Cape Hoorniers16 eroi della vela aggiunti al registro

Max Gasser

 · 15.05.2023

Kirsten Neuschäfer ("Minnehaha")
Foto: GGR/Nora Havel
Clicca sui 16 nuovi arrivati
Il numero di membri delClub Cape Horners è aumentato di altri 16 grandi nomi della vela grazie al crescente numero di circumnavigazioni. Ecco i partecipanti alla Ocean Race e alla Golden Globe Race

L'Associazione Internazionale dei Cape Hoorniers ( IACH ) ha annunciato che aggiungerà nomi importanti al suo registro di circumnavigazione. Capo Horn è il più significativo dei tre grandi promontori. La regione intorno allo scoglio è uno degli angoli più inospitali dei sette mari.

La velista della Golden Globe Race Kirsten Neuschäfer è stata la prima dei nuovi arrivati a doppiare il famigerato Capo il 16 febbraio, vincendo la regata intorno al mondo con il suo Cape George 36 "Minnehaha" pochi mesi dopo. È la prima donna ad aver vinto una regata intorno al mondo. L'hanno seguita a Capo Horn l'indiano Abhilash Tomy, l'austriaco Michael Guggenberger, il britannico Simon Curwen e il sudafricano Jeremy Bagshaw, oltre ad altri nuovi arrivati a Capo Horn.

Un mese dopo, i velisti della The Ocean Race hanno lottato per doppiare Capo Horn al primo posto. La flotta era guidata da Boris Herrmann e dal suo equipaggio di quattro persone a bordo di "Malizia-Seaexplorer". Il team ha doppiato il Capo con sole 20 miglia di vantaggio sul Team Holcim-PRB, seguito da Biotherm e 11th Hour Racing a 250 miglia di distanza. Il 27 marzo, il Team Malizia ha anche stabilito un nuovo record di distanza dal Capo di Buona Speranza a Capo Horn: 27 giorni, 17 ore e 31 minuti.

Articoli più letti

1

2

3

Il mito di Capo Horn

Fino all'inizio del XIX secolo, la zona intorno a Capo Horn rimase una rotta di navigazione relativamente poco battuta. Il vento, le correnti e, soprattutto, le tempeste in rapido avvicinamento erano troppo pericolose e i velieri a scafo quadrato dell'epoca erano troppo lenti. Tuttavia, la rotta intorno a Capo Horn acquistò importanza con l'inizio dei viaggi del salnitro nel XIX secolo. Le compagnie di navigazione europee impiegarono navi da carico per caricare il salnitro sulle coste del Cile.

La "Pamir" ha doppiato il leggendario Capo nel 1949, ultima nave da carico senza motore ausiliario. Con lei si è conclusa la grande era delle navi da carico. Furono sostituite da navi a vapore e a motore. Inoltre, una rotta più sicura dall'Atlantico al Pacifico esisteva già dal 1914 con il Canale di Panama.

Che cos'è un "Cape Hoornier"?

Tuttavia, il tratto di mare più imprevedibile del mondo non ha mai perso il suo fascino. Il primo yacht privato statunitense a doppiare il Capo con rotta ovest fu il "Coronet" alla fine del XIX secolo: un'impresa eccezionale che lo rese famoso. Solo a partire dagli anni '70 un numero sempre maggiore di skipper da diporto, circumnavigatori e avventurieri ha compiuto il giro del Capo e oggi sono loro a mantenere vivo il mito.

Oggi si parla anche di "Cape Horners" in senso più ampio. In origine, il termine si riferiva solo ai marinai che avevano circumnavigato Capo Horn su una nave da carico senza motore ausiliario. Fino al 2003 esisteva anche un'associazione mondiale di Cape Horners. Tuttavia, questa è stata sciolta perché quasi tutti i Cape Horners sono morti nel frattempo.

La propria Hall of Fame

Con l'inizio di altre regate in tutto il mondo, come la Global Solo Challenge o la Ocean Globe Race, si prevede che tra un anno si aggiungeranno altri Cape Horner alla lista. Attualmente l'elenco comprende 180 circumnavigazioni in solitario e 1.857 circumnavigazioni in equipaggio. Il registro esiste dal 2020 (con equipaggio dal 2022) e viene aggiornato e integrato costantemente. Informazioni su questo link Si possono registrare le circumnavigazioni.

Inoltre, l'associazione ha fondato la propria "Hall of Fame di Capo Horn" nel 2022 e ha inizialmente inserito 28 velisti con un legame speciale con il Capo. Le personalità sono state immortalate per i posteri in Francia sulla targa d'onore IACH a Les Sables-d'Olonne.


Per saperne di più:


Articoli più letti nella categoria Speciale