Acquisto di una barca usataIl pratico Dufour 30 in prova

Sempre della serie grande, anch'essa costruita molto spesso. Senza fronzoli e di buona fattura, ma un po' troppo piccola qua e là. Agile sotto vela. Usato a partire da circa 28.000 euro
Foto: YACHT/B. Scheurer
Questa donna francese ha impressionato tutti i tester: tutto è lì, tutto si adatta, tutto è ordinato. Solo un po' più piccola. Chiunque salga a bordo del Dufour 30 capisce immediatamente la barca. Non potrebbe essere più coerente. Ma è sufficiente?

Forse perché il Dufour 30 era il candidato più piccolo del test e quindi godeva di una protezione simile a quella di un cucciolo, ma a tutti i tester è piaciuto subito. O forse perché non suscita alcuna domanda: si sale a bordo e ci si sente subito a casa. La nave è strutturata in modo chiaro e rifinita in modo pulito. Non troverete soluzioni strane. Tutto appare molto semplice ma completo, quasi troppo pulito. La falegnameria è ben eseguita, ma i vani portaoggetti nel salone sono privi di sportelli o porte. Lo spazio di stivaggio si trova sotto le panche del salone e a poppa nel gavone e nella cucina.


Il Dufour 30 fa parte di un test di comparazione di barche usate:

È facile trovare lo yacht perfetto per 40.000 euro. Ma: comprare a buon mercato e investire o preferire spendere tutto e partire subito? Abbiamo provato cinque yacht per scoprirlo:


Si ha l'impressione che Dufour volesse costruire un vero yacht di nove metri di lunghezza, che costasse quanto voleva. Così i centimetri sono stati contrattati ovunque. Il pavimento del salone è stato abbassato di qualche centimetro dietro la struttura della chiglia, in modo da consentire un'altezza interna di almeno 1,78 metri; altrove è inferiore. La cuccetta interna di poppa è troppo corta, con la testa praticamente adagiata sul saildrive. È un peccato, perché il motore avrebbe potuto essere spostato in avanti di ben 15 centimetri, creando così due cuccette utilizzabili. Non si può essere troppo alti per il Dufour. Tuttavia, la sua facile accessibilità la rende una barca perfetta per i principianti, anche a vela.

Articoli più letti

1

2

3

Tuttavia, non è affatto perfetto

Il Dufour si spara più volte contro il sole senza che se ne accorga più di tanto. La deflessione della barra è molto limitata, probabilmente per evitare lesioni durante la navigazione in poppa a causa dell'eccessiva pressione sul timone. Ciò significa che la spinta verso il vento non può essere adeguatamente contrastata. Una trazione sul paterazzo potrebbe aiutare. Ma non è possibile: Il cavo posteriore non può essere trimmato. Un traversino a sottovento? Buona idea, ma non c'è. Più torsione con un kicker? Buona anche questa, ma non c'è. In breve: a parte la scotta e la drizza, non c'è più nulla da trimmare. Quindi è necessario un terzarolo. Almeno questo è facile da fare.

Dimensioni della cuccetta

Confronto tra barche usate: dimensioni delle cuccette

Non tutti padroneggiano la magia nera dell'assetto, soprattutto chi è alle prime armi con la vela. Per questo i produttori hanno pensato che una barca destinata ai principianti non ha bisogno di questi ingredienti. Il risultato: semplicità ovunque. E questo va bene se si terzarola abbastanza presto. Il pozzetto è ampio, ma si ha sempre la sensazione di essere su una barca piuttosto che dentro. La mastra è bassa, così come la vasca del pozzetto. Uno è dovuto allo spazio nella camera di poppa, l'altro alle linee attraenti.

Tuttavia, il Dufour non si sente affatto insicuro. La facilità di manovra, in particolare, garantisce un piacere di navigazione spontaneo. Infatti, è un'ottima barca per principianti e famiglie.

Anche a motore acceso, bisogna abituarsi alla piccola flessione del timone: Passare attraverso il vento nella stretta corsia dei box? Non se ne parla. Non importa, imparerete in fretta. Il Dufour è quindi una barca maneggevole, la cui semplicità consente anche di contenere i costi di gestione. Un successo costante!

Il Dufour 30 in dettaglio

Dufour 30Foto: YACHT/N . CampeDufour 30Foto: YACHT/N . Campe

Dati tecnici

  • Designer: J&J-Design
  • Quantità: 479
  • Lunghezza dello scafo: 9,00 m
  • Larghezza: 3,00 m
  • Pescaggio: 1,48 m
  • Peso: 3,0 tonnellate
  • Pallina/proporzione: 0,95 t/32 %.
  • Superficie velica: 40,5 m²
  • Capacità di carico delle vele: 4,4
  • Motore (Volvo): 13 kW/18 CV

Costruzione dello scafo e della coperta

Scafo in laminato massiccio con processo di stratificazione a mano, coperta con anima in balsa. Piano di calpestio in vetroresina, chiglia in ghisa

Storia del modello

Il Dufour 30 non è stato modificato durante il periodo di costruzione. I motori sono tutti raffreddati a doppio circuito. Esisteva anche una versione con chiglia bassa e pescaggio di 1,20 metri.

Situazione del mercato

  • L'offerta è piccola, le navi spariscono velocemente
  • Prezzi da 30.000 a 40.000 euro*

* Stato 2024

Valutazione dello YACHT

Una barca maneggevole, ben fatta e ampiamente convincente. Un po' stretta sottocoperta. Ideale per i principianti

Design e concetto

  • + Barca maneggevole
  • + Ampio pozzetto
  • - Deflessione del timone troppo ridotta

Qualità abitativa e di finitura

  • + Lavorazione pulita e solida
  • - Dimensioni della cuccetta e spazio per la testa ridotto
  • - Accesso stretto alla cuccetta di prua

Articoli più letti nella categoria Mercato