Cari lettori,
La Ocean Globe Race è in corso da pochi giorni, e già un partecipante gravemente ferito è stato soccorso in elicottero nell'Atlantico settentrionale con grandi spese. Fortunatamente è andata bene grazie alla professionalità di tutti i partecipanti. Auguri di pronta guarigione all'infortunato Stéphane Raguenes e un grande in bocca al lupo all'equipaggio per il resto della regata retro team in giro per il mondo. Possiamo solo sperare che non si verifichino altri incidenti, rotture e forse disastri.
La Golden Globe Race 2022/23, un'altra gara retrò ma per solisti, si è conclusa solo in primavera, che Kirsten Neuschäfer ha vinto in modo spettacolare. Un'impresa incredibile su un 36 piedi a chiglia senza alcun ausilio elettronico alla navigazione. Poiché le barche da crociera autorizzate, che dovevano essere state costruite prima del 1988, fanno il giro del mondo con una lentezza corrispondente, sono anche a malapena in grado di evitare una tempesta in avvicinamento. Quello che arriva, arriva.
I disastri causati dalle tempeste durante le due retroregate finora disputate sono stati altrettanto drammatici. Sei naufragi nelle zone più remote del mondo sono la prova della pericolosità di queste regate. Inoltre, ci sono stati altri incidenti dovuti alla stanchezza fisica e mentale, che probabilmente non si sarebbero verificati con i moderni autopiloti. Finora, tutto è andato bene.
Ma perché rinunciare alle conquiste tecniche solo per navigare negli oceani del mondo come 50 anni fa? Dopo tutto, non solo si mette in pericolo se stessi, ma si provocano anche costose manovre di salvataggio e forse si mettono in pericolo anche i soccorritori. Anche se il paragone è indubbiamente fuorviante, nessuno in Formula 1 penserebbe di organizzare una versione retrò utilizzando solo le possibilità tecniche degli anni Settanta. In termini di sicurezza dei piloti, c'è un mondo di differenza tra allora e oggi.
La velocità è sempre affascinante, soprattutto quando viene catturata con immagini straordinarie dai reporter di bordo e condivisa con il mondo della vela virtualmente in tempo reale, come durante il Vendée Globe. I video portano lo spettatore in un mondo emozionante, che per il 99,9% degli appassionati di vela è lontano come un viaggio sulla luna. Dopo tutto, ci vogliono decine di milioni di euro per sviluppare e costruire un nuovo Imoca. Solo i migliori e più rinomati velisti d'altura, che sono anche in grado di commercializzarsi bene, vengono presi in considerazione per una campagna del genere.
Tuttavia, l'antica disciplina suprema della navigazione in alto mare e la valutazione del vento e delle condizioni meteorologiche stanno passando sempre più in secondo piano. Al contrario, gli skipper e i navigatori solitari siedono in un futuristico centro di comando mentre il computer suggerisce la rotta meteorologica ottimale in base ai dati specifici delle prestazioni dell'imbarcazione. D'altra parte, il lavoro in coperta con le vele giganti è un duro lavoro fisico e il livello di rumore assordante sottocoperta è uno stress mentale costante.
Non c'è da stupirsi, tuttavia, che i piazzamenti dei moderni Imoca siano estremamente vicini nonostante le distanze enormi, a patto che le fragili macchine ad alte prestazioni non debbano fare i conti con le rotture. Alla fine, vince la barca con un pizzico di fortuna, quella con il budget più alto o il design più innovativo.
Diverso è il caso delle regate retro, dove si rinuncia deliberatamente a tutti gli ausili elettronici. Si naviga con il sestante e la rotta viene stabilita in base alle sensazioni, alle vecchie conoscenze o alla situazione meteo del momento. Se si è sfortunati, si rimane bloccati nella bonaccia per settimane o si è costretti a correre per giorni con la cima e il sartiame davanti a una tempesta mostruosa. In caso di emergenza, ovviamente, si può sempre ricorrere ai moderni mezzi di comunicazione, ma in quel caso la gara è già finita.
I costi per le barche autorizzate, relativamente vecchie, sono gestibili in confronto e possono essere sostenuti da molti skipper o team senza sponsor in caso di dubbio. Per partecipare alla Ocean Globe Race, ad esempio, ogni membro del team della nave sudafricana, uno Swan 53, paga dai 60.000 ai 70.000 euro. La barca non ha sponsor, quindi tutti i partecipanti devono contribuire al refit e coprire da soli tutti i costi di abbigliamento, viaggio e attrezzatura. Si tratta comunque di una cifra elevata, ma in cambio ai partecipanti viene offerta un'avventura senza pari negli oceani del mondo per otto mesi. E per farlo non è necessario essere professionisti della vela.
Per me le regate retrò sono l'epitome della nostalgia e dell'avventura. E un ritorno al vero significato della vela: affrontare gli elementi della natura con mezzi limitati. Una sorta di flashback a un'epoca che sembrava meno tecnologica e computerizzata e che ricorda più Huckleberry Finn che la fantascienza. Come spettatore, riesco a immedesimarmi meglio, perché gli avventurieri dilettanti si suppone che navighino ad altezza d'uomo e mi permettono almeno di lasciarmi trasportare dalle mie fantasticherie.
E raccontano storie fantastiche: La sudafricana Kirsten Neuschäfer è stata la prima donna a vincere una regata intorno al mondo dopo otto lunghi mesi in mare aperto. Ha anche salvato il finlandese Tapio Lehtinen dopo che la sua barca si era incagliata nell'Oceano Indiano in pochissimo tempo. L'indiano Abhilash Tomy si è gravemente infortunato durante la prima edizione delle OGR ed è stato salvato in circostanze altamente drammatiche, per poi ripartire quattro anni dopo. Seguì un duello snervante con Neuschäfer per la vittoria. E non dimentichiamo il francese Jean-Luc van den Heede, che ha vinto la prima edizione della GGR 2018/19 all'età di 73 anni: l'abilità marinaresca per eccellenza!
Editore YACHT
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden:
Il Pure 42 galleggia. L'imbarcazione e il cantiere hanno completato il primo collaudo e ora stanno affrontando la concorrenza a Barcellona per il premio European Yacht of the Year.
Il viaggio multiforme dei lettori di YACHT attraverso la destinazione da sogno dei Caraibi inizia il 6 marzo e ci porta in dieci giorni attraverso una delle zone di navigazione più belle del mondo.
Attenzione, velisti d'acqua blu con un'inclinazione per le rotte più impegnative: Con il Global Explorer 68, MCP presenta un robusto motorsailer per crociere in tutto il mondo!
L'incidente di Holcim e Mapei si è concluso con un lieto fine grazie a una riparazione da record presso il cantiere navale di Knierim. Il capo del cantiere Steffen Müller ha fornito informazioni esclusive
A 15 miglia nautiche dall'arcipelago pacifico di Haʻapai (Tonga), l'albero in carbonio del trimarano "Black Marlin" cade. I soccorsi non sono in vista: Jan Andersen e Annette devono trovare una soluzione a bordo.
Il rinomato cantiere svedese si concentra nuovamente sulle dimensioni più compatte e amplia la sua gamma nel segmento dei modelli convenzionali.
Con allestimenti più ampi, una nuova chiglia e un nuovo timone e una maggiore superficie velica, la Hanse 360 ST è stata progettata per offrire un maggiore piacere di navigazione.
Un difetto tecnico ha causato una limitazione del traffico marittimo alle chiuse di Brunsbüttel lunedì sera. Ci sono state brevi strozzature sul canale di Kiel.
Un grave incidente tra un motoscafo e una barca a vela nella parte austriaca del Lago di Costanza si è concluso fatalmente l'11 ottobre 2025. Una velista tedesca è rimasta gravemente ferita nella collisione, tanto da morire nonostante le immediate misure di soccorso. La polizia sta indagando sulle cause dell'incidente.
Le orche causano l'affondamento di una barca a vela con a bordo una famiglia al largo della costa portoghese. I soccorritori sono riusciti a trarre in salvo gli occupanti, che sono rimasti illesi.
Der Yacht Newsletter fasst die wichtigsten Themen der Woche zusammen, alle Top-Themen kompakt und direkt in deiner Mail-Box. Einfach anmelden: