PsicologiaCome nasce lo schadenfreude - Intervista a uno psicologo

YACHT-Redaktion

 · 11.11.2022

Psicologia: Come nasce lo schadenfreude - Intervista a uno psicologoFoto: Sea & Talk
Psicologa Daniela Maier
Le cause dello schadenfreude - e come aiutare gli altri a investire senza renderli ancora più insicuri

Daniela Maiervive a Bochum, è psicologa con un proprio studio e docente. Come velista, conosce la felicità, ma anche lo stress a bordo e sa che le manovre di ormeggio davanti allo sfondo di un porto pieno possono sembrare una sfida. Insieme al Dr. Thomas Göke, offre coaching in mare su tutti i temi della vita.

Signora Maier, perché alcuni marinai reagiscono così male quando altri commettono errori in porto?

Una persona che gongola è in un viaggio di autoconsapevolezza, per così dire. Si paragona inconsciamente con gli altri quando si imbambola e vede come un guadagno il fatto di non gestire bene la propria manovra. Questo crea un senso di superiorità. Le persone "crescono", per così dire, dalla sofferenza degli altri.

Piuttosto triste, non è vero?

Sì, lo penso anch'io. La cosa interessante è che qualcun altro subisce un danno senza che lo spettatore stesso ne tragga alcun beneficio tangibile. Al contrario, ne trae un vantaggio esclusivamente mentale. Questo può diventare ancora più grande se si aggiunge l'invidia. Se il proprietario della barca più costosa del porto subisce un incidente, l'invidia può letteralmente trasformarsi in schadenfreude. Lo stesso vale quando una persona poco simpatica si mette nei guai. Tuttavia, non è detto che questo sia il caso di ogni spettatore. I tratti della personalità possono giocare un ruolo diverso. I narcisisti e le personalità passivo-aggressive, ad esempio, sono molto spesso caratterizzati da invidia e schadenfreude.

Articoli più letti

1

2

3

Esiste una differenza tra uomini e donne?

Sia gli uomini che le donne possono provare schadenfreude. Secondo alcuni studi, gli uomini sono statisticamente più inclini a provare piacere nella sofferenza altrui. In genere si ritiene che lo schadenfreude sia soggetto a maggiori differenze culturali. Secondo studi scientifici, è particolarmente diffusa nelle società fortemente caratterizzate dalla competizione, dalla prestazione e dai valori materiali, come la nostra.

Ormeggiare e disormeggiare sarebbe più facile senza spettatori?

Sì e no. Sì, se l'equipaggio di manovra deve presumere che gli spettatori vogliano solo gongolare e stiano letteralmente aspettando di ricevere un'azione cinematografica. E no, se il bisogno di aiuto dell'equipaggio prevale e gli spettatori segnalano la loro volontà di aiutare a prescindere dal loro sensazionalismo. È così che dovrebbe essere. La "Regola di comportamento n. 9" del servizio di assistenza nautica Sea-Help è molto azzeccata: "Aiutare invece di bestemmiare". E continua: "Guardare il miglior cinema portuale dal pozzetto con un drink in mano e commentare di conseguenza? Si può fare, ma non è né amichevole né utile. Accettare e prendere la linea è buona educazione".

Come offrire il proprio aiuto senza sembrare un saputello?

È molto utile trattenersi nei commenti. L'affermazione "Non è stato niente" non è ben accetta se qualcuno è già in difficoltà. In generale, un semplice "Posso aiutare?" sarebbe un vantaggio in questo caso. Oppure si può andare incontro all'altra persona con comprensione dicendo: "Accidenti, abbiamo avuto lo stesso problema l'altro giorno. Vieni, ti aiuto subito". Anche il tono di voce, i gesti, le espressioni facciali e la postura con cui si offre aiuto sono importanti per non dare l'impressione di essere arroganti e scolastici.

Quando non si deve offrire il proprio aiuto?

Prima di pensare troppo a lungo a chi dovrei o non dovrei offrire aiuto e perché, gli eventi potrebbero essere già arrivati in fretta e furia quando il vento soffia da un lato. Personalmente, credo che offrire aiuto non possa far male. Cosa potrebbe accadere se non che non sia necessario? Certo, alcuni diranno che la mia offerta di aiuto potrebbe farli sentire messi in difficoltà e minati nelle loro competenze. Tuttavia, la probabilità è più bassa di quanto si pensi. È molto più probabile che aiutare unisca i marinai.

Siete più felici quando vedete negli altri gli errori che avete già commesso voi stessi?

È una questione di carattere e di intelligenza emotiva. Se ricordo i miei errori, provo quella sensazione a volte spiacevole dentro di me. Una persona dotata di empatia e autoconsapevolezza difficilmente proverà schadenfreude. Può nascere una sensazione di sollievo per il fatto che non sono stato l'unico a commettere questo errore. E l'esperienza mi spinge sicuramente a dare una mano. Se mi mancano queste qualità positive, c'è un'altissima probabilità che io provi purtroppo una gioia da ladro.

Intervista: Steffi von Wolff


Questo potrebbe interessarti anche:


Articoli più letti nella categoria Speciale