NavigazioneL'incubo della Legerwall: come evitare gli incidenti

Morten Strauch

 · 01.08.2023

A secco: lo yacht di un velista solitario incagliato al largo dell'isola di Langeland
Foto: N. Krauss
Come i velisti possono evitare il pericolo di una murata sottovento, prendere precauzioni in caso di emergenza e scongiurare il pericolo di incaglio

In questo articolo:

Legerwall- Che cosa significa in realtà?

Il lee shore descrive una situazione pericolosa in cui una nave si avvicina sempre di più a una costa sottovento a causa di venti onshore, mareggiate al suolo o forti correnti e corre il rischio di arenarsi se non è in grado di attraversare liberamente o di guadagnare distanza con l'aiuto del motore. Anche quando è ancorata, è possibile che una nave si incagli in seguito a un salto di vento e all'aumento delle forze del vento. Ad esempio, se la distanza da tutti i lati di una baia non è stata calcolata a sufficienza o se l'ancora si libera.

Per le navi alte storiche, con le loro potenti sovrastrutture e le tipiche vele quadre, il baluardo di sottovento rappresentava un rischio particolarmente elevato, in quanto offrivano molto vento e non avevano buone caratteristiche di incrocio. Inoltre, le possibilità di navigazione per un posizionamento preciso erano molto più limitate in passato rispetto a oggi. Di conseguenza, la costa occidentale tedesca o danese, ad esempio, con le sue isole al largo, i banchi di sabbia e gli scogli, diventava una trappola mortale per innumerevoli navi.

Articoli più letti

1

2

3

Cimitero delle navi: la mappa storica mostra la costa vicino a Thyboron, sulla costa danese del Mare del Nord. Ogni punto nero rappresenta la perdita di una nave dal 1858 al 1882.Foto: jernkysten.dkCimitero delle navi: la mappa storica mostra la costa vicino a Thyboron, sulla costa danese del Mare del Nord. Ogni punto nero rappresenta la perdita di una nave dal 1858 al 1882.

Oggi i pericoli si nascondono altrove. Ad esempio, se il timoniere di uno yacht si orienta sempre e solo verso la boa successiva senza guardare a poppa. A seconda dello sfasamento causato dal vento e dalla corrente, la nave si allontana progressivamente dal campo di regata, il che può passare inosservato per molto tempo. In questo caso, si parla della famigerata "curva del cane", come mostrato nel diagramma seguente.

Sviluppo tipico di un incidente LegerwallFoto: YachtSviluppo tipico di un incidente Legerwall

Ecco come si possono creare rapidamente situazioni pericolose

Settembre 2021: uno skipper in solitario si precipita verso la boa di avvicinamento sud di Marstal con le scotte calate con 22 nodi di vento da sud-ovest. Il vento è troppo buono per non assaporarlo il più a lungo possibile. Poco prima della boa, la randa viene ammainata e il motore avviato. Con il genoa e il motore in funzione, abbiamo issato il genoa e siamo partiti con una rotta di mezzo vento. "Alla seconda coppia di boe, ho iniziato a tirare il genoa avvolgibile", ricorda il velista. "È stato allora che si è verificato l'inconveniente: la cima di terzaroli si è incastrata e subito dopo la scotta, il cui nodo a otto si era sciolto, è passata di corsa. Non solo è finita in acqua, ma anche nell'elica!". La sua nave è andata immediatamente alla deriva verso il basso fondale a sottovento, incapace di manovrare.

Il comandante reagisce rapidamente e getta l'ancora di poppa, che ha sempre a portata di mano. In questo modo riesce a salvare la sua nave da un grave incaglio. Solo la parte anteriore della chiglia ha già scavato nel limo. Il timone, orientato verso l'ancora, galleggia ancora liberamente nell'acqua. È il momento di prendere fiato e di contattare via radio i volontari del Servizio di soccorso marittimo danese (DSRS).

Alla fine, questa situazione rischiosa si risolve positivamente. Tuttavia, non è sempre così. Negli ultimi tempi si sono verificati sempre più casi di yacht che si sono incagliati, bloccati o addirittura arenati, a volte con esiti catastrofici per la nave e l'equipaggio.

Cause delle situazioni di parete sottovento: skipper inesperti e eccessiva sicurezza

Ulf Kaspera, direttore dell'Ufficio federale per le indagini sui sinistri marittimi (BSU), conferma che la maggior parte degli incidenti segnalati che coinvolgono le imbarcazioni da diporto può essere attribuita alla terraferma. "Soprattutto durante il boom del coronavirus e il conseguente aumento di skipper inesperti, si è registrato un aumento significativo di incagli e incagli. Molti skipper non andavano in acqua da molto tempo, oppure erano troppo sicuri di sé dopo aver acquistato la loro prima barca o con una patente nautica da diporto appena stampata".

Oltre all'eccesso di fiducia, le cause più comuni sono la mancanza di preparazione, la scarsa familiarità con la zona e i guasti tecnici. Nel 2021, il BSU è stato informato di un totale di 65 casi di incaglio in acque tedesche di imbarcazioni da diporto a motore e a vela, di cui 20 erano yacht da noleggio.

Anche quest'anno si sono verificati numerosi spiaggiamenti sulle coste sottovento di Germania e Danimarca. Uno Il curioso caso ha fatto notizia a metà settembre quando un russo arenato sulla costa del Mare del Nord, nello Jutland, fu curato da turisti tedeschi e alla fine chiese asilo in Danimarca. Il suo piano originario era di navigare verso il Nord America.

Barca a vela incagliata sulla costa daneseFoto: Andreas ErbeBarca a vela incagliata sulla costa danese

L'elenco delle missioni di salvataggio della DGzRS comprende molti altri incidenti di questo tipo: Il 14 settembre, il viaggio di un marinaio single-handed si è concluso sul lato ovest di Juist. L'uomo è stato salvato a riva dalla corrente. Il 24 settembre, l'equipaggio di quattro persone di un ketch britannico armato a gaff è stato tratto in salvo al largo di Norderney dopo che la sua nave si era incagliata. Il 6 agosto, un trimarano si era già incagliato nelle distese di fango vicino a Mellumplate, sul Weser esterno, ed era stata soccorsa una donna che aveva bisogno di assistenza medica.

I piccoli problemi diventano una reazione a catena

Ma anche gli equipaggi più esperti possono essere colpiti se, ad esempio, un inconveniente tecnico inizialmente minore in presenza di vento forte innesca una sfortunata reazione a catena che non può più essere controllata. Nella Golden Globe Race di quest'anno, il membro dell'equipaggio che era al timone da 30 ore e completamente esaurito Guy deBoer Durante il passaggio di Fuerteventura, decide fatalmente di passare sopravento rispetto alla costa. Stanco, apparentemente si addormenta, per poi finire poco dopo su uno scoglio. Nell'impatto è stato quasi gettato in mare. Il 66enne, che alla fine è stato salvato incolume, ha fatto autocritica in seguito: "È stata una decisione sbagliata non passare Fuerteventura sottovento. Ho dovuto pagarla cara!".

Gli ingressi dei porti possono anche trasformarsi in veri e propri calderoni in caso di venti onshore a causa di onde alte e frangenti e di forti correnti trasversali. Nel 2017, ad esempio, si è verificato un disastroso incidente al largo di Rimini, in Italia, quando un Bavaria 50 è stato sbalzato sul molo. Quattro membri dell'equipaggio sono stati trascinati via da bordo e sono annegati, mentre la chiglia, il sartiame e il timone della nave si sono rotti. Una feroce bora con venti di oltre 40 nodi aveva colto di sorpresa l'esperto equipaggio, che decise quindi di dirigersi verso il porto con il supporto radio da terra. Tuttavia, la combinazione di un'avaria al motore e di una vela di prua che non poteva essere spiegata portò al disastro.

Anche lo yacht da addestramento tedesco "Meri Tuuli", un X-Yachts 442, è stato condannato da un avvicinamento al porto nel 2013. L'equipaggio aveva cercato di raggiungere Figueira da Foz, in Portogallo, con vento da terra. Tuttavia, un'onda alta proveniente da poppa ha fatto inclinare la barca e l'albero si è spezzato. Durante la successiva operazione di salvataggio, un agente di polizia e un membro dell'equipaggio, che erano già stati tratti in salvo, persero la vita dopo il naufragio di una costola accorsa in aiuto. Lo yacht e la costola furono poi spiaggiati sulla spiaggia. Le immagini di allora fanno rabbrividire ancora oggi.

Gli accessi al porto possono diventare un ostacolo

Tuttavia, il pericolo non si annida solo in acque lontane come l'Adriatico o l'Atlantico. Anche nel Mar Baltico ci sono ingressi di porti che diventano un ostacolo da non sottovalutare in presenza di molte onde. A Kolberg in Polonia, ad esempio, dove l'ingresso del porto si trova nell'estuario di un fiume, sono stati montati enormi ammortizzatori sul lungo molo per evitare il peggio. In linea di massima, comunque, ogni ingresso o entrata in porto può rivelarsi una manovra impegnativa in condizioni meteorologiche sfavorevoli. È quindi necessario essere sempre ben preparati.

Manovre coraggiose, un angolo di entrata ottimale che tenga conto del vento, delle onde e della corrente, nonché un buon tempismo sono i prerequisiti più importanti per raggiungere un ormeggio sicuro in porto senza danni. Anche l'intero equipaggio deve essere istruito e assicurato con giubbotti e cime di salvataggio.

Alcuni porti sono chiusi quando le condizioni meteorologiche sono adeguate o sono espressamente raccomandati per essere affrontati con estrema cautela, se non addirittura per niente. In caso di dubbio, è più sicuro uscire in mare aperto in attesa di condizioni migliori. Oppure prendere una rotta più lunga per dirigersi verso un porto più accessibile.

Un fronte di tempesta nell'agosto di quest'anno ha dimostrato che l'ancoraggio o l'ormeggio a una boa di ormeggio presumibilmente sicura può anche finire in un incubo quando i venti dal mare aumentano. Questo fronte ha attraversato da ovest la Corsica fino all'Italia settentrionale e ha cancellato intere baie. Numerosi yacht sono finiti tra gli scogli e sulle spiagge..

L'assicurazione copre gli incidenti di Legerwall?

È difficile proteggersi da un uragano così violento e imprevisto: si tratta di una causa di forza maggiore. Tuttavia, se si prevedono venti più forti a terra e lo skipper reagisce in modo inadeguato, non c'è solo il rischio di perdere l'imbarcazione, ma anche di avere problemi con l'assicurazione. Gli skipper rischiano di perdere la cauzione e di dover ricorrere all'assicurazione dello scafo della società di charter. Tutto questo può portare rapidamente a somme enormi.

Una buona assicurazione di responsabilità civile per lo skipper, che copra anche la negligenza grave e, naturalmente, un'attenta gestione della navigazione, vi proteggerà da tutto ciò. In fondo, nel dubbio, si tratta anche del vostro benessere e di quello dell'equipaggio. Oltre a valutare le previsioni meteorologiche, è necessario trovare un ancoraggio sicuro, controllare l'attrezzatura per l'ancoraggio e organizzare i turni di guardia all'ancora.

Quando si naviga al largo di una costa sottovento, invece, è importante tenersi il più lontano possibile dalla costa. A tal fine, è necessario informarsi preventivamente sulla zona e prestare attenzione sia al tavolo da carteggio durante la navigazione sia al timone quando si governa. Altrimenti, è facile trascurare i bassi fondali o le correnti costiere, il che può essere pericoloso.

La cautela è ancora maggiore se non ci sono rotte alternative a causa dei canali stretti. È il caso, ad esempio, delle zone ricche di isole come il Mare del Sud danese. Oppure nel Mare del Nord, nell'area delle piane di marea tra le isole Wadden. Le correnti di marea sono un ulteriore fattore di complicazione.

L'ancora è l'ultima risorsa

È quindi consigliabile tenere il motore acceso quando la situazione rischia di diventare difficile, in modo da poter reagire con la massima flessibilità possibile in ogni momento. E fate attenzione a tutte le cime: se una di esse finisce in acqua e si impiglia nell'elica, subirete rapidamente la stessa sorte dello skipper nel caso descritto sopra. L'ultima risorsa è spesso un'ancora gettata rapidamente, che si spera possa trattenere la barca prima che si incagli.

Lo skipper professionista Leon Schulz consiglia: "Un'ancora trascinata, sia a prua che a poppa, che può essere calata il più rapidamente possibile in caso di necessità, fa parte della buona tecnica marinaresca. Può essere letteralmente usata come freno di emergenza prima che si verifichi un grave incaglio o addirittura un incaglio". Per questo raccomanda di non lesinare mai sull'ancora. Schulz: "A mio parere, le ancore leggere non servono a molto e non hanno posto a bordo di uno yacht navigabile!". Prima di effettuare una manovra di ancoraggio di emergenza, si deve ovviamente cercare di uscire dalla situazione di pericolo. Le vele dovrebbero quindi essere sempre libere per essere issate rapidamente, ad esempio se sono state precedentemente recuperate a motore.

Leon Schulz, skipper professionista e istruttore RYA Yachtmaster OceanFoto: Leon SchulzLeon Schulz, skipper professionista e istruttore RYA Yachtmaster Ocean

Se la barca si incaglia, non è detto che sia la fine. A seconda della natura del fondale o in condizioni di vento ragionevolmente moderato, spesso c'è ancora una buona possibilità di liberarsi con le proprie forze. È quindi il momento di mollare le scotte per togliere pressione alle vele e cercare di tornare in mare aperto con il motore in retromarcia. L'equipaggio può essere in grado di aiutare spostandosi sul boma incagliato per sbandare la barca. Questa manovra può essere supportata anche da un'ancora gettata a poppa, la cui cima viene recuperata con un verricello.

In caso di vento forte, tuttavia, queste misure sono superflue e l'unica opzione è quella di chiamare via radio i soccorritori marittimi. Non bisogna aspettare troppo per farlo.


Come evitare o liberarsi da Legerwall

  • Lee invece che di bolina: Se possibile, scegliete sempre la costa rivolta verso il vento. Se qualcosa va storto, c'è più tempo per adattarsi a una nuova situazione.
  • Piano B:Se non c'è altra possibilità che navigare vicino al vento su una costa, ad esempio in passaggi stretti e poco profondi, è bene avere sempre in mente un piano B o addirittura un piano C, e familiarizzare con esso l'equipaggio.
  • Tenere conto delle correnti:Superare una costa sopravvento con concentrazione e lungimiranza: il minimo errore può portare a un disastro in un attimo. Se le correnti passano inosservate, invece, le conseguenze possono essere gravi.
  • Ancora libera di cadere: Un'ancora moderna e sufficientemente pesante dovrebbe essere a bordo e libera di essere calata. In questo modo si guadagna tempo in caso di emergenza.
  • Peso e catena lunga:Se è disponibile solo un'ancora leggera, legare pesi aggiuntivi all'ancora o alla catena. Anche una catena di ancoraggio lunga aggiunge peso e appiattisce l'angolo di tiro.
  • Catena e guinzaglio:Fissare sempre la catena dell'ancora all'imbarcazione con una cima in modo da poterla tagliare rapidamente e facilmente in caso di necessità. La cima funge anche da ammortizzatore e protegge l'imbarcazione.
  • Vele piccole, maggiore sicurezza: È più facile attraversare con una randa terzarolata e una piccola vela di prua. Pertanto, riducete la superficie velica per tempo quando il vento aumenta.
  • Mantenere le vele libere per la regolazione:Non affidatevi solo al motore. Se si guasta inaspettatamente, deve essere possibile salpare alla velocità della luce.
  • Scintille: È meglio chiamare i soccorsi in mare il prima possibile. Il modo più sicuro per farlo è via radio. Soprattutto perché altre navi nelle vicinanze possono ascoltare e aiutare.

Suggerimento per il libro

50 consigli per la crociera

yacht/BuchCoverLeonSchulz_8fa136f8b15a22ef1603fd5cb76d1b1a

Per saperne di più

Articoli più letti nella categoria Conoscenza