PeacoqSpoiler compatto ad alte prestazioni per il divertimento a due mani

Max Gasser

 · 31.01.2023

Peacoq in piena azione, il foiler decolla da dieci a dodici nodi di vento
Foto: Peacoq
Decollare con dieci nodi di vento? Velocità superiori ai 20 nodi? - Non è un problema solo per gli America's Cupper e gli ultimi Imocas, anche il foiler per due persone Peacoq può farcela. Un progetto entusiasmante dalla Francia

A circa 80 anni dai primi progetti di aliscafi a vela, il mercato sta prendendo piede. Oltre alle classi di progettazione come la Motte, sono sempre più numerosi i One Design, che in genere hanno lo scopo di promuovere le regate e di rendere il volo un po' più facile per il velista medio. Nel segmento dei single-handed, il Waszp, una variante della Motte, si è ormai affermato in questo segmento.

Anche la classe 69F, derivata dall'America's Cup, sta godendo di una crescente popolarità. Tuttavia, si naviga in tre e ha già una superficie velica di 40 metri quadrati su percorsi di bolina. Finora non c'è un chiaro vincitore in questa classe, ma un promettente concorrente francese è stato presentato per la prima volta la scorsa settimana al boot di Düsseldorf.

Contenuto editoriale consigliatoInstagram

In questo punto troverai un contenuto esterno che integra l'articolo. Puoi visualizzarlo e nasconderlo con un clic.

Contenuto esterno
Acconsento alla visualizzazione di contenuti esterni. Ciò potrebbe comportare la trasmissione di dati personali a piattaforme di terze parti. Per saperne di più, consulta la nostra Informativa sulla privacy.

Oltre ai foil simmetrici a V, il foiler Peacoq, lungo 4,70 metri, è dotato di un foil a T sul timone. Questo fa sì che il racer in carbonio sembri quasi un fratello minore dello skiff 69F. Sebbene la barca sia stata ottimizzata per due persone, dovrebbe essere facile da gestire anche con una sola mano. Ciò è garantito dal fiocco autovirante e dai dispositivi di trimming chiaramente disposti nel pozzetto.

Peacoq è veloce sulle lamine

Le prestazioni sono in cima alla lista dei requisiti di questo progetto. Sebbene i velisti debbano essere in grado di imparare a pilotare il Peacoq quasi come un gioco da ragazzi, deve essere possibile anche per i regatanti spremere l'ultimo centesimo da questo veloce dinghy. I profili a V sono fondamentali per questa idea. Inizialmente, essi regolano in gran parte l'altezza di volo. Più la barca si alza dall'acqua, minore è la superficie del foil in acqua. Questo genera di conseguenza una minore portanza: il gommone si abbassa di nuovo. Questo facilita il lavoro del velista e impedisce la ventilazione, che di solito è causa di brusche cadute. Questi non solo sono spiacevoli per l'equipaggio, ma possono anche causare gravi danni ai foil e alla barca.

Articoli più letti

1

2

3

Tuttavia, il Peacoq non raggiunge da solo la velocità massima. Il timoniere può determinare manualmente l'assetto di volo utilizzando il T-foil sul timone e quindi alzare o abbassare leggermente la prua o la poppa. L'angolo dei V-foil può essere regolato anche durante la navigazione per ottenere ancora di più dal racer su qualsiasi rotta e in qualsiasi condizione. È particolarmente efficace sollevare il foil di bolina completamente fuori dall'acqua, come nella Coppa America o attualmente nella Ocean Race. In questo modo si riduce ulteriormente la resistenza all'acqua e si dovrebbe ottenere un'incredibile velocità di bolina fino a 20 nodi. Il leefoil e la tavola centrale sono sufficienti a mantenere Peacoq stabile e in rotta. Quando si attracca e si salpa, così come in caso di vento leggero, entrambi i profili possono essere completamente sollevati dall'acqua allo stesso tempo. Questo dovrebbe facilitare la gestione in prossimità della riva e in caso di scivolamento, evitando possibili collisioni in porto o a terra. Con venti leggeri, i foil interferiscono e creano maggiore resistenza.

Peacoq è un tuttofare

La stabilità dello scafo in questa modalità di guida bassa è una caratteristica davvero notevole di questo gommone. Come mostra un video sul canale Instagram del produttore, il Peacoq sembra anche navigare eccezionalmente bene. Almeno rispetto alla maggior parte degli altri foiler, che spesso hanno problemi in questo senso.

Contenuto editoriale consigliatoInstagram

In questo punto troverai un contenuto esterno che integra l'articolo. Puoi visualizzarlo e nasconderlo con un clic.

Contenuto esterno
Acconsento alla visualizzazione di contenuti esterni. Ciò potrebbe comportare la trasmissione di dati personali a piattaforme di terze parti. Per saperne di più, consulta la nostra Informativa sulla privacy.

Peacoq è prodotto interamente in Francia, e non solo in fibra di carbonio. Anche la tavola centrale, che si trova davanti all'albero, è in alluminio e viene utilizzata anche la fibra di vetro. Pronto a navigare, il moderno foiler pesa 140 kg. La randa in kevlar (9,5 m²) sull'albero alto sette metri è completamente steccata, così come la piccola vela di prua (3,5 m²). Un gennaker può essere ordinato come opzione.

Secondo il costruttore, attualmente si possono raggiungere velocità fino a 25 nodi su percorsi accidentati. Il Pecoq è progettato per decollare a partire da una decina di nodi di vento e, come la maggior parte delle derive foiling, è quindi ideale per le vie d'acqua interne.

Peacoq in vista a 360°:


L'amministratore delegato Patrick Billot ci ha raccontato in un'intervista qualcosa di più sul moderno rimorchio per due persone:

YACHT: Per chi è adatto Peacoq?

Billot: L'imbarcazione è più adatta a chi vuole iniziare a praticare il foiling ma ha già un buon livello di base di abilità veliche. In altre parole, persone interessate alle prestazioni e alle regate.

Cosa rende Peacoq così speciale?

Due sono gli aspetti in particolare. In primo luogo, i foil sono completamente retrattili. Ciò significa che è possibile passare facilmente dalla modalità foiling alla navigazione classica. Da un lato, questa modalità è ancora molto veloce e, dall'altro, offre una grande sicurezza.

Il secondo aspetto importante è che questa barca può essere pilotata con un solo foil. Ciò significa che la barca è molto veloce e si comporta molto bene di bolina.

Quanto velocemente?

Come principiante su questa barca, si possono raggiungere rapidamente velocità comprese tra i 15 e i 18 nodi, direi.

E qual è il record precedente?

A 25 nodi. Tuttavia, credo che navigare con un solo foil in acqua permetterà al Peacoq di volare molto più in alto e più velocemente.


Dati tecnici:

  • Progettazione: Mmprocess
  • Lunghezza dello scafo: 4,20 m
  • Lunghezza totale: 4,70 m
  • Larghezza con lamine ritirate/estese: 2 m/4 m
  • Pescaggio: 0,80 m
  • Altezza dell'albero sopra la linea di galleggiamento: 7 m
  • Randa: 9,5 m²
  • Fiocco autovirante: 3,5 m²
  • Codice Zero: 10 m² o 13 m² (opzionale, non incluso nel prezzo base)
  • Peso: 140 kg
  • Prezzo: da € 28.000, tasse escluse.

Alternativa sul mercato: sventare è un gioco da ragazzi con il Gerys 4.7

Gerys 4,7

Abbiamo già avuto modo di testare personalmente una delle alternative presenti sul mercato. Vi anticipiamo solo questo: il foiling con il Gerys 4.7 è facile e semplice. Basta avere almeno dieci nodi di vento. Con il Code Zero srotolato e un po' di sensibilità, la velocità necessaria per il decollo (circa 7 nodi) è facile da raggiungere. Poi si sale con il flounder. Il velista non deve regolare nulla. I J-foil sporgenti lateralmente hanno angoli d'attacco fissi e anche la pala del timone con gli elevatori è fissa. È tutto molto semplice.


Per saperne di più:


Articoli più letti nella categoria Yachts