L'uomo era partito con la sua barca dal villaggio di Attersee, sulla sponda occidentale del lago Attersee, intorno alle nove del mattino. Mentre faceva rotta verso il comune opposto di Weyregg, la ringhiera posteriore si è staccata per motivi sconosciuti. Il velista è quindi caduto in acqua all'indietro, mentre la sua barca navigava senza timone. Il fatto è stato denunciato dalla polizia dell'Alta Austria.
Al momento dell'incidente soffiava un vento da est con raffiche fino a dodici nodi; la temperatura dell'aria era di 17 gradi e quella dell'acqua di circa 18 gradi.
Il salvataggio è stato una fortunata coincidenza: un marinaio trentenne di Linz e la sua compagna hanno scoperto l'uomo in difficoltà in mare, ormai gravemente ipotermico e già sofferente di crampi. La coppia ha tirato fuori dall'acqua il 63enne e lo ha salvato dall'annegamento. Dopo i primi soccorsi, l'infortunato è stato trasportato in elicottero d'emergenza all'ospedale Salzkammergut di Vöcklabruck.
Il soccorso acquatico di Weyregg am Attersee ha comunicato su Facebook che l'allarme iniziale per un "salvataggio in barca" si è trasformato in un salvataggio personale.
L'incidente dimostra quanto sia importante indossare un buon abbigliamento da vela e un giubbotto di salvataggio per evitare svenimenti, anche quando le temperature dell'acqua non sono ancora troppo basse in molti luoghi. Se da un lato il giubbotto impedisce a una persona caduta in acqua di annegare, dall'altro l'abbigliamento impedisce al corpo di raffreddarsi troppo rapidamente. Questo aspetto in particolare è sottovalutato da molti appassionati di sport acquatici: l'ipotermia può diventare rapidamente pericolosa per la vita.
Gli esperti distinguono quattro fasi che il corpo attraversa dopo una caduta in acqua fredda. La prima fase è la reazione di shock da freddo, che dura solo pochi minuti. Il corpo reagisce con un respiro profondo e un'iperventilazione frenetica, per cui il pericolo maggiore è quello di inalare acqua e annegare.
Nella seconda fase, che inizia dopo circa dieci minuti, le funzioni nervose e muscolari si deteriorano, portando all'insuccesso natatorio. La motricità fine è già difficile prima di questa fase, dopo la quale la persona non riesce più a stare a galla con le proprie forze.
La terza fase è l'ipotermia vera e propria, che si manifesta dopo circa 30 minuti, a seconda della temperatura dell'acqua e delle condizioni fisiche. Le braccia e le gambe si raffreddano per prime, i vasi sanguigni si contraggono a causa dello stimolo del freddo e dello stress, e le estremità non ricevono più sangue a sufficienza.
Gli esperti parlano di ipotermia quando la temperatura corporea scende sotto i 35 gradi. A una temperatura dell'acqua di cinque gradi, una persona in ipotermia può sopravvivere fino a due ore, a condizione che indossi un giubbotto di salvataggio con un cappuccio spray che impedisca lo svenimento. La quarta fase è il cosiddetto collasso di salvataggio, in cui la vittima ipotermica è tenuta in vita solo da un sistema circolatorio minimo.
È necessario prestare particolare attenzione quando si soccorre una persona ipotermica. La frequenza cardiaca e la pressione sanguigna sono notevolmente ridotte e le influenze esterne possono disturbare questa fragile funzione circolatoria. Gli esperti raccomandano una posizione orizzontale e movimenti lenti. Se la persona soccorsa è ancora reattiva e trema, è solo nella prima fase dell'ipotermia - un buon segno.
Nella seconda fase, la temperatura corporea scende a 32-28 gradi, il paziente sembra incosciente e non trema più. Nella terza fase, il paziente è ancora più freddo e incosciente, ma respira ancora. Nella quarta fase dell'ipotermia, la temperatura interna è scesa al di sotto dei 24 gradi, il paziente è incosciente e non ha battito cardiaco percepibile.
In un Abbiamo redatto una guida completa su cosa fare in caso di ipotermia. Contiene inoltre suggerimenti su come riportare a bordo una persona caduta in mare con l'aiuto di attrezzature e sistemi di salvataggio adeguati. Il rapporto si basa sulle vicende di uno skipper che è caduto in mare e non ha potuto essere salvato in tempo dal suo equipaggio. Il caso è stato successivamente indagato dal Federal Bureau of Maritime Casualty Investigation.