Abilità marinarescheIl corretto avvolgimento per una maggiore sicurezza e comfort

Lars Bolle

 · 23.08.2025

Abilità marinaresche: il corretto avvolgimento per una maggiore sicurezza e comfortFoto: YACHT/N. Günter
La soluzione più comoda: il sistema di terzaroli a una sola cima funziona senza lasciare il pozzetto.
La riduzione della superficie velica può essere una sfida per molti equipaggi. Spesso ci si chiede quando e quanto si debba ridurre e in quale ordine sia meglio eseguire le manovre. Nella nostra guida, non solo i principianti troveranno consigli e trucchi utili su come terzarolare in modo efficace. Scoprite come ottimizzare la superficie velica per navigare in modo sicuro e veloce.

Alcuni armatori, soprattutto quelli con un equipaggio ridotto, in genere preferiscono evitare il terzarolo: se si prevedono più di 4 Beaufort, si limitano a navigare a motore o non navigano affatto. Anche le compagnie di charter osservano questa tendenza da anni: Al di sopra della forza del vento 4, si accende il diesel, e anche al di sotto di 3. La convenienza sta prendendo piede in molti luoghi.

Oltre al fatto che questo limita inutilmente la pianificazione del viaggio e si perde la sensazione molto edificante di navigare con uno yacht perfettamente adattato a un vento più efficace e molto veloce, anche l'aspetto della sicurezza gioca un ruolo importante. Un temporale o uno scroscio di pioggia possono mettere in difficoltà chiunque e, nonostante le moderne tecnologie, le previsioni del tempo sono spesso sbagliate, ad esempio perché al vento di gradiente si aggiungono rovesci, effetti di mantello o di getto.

Un enorme guadagno in termini di sicurezza è rappresentato dal fatto che lo skipper e l'equipaggio abbiano ben chiare le procedure da seguire in caso di terzaroli. Quali vele vengono terzarolate per prime e in che misura. Come bilanciare perfettamente la barca. In questo modo si riduce il tempo che i membri dell'equipaggio devono trascorrere sul ponte di prua o sull'albero in caso di mare mosso. Un passo necessario per lo sviluppo di un buon skipper e del suo equipaggio.

Sull'acqua, tuttavia, si vedono spesso altre cose: yacht che si spingono con vele assassine e troppo distese, rande e vele di prua estremamente spiegazzate, sanguisughe che sventolano selvaggiamente, colpi di sole.

Articoli più letti

1

2

3

I diversi tipi di terzaroli:

Tradizionale: Ancorato nella mente di molti: ridurre la superficie della vela di prua fino a quando la vela non si sovrappone più. Questo vale di solito per le barche che hanno più vele di prua o un genoa molto grande oltre il 125%. Questo vale spesso per le barche molto vecchie, a partire dagli anni Ottanta.
Foto: YACHT

Quando è il momento giusto per scogliere?

La prima domanda che molti equipaggi si pongono è quando sia necessaria una scogliera. Un vecchio truismo dice: se ci pensi, di solito è già necessario. Si tratta certamente di un'esagerazione, ma illustra bene la riluttanza che alcuni nutrono nei confronti del terzarolo.

La terzarolatura sulla rotta di bolina

Il fatto è che uno yacht dà chiari segnali al timoniere sulla rotta di bolina e fino a quella di mezzo vento se trasporta troppa superficie. La pressione e la posizione del timone aumentano. Se la barca inizia a sbandare in modo incontrollato, di solito il punto di terzaroli è già stato superato. Con le poppe enormemente larghe delle moderne barche da crociera, il timone centrale viene spostato, la corrente si allontana e il risultato inevitabile è un colpo di sole. Questo è uno dei motivi per cui le pale del timone doppio stanno diventando sempre più popolari. Le pale più piccole ma angolate si trovano in una posizione verticale ottimale, quando sono in una posizione più favorevole, sono meno inclinate e viene aspirata meno aria.

Alzare la randa avvolgibile

1. Idealmente sulle prue di cioccolata: andate di bolina in modo che la tela si inserisca nel profilo dell'albero con un angolo piatto. Lo spazio per questo è sempre leggermente decentrato. A Seldén, questo è leggermente a destra e la vela viene avvolta in senso antiorario. La navigazione a babordo è quindi ideale

Molte barche moderne non sono più molto efficaci oltre i 20 gradi a causa della forma dello scafo. La loro altezza diminuisce, lo scarroccio aumenta e il materiale è sottoposto a carichi elevati. Inoltre, è scomodo navigare con una quantità inutilmente elevata di balumina e rappresenta anche un problema di sicurezza, soprattutto per gli equipaggi più anziani o con bambini piccoli.

Alzare la randa con gli scivoli dell'albero

1. impostare una rotta di bolina: Una rotta di bolina è ideale per il terzarolo. Rilasciare leggermente il piede se era molto stretto, altrimenti in seguito ci sarà molto carico sul cursore più basso. Con il sistema di terzaroli a linea singola, rilasciare il downhaul in modo che il boma possa alzarsi e che la cima scorra più facilmente.
Foto: YACHT/N. Günter

Tuttavia, non è necessario che venga terzarolata immediatamente con l'aumento della pressione e della posizione. Il tempo di terzaroli può anche essere posticipato un po': Il primo passo è quello di appiattire i profili delle vele. Una maggiore tensione del paterazzo appiattisce la randa e allo stesso tempo riduce il calo del genoa. L'estrusione dell'inferitura inferiore appiattisce la parte inferiore della randa. Il carrello della randa può essere spostato leggermente sottovento. Se si utilizza al massimo il comando del trim, a volte è possibile ritardare con successo il terzarolo fino alla prossima destinazione.

Facile: terzarolare il genoa sottovento

Molti si complicano inutilmente la vita con la manovra più semplice. È importante scegliere la rotta giusta prima di iniziare a terzarolare. Se la barca è al vento quando si terzarola, come viene ancora insegnato in molti libri di testo, il telo sbatte selvaggiamente e può mettere in pericolo la persona sul ponte di prua. Inoltre, lo sventolio della vela esercita una pressione così forte sui raccordi che l'avvolgimento è difficilmente realizzabile. Spesso, infatti, la cima dell'avvolgifiocco si strappa quando il genoa viene avvolto, nel qual caso l'unica soluzione è recuperare la vela, il che richiede molto più tempo.

1. scendere su una rotta bassa: Spesso si commette l'errore di terzarolare alto in bolina o addirittura in sottovento. In questo modo la vela si svasa, si arrotolano pieghe inutili e si crea una forte tensione sulla scotta e sul tamburo di terzaroli. Invece, impostate una rotta profonda e avvolgete la scotta di conseguenza.

Per questo motivo, se le condizioni di navigazione lo consentono, il genoa dovrebbe essere ammainato in una rotta sottovento per essere terzarolato o recuperato. In questo modo il genoa viene coperto dalla randa e non ha quasi più pressione. Inoltre, lo strallo di prua perde tensione, alleggerendo il carico sui raccordi e facilitando la virata.

Come regola generale, se non si riesce più a tirare a mano, non si deve tentare di farlo con un verricello. Se la forza applicata a mano è troppo elevata, ciò indica la presenza di accessori difettosi o di altri guasti. Occorre quindi controllare l'intera catena di funzionamento del genoa. Tuttavia, con un verricello elettrico non ci si accorge di questo e si corre il rischio di strappare qualcosa con la sua forza.

Anche le vele di prua con strallo devono essere cambiate o recuperate prima del vento, se possibile.

Suggerimenti per la regolazione delle vele:

Bordo con vento di poppa

È più difficile valutare quando terzarolare con venti di poppa. La maggior parte degli yacht è in grado di gestire una superficie velica maggiore rispetto alla bolina su queste rotte. Una regola empirica è quella di terzarolare alla forza del vento con cui si terzarolerebbe anche su una rotta di bolina. Un altro indicatore è la velocità: se questa non aumenta nonostante il vento crescente, lo yacht ha raggiunto la sua velocità di carena e non va più veloce. Troppa superficie velica è quindi inutile.

Tuttavia, una superficie velica eccessiva può essere utilizzata su percorsi con vento di poppa. La maggior parte degli yacht non ha problemi. Tuttavia, bisogna assicurarsi che non si rinfreschi ulteriormente. Anche in questo caso, è meglio terzarolare troppo presto che troppo tardi. Questo è importante perché il terzarolare stesso può essere pericoloso. In particolare, le rande convenzionali di solito non possono essere terzarolate prima del vento, ma devono essere inferite. Tuttavia, solo a quel punto è possibile percepire la forza del vento, che può essere molto più forte del previsto. A quel punto la randa batterà all'impazzata e la gestione diventerà più faticosa. È quindi consigliabile cercare la protezione di un riparo, come una scogliera, per questa manovra, se la zona lo consente.

Scogliera per precauzione

Se già prima di mollare gli ormeggi è chiaro che una scogliera sarà inevitabile, è consigliabile, soprattutto per i piccoli equipaggi, considerare di legare con calma una scogliera in porto prima di salpare. È molto più facile fare un terzarolo all'esterno piuttosto che essere sballottati in mare dalle prime raffiche dopo aver messo la scotta, anche prima che l'equipaggio si sia acclimatato al vento e al moto ondoso.

In quale ordine di scuoiatura?

Se tutto questo non è più utile, si pone il problema di stabilire se si debba terzarolare prima la randa o la vela di prua o entrambe insieme, come probabilmente molti velisti hanno imparato a fare. Ciò dipende dal vento, dal tipo di barca e dalle tele utilizzate. Per decidere quale sia la vela da terzarolare per prima, il velista deve conoscere un po' la barca: Si tratta di uno yacht in cui la maggior parte della potenza proviene dalla randa o dalla vela di prua? Negli arsenali moderni, con vele di prua avvolgibili più piccole, intorno al 100%, e rande più alte e snelle, spesso quest'ultima viene ridotta per prima. Se la vela di prua non ha strisce di schiuma addensante sull'inferitura, spesso è meglio che anche la seconda fase di terzaroli avvenga solo con la randa.

Attenzione ai profili delle vele

Questo è particolarmente vero se la barca ha una randa con cursori. In questo caso la forma della vela viene mantenuta e la terzarolatura non comporta gravi svantaggi per il profilo. È proprio questo il problema quando si avvolge il genoa: l'arrotolamento del tessuto sullo strallo crea un afflusso insufficiente e il profilo della vela non è più corretto. Inoltre, il tessuto è sottoposto a carichi più elevati, poiché la trazione va direttamente su di esso e non più solo sui rinforzi previsti a questo scopo sulla bugna e sulla mura.

Avvolgimento: il punto di pressione della vela e il profilo del telo non avvolto si spostano in avanti con l'avvolgimento. La vela viene tirata troppo piatta e perde gran parte della sua efficienza quando è svincolata.
Foto: YACHT

Nelle rotte profonde sottovento, l'ordine "prima la randa, poi la vela di prua" ha comunque più senso, poiché una vela di prua ridotta dietro la randa è spesso peggiore del contrario.

La situazione è diversa per molte barche più vecchie. Alcuni vecchi yacht hanno vele di prua enormi e ampiamente sovrapposte. Si tratta di "genoa boat", per così dire, e ci sono stati progetti con una superficie velica del genoa fino al 140 o 150%. Su queste barche - il vecchio Albin Ballad ne è un buon esempio - il primo passo è ridurre la superficie della vela di prua. L'ideale, naturalmente, è utilizzare una vela più piccola che sia anche a bordo. Ma molti armatori non hanno questa possibilità perché non vogliono cambiare le vele di prua. Di conseguenza, su queste barche il genoa viene avvolto gradualmente. Gli yacht con vele di prua superiori al limite del 125% rientrano spesso in questa categoria.

Occasionalmente si vedono anche equipaggi che tolgono completamente la randa e navigano solo con la vela di prua, almeno quando non devono incrociare. Questo è perfettamente possibile, ma comporta uno sforzo unilaterale sull'armo e la testa d'albero può essere piegata in avanti. Per contrastare questo fenomeno, è necessario stringere il paterazzo, se possibile. Se le crocette sono pesantemente spazzate, il funzionamento è analogo, a condizione che l'assetto di base sia sufficientemente teso.

Articolo sul tema dell'assetto dell'impianto di perforazione:

Gli armatori e gli equipaggi dei charter dovrebbero seguire queste linee guida. Spesso è necessario provare prima come naviga una barca quando è terzarolata, soprattutto se il vento è così forte che la randa e la vela di prua devono essere ridotte oltre il primo terzarolo.

Preparare correttamente il terzarolo

Se la manovra funziona senza problemi è soprattutto una questione di preparazione. Cosa ha in mente esattamente lo skipper, quale sequenza di eventi è importante? Che rotta ha stabilito, quanto è mosso il tempo, quali misure di sicurezza sono necessarie sul ponte di comando? I compiti devono essere assegnati ai singoli membri dell'equipaggio, che devono sapere cosa è importante per la loro parte di manovra. Ad esempio, è possibile che il timoniere annunci all'equipaggio di prua onde particolarmente alte e cerchi di aggirarle, se possibile. È opportuno segnalare anche eventuali rischi o problemi, ad esempio se l'equipaggio utilizza le winch elettroniche, che possono facilmente strappare la vela se la manovra va male.

Preparati in questo modo, il primo giorno di vento forte può