Secondo il rapporto, il tragico incontro è avvenuto domenica mattina intorno alle 9 ora locale. I due marinai dell'imbarcazione "Alboran Cognac", lunga 15 metri, hanno riferito di essere stati sorpresi da colpi di martello contro lo scafo e il timone dello yacht. Poco dopo, molta acqua era già entrata nell'imbarcazione.
L'equipaggio ha quindi effettuato una chiamata di emergenza. I servizi di soccorso hanno immediatamente inviato una nave cisterna nelle vicinanze per aiutare i marinai. La petroliera ha recuperato le due vittime e le ha portate a Gibilterra. Lo yacht è affondato poco dopo.
Secondo il gruppo di ricerca GT Atlantic Orca, che monitora le popolazioni di orche iberiche, ci sono state quasi 700 interazioni di questo tipo dalla prima segnalazione di attacchi da parte degli animali alle navi nella regione nel maggio 2020. Gli esperti sospettano che l'ultimo incidente abbia coinvolto anche circa 15 balene della sottopopolazione nota come "Gladis".
Le ragioni di questo comportamento non sono ancora chiare ai ricercatori. Alcuni ipotizzano che si tratti di una forma di espressione giocosa dovuta alla curiosità degli animali. Altri scienziati ritengono che le interazioni siano il risultato di una caratteristica sociale degli animali o addirittura di attacchi mirati a navi percepite come concorrenti per la preda preferita, il tonno rosso. Tuttavia, nulla di tutto ciò è stato ancora dimostrato.
Le orche, specie a rischio di estinzione in alcune regioni del mondo, appartengono alla famiglia dei delfini. Possono raggiungere una lunghezza di otto metri e un peso di sei tonnellate.
I marinai dell'"Alboran Cognac" si aggiungono a una lunga lista di equipaggi i cui yacht sono stati attaccati dalle orche. Fortunatamente, spesso viene danneggiata solo la timoneria. Questa può essere riparata nel porto successivo. Tuttavia, ci sono stati anche diversi casi in cui gli equipaggi hanno perso le loro barche a causa degli attacchi e in alcuni casi sono stati salvati solo all'ultimo minuto.
Inoltre, gli attacchi delle orche alle navi, che erano limitati principalmente alle acque dello Stretto di Gibilterra e alle coste atlantiche portoghesi e spagnole, sono stati registrati anche altrove. Si teme quindi che altre popolazioni di orche possano imitare il comportamento degli animali di "Gladis".