Golden Globe RaceKirsten Neuschäfer, l'unica velista donna in gara

Kristina Müller

 · 16.12.2022

La 39enne è cresciuta in Sudafrica; il padre è tedesco, la madre inglese. Come skipper professionista, ha percorso molte miglia nautiche, anche ad alte latitudini, tra l'altro sullo yacht da spedizione di Skip Novak "Pelagic Australis".
Foto: Kirsten Neuschäfer / GGR
Kirsten Neuschäfer spicca tra gli skipper della Golden Globe Race, e non solo perché è l'unica donna. È veloce sulla sua nave, che solca l'Oceano Indiano verso la Tasmania in seconda posizione, dopo aver salvato il naufrago Tapio Lehtinen dalle difficoltà in mare.

Neuschäfer naviga su una delle barche più veloci, ma anche più resistenti e meglio preparate: un Cape George 36 del 1988. Neuschäfer, 39 anni, è ambiziosa e per prima cosa ha dovuto imparare ad adattare la sua ambizione al ritmo della regata. La sua delusione è stata evidente quando ha appreso, durante la prima tappa mediatica a Lanzarote, di essere al sesto posto. Sembrava molto più rilassata quando è arrivata a Città del Capo, e non solo perché aveva già lavorato per arrivare in testa.

"Ora mi piace molto di più la regata", ha dichiarato Neuschäfer. La vela oceanica è la sua passione e la sua professione, e la sua preparazione è stata intensa. Prima ancora della partenza, abbiamo parlato con la simpatica velista dei suoi obiettivi per il giro del mondo in solitario senza scalo.

YACHT: Kirsten, la Golden Globe Race sarà la tua più grande avventura?

Kirsten Neuschäfer: Sicuramente! A 22 anni ho attraversato in bicicletta tutta l'Africa dalla Germania fino a Cape Agulhas: è stata una grande avventura. Ma avrei potuto fermarmi in qualsiasi momento e fare una pausa. Questo non sarà possibile nella Golden Globe Race.

Come è nata l'idea di fare il giro del mondo a vela in questa regata non-stop in solitario?

Durante la regata dal 2018 al 2019, ho lavorato a bordo della "Pelagic Australis" di Skip Novak. Abbiamo navigato verso la Georgia del Sud, la Penisola Antartica, la Patagonia e le Isole Falkland e abbiamo seguito il più possibile i drammatici eventi della regata. Mi piace la vela in solitario e la navigazione nell'Oceano Meridionale: ecco perché mi ha catturato.

Articoli più letti

1

2

3

Nell'ultima regata, cinque barche sono state portate a termine su 18 che erano partite, e alcune si sono rovesciate in condizioni di tempesta. Come ci si prepara a queste sfide?

Mi occupo intensamente del tema delle tempeste e della navigazione con tempo pesante. E preparo la mia barca al meglio per affrontarle.

Come si fa esattamente?

Sta ricevendo una nuova attrezzatura con un albero più robusto e un nuovo bompresso più stabile. Sto lavorando con un costruttore di barche e stiamo rinforzando al meglio tutto ciò che è presente sulla nave. Anche il ponte di legno è in fase di revisione e molto altro ancora. Avrei potuto risparmiarmi un sacco di lavoro con un altro tipo di barca, ma volevo davvero questa: È considerata veloce e adatta al mare.

Lei ha spesso navigato con un equipaggio ad alte latitudini: Cosa ne trae per l'avventura in solitario che sta pianificando?

Sono stato spesso nel tempestoso Passaggio di Drake con la "Pelagic Australis", il che mi sarà molto utile. So cosa significa essere da soli e dover improvvisare. Ho anche imparato come evitare l'usura in molti viaggi di trasferimento di nuove navi. Questo è molto utile.

A parte il refit, come si prepara alla gara?

Navigare il più possibile! Ho anche bisogno di altre 2.000 miglia nautiche sulla barca per la qualificazione, ma questo avverrà solo nel passaggio verso la Francia, dove inizierà la regata.

E il vostro obiettivo? Arrivare o navigare in testa?

Vincere! Ho parlato con il vincitore dell'ultima regata, Jean-Luc Van den Heede, e pensa che la mia barca non possa vincere perché è troppo pesante. Ma io non sono d'accordo. Farò sicuramente del mio meglio. Il segreto sarà trovare l'equilibrio tra la navigazione veloce e quella dolce. In ogni caso, sarà una grande impresa!


Gara dei Golden Globe: cosa è successo finora


Gara dei Golden Globe: approfondimenti sul tema

Articoli più letti nella categoria Speciale