In pericoloYacht affonda in 18 minuti dopo la collisione con una balena

Andreas Fritsch

 · 20.03.2023

In pericolo: yacht affonda in 18 minuti dopo la collisione con una balenaFoto: Instagram/@ricki_rod
L'equipaggio del "Raindancer" nella sua zattera di salvataggio. Il loro yacht era affondato dopo una collisione con una balena.
Sulla rotta dalle Galapagos alla Polinesia, uno yacht colpisce una balena e affonda. L'equipaggio viene salvato dopo otto ore nella zattera di salvataggio.

Il tedesco Simon Fischer era uno dei quattro membri dell'equipaggio dello yacht "Raindancer", un 44 piedi che stava effettuando una crociera in acque blu nel Pacifico a circa metà strada tra le Galapagos e la Polinesia francese, quando ha speronato una balena. In una lunga ed emozionante Video Instagram spiega come si è arrivati a questo drammatico incidente.

"Eravamo in cabina di pilotaggio a mangiare una pizza quando è successo. È impossibile dire se siamo stati noi a colpire la balena o se è stata lei a colpire noi. Siamo affondati nel giro di 18 minuti, i danni erano troppo ingenti perché potessimo fare qualcosa".

Contenuto editoriale consigliatoInstagram

In questo punto troverai un contenuto esterno che integra l'articolo. Puoi visualizzarlo e nasconderlo con un clic.

Contenuto esterno
Acconsento alla visualizzazione di contenuti esterni. Ciò potrebbe comportare la trasmissione di dati personali a piattaforme di terze parti. Per saperne di più, consulta la nostra Informativa sulla privacy.

Uno yacht affonda meno di 20 minuti dopo la collisione con una balena

Il proprietario e skipper Rick Rodriguez ha poi dichiarato in un rapporto che un membro dell'equipaggio ha visto la balena che la barca aveva colpito scendere in picchiata. "È stato come se avessimo colpito un muro di cemento", la barca si è fermata immediatamente dopo aver viaggiato a sei nodi. L'equipaggio si è affrettato a controllare l'imbarcazione e lo skipper ha notato una massiccia infiltrazione d'acqua sull'asse dell'elica e sullo skeg. Al momento della collisione, l'imbarcazione viaggiava a vele spiegate.

Articoli più letti

1

2

3

"Dopo circa 30 secondi, avevamo già la prima acqua sulle assi del pavimento", racconta lo skipper. L'equipaggio ha immediatamente lanciato un mayday via VHF, ma non ha raggiunto nessuno yacht nelle vicinanze. Dopo che l'equipaggio ha fermato l'imbarcazione, una rapida immersione ha rivelato che la barca aveva enormi crepe nell'albero dell'elica e nello skeg, che si aprivano per centimetri, e che l'acqua si stava riversando nell'imbarcazione a tal punto che era impossibile cercare di tappare i buchi dall'interno o dall'esterno. Lo skipper, che aveva lavorato come professionista su molti yacht, decise allora che il "Raindancer" non poteva essere salvato e che era ormai una questione di sopravvivenza dell'equipaggio. L'equipaggio iniziò immediatamente i preparativi per abbandonare la nave.

La "Raindancer", ora affondataFoto: Instagram/@ricki_rodLa "Raindancer", ora affondata

Iridium e Starlink fondamentali per i soccorsi

"Stavo guardando l'orologio, quindi posso dirvi esattamente che ci sono voluti 18 minuti prima che la barca affondasse", racconta Simon Fischer nel suo video. Ma l'equipaggio ha reagito con calma e professionalità. Il gommone conservato sul ponte di prua è stato calato in acqua, la zattera di salvataggio è stata gonfiata, l'acqua, le provviste, una radio e un Iridium "GO", un AIS personale e missili di segnalazione sono stati imballati. Lo skipper ha inviato in fretta e furia un messaggio di emergenza via Iridium al fratello e a un amico che navigava a circa 160 miglia nautiche dietro il "Raindancer", poiché non era possibile contattare altre navi via radio.

Poi l'equipaggio ha dovuto salire sul gommone e sulla zattera di salvataggio perché lo yacht ha iniziato ad affondare molto rapidamente. Lo skipper lo descrive così:

"Abbiamo caricato così tanto cibo e acqua nella zattera di salvataggio e nel gommone che il rubinetto del lavandino della cucina era sott'acqua. Il parapetto era a pochi centimetri dall'acqua. Le due donne erano già nel gommone e nella zattera di salvataggio, in attesa di Simon e me. Mi soffermai per un attimo a pensare se potevo fare qualcos'altro. Poi diedi un'altra rapida occhiata alla scena surreale. Per un attimo le emozioni rischiarono di sopraffarmi, ma poi Simon e io salimmo sulla zattera di salvataggio. (...) Sapevo che i soccorsi sarebbero arrivati presto, se fossi riuscito a raggiungere Tommy, 160 miglia dietro di noi, o la flotta World ARC. Poi ho spento l'Iridum per avere un po' di batteria per dopo. Quando l'ho riacceso, due ore dopo, avevo un sacco di risposte. Era chiaro che tutti stavano cambiando rotta e si stavano dirigendo verso di noi".

La nave da carico viene dirottata verso i naufraghi

A quel punto mancavano ancora 1.200 miglia nautiche alla destinazione. L'equipaggio non si è reso conto che il loro Epirb aveva già dato l'allarme e segnalato l'affondamento alla Guardia Costiera degli Stati Uniti, dove era registrato. Le autorità hanno contattato l'MRCC in Perù, ma un'operazione di salvataggio così lontana nel Pacifico è estremamente difficile. Tuttavia, un cargo è stato dirottato sul luogo dell'incidente.

Ma l'equipaggio è fortunato: otto barche della flotta World ARC si trovano a navigare molto vicino al luogo dell'affondamento. Le chiamate di soccorso via satellite dello skipper diffondono la notizia dell'affondamento tramite una chiamata di ripetizione. Il "Rolling Stones", un 45 piedi che non partecipa alla World ARC, alla fine ha la distanza più breve dall'ultima posizione nota. L'equipaggio parte immediatamente alla ricerca dei naufraghi.

Equipaggio in salvo dopo 10 ore

Nel frattempo, l'equipaggio vive la sua prima notte nel mezzo del Pacifico nella zattera di salvataggio. Lo skipper del "Raindancer" descrive la notte in questo modo:

"Eravamo lì, alla deriva nella notte nera come la pece, con un gommone e una zattera di salvataggio nel mezzo del Pacifico. Le avevamo legate entrambe. Per tutta la notte pesci volanti sono finiti sul gommone e il vento si è alzato. Uno di noi era sempre alla ricerca di navi e ogni ora lanciavamo un mayday con il nostro VHF. Alle 5 del mattino, Simon fu il primo a vedere le luci di una nave. Poi abbiamo avuto un contatto radio con il gatto 'Rolling Stones'".

Dopo quasi 8 ore, raggiunge la posizione e riesce a localizzare l'equipaggio, poiché il capitano Rodriguez ha un AIS personale nella zattera di salvataggio e lancia un razzo di segnalazione. Così, dopo circa 10 ore, l'intero equipaggio è in salvo e naviga verso la Polinesia sulla "Rolling Stone". Gli organizzatori della World ARC hanno un rapporto proprio sull'operazione di salvataggio.

Gli attacchi di balene di questo tipo non sono più una rarità

"Siamo stati molto fortunati ad essere stati salvati così rapidamente tramite Iridium e Starlink", afferma Simon Fischer, che nel suo video su Instagram è ancora visibilmente scioccato da quanto accaduto. Ha ringraziato tutti i soccorritori per il rapido salvataggio e per la calorosa accoglienza a bordo della Rolling Stones.

L'attuale caso del "Raindancer" non è la prima segnalazione di questo tipo. Dal 2020, le imbarcazioni sono state ripetutamente molestate, speronate e, in particolare, le loro pale del timone sono state danneggiate - per lo più barche a vela fino a 15 metri di lunghezza. Secondo i dati ufficiali, in precedenza due yacht erano affondati in seguito a incidenti simili, ma si ritiene che il numero di casi non denunciati sia molto più alto.

Al momento non è noto se questa collisione sia avvenuta anche con un'orca (killer whale), come nella maggior parte dei casi. Esistono già diversi approcci per prevenire questi attacchi. Tra le altre cose la sabbia sparsa allontana gli animali che L'ultima teoria sospetta un collegamento tra gli incidenti e l'antivegetativa nera.


Ancora sul tema degli attacchi delle balene:


Articoli più letti nella categoria Speciale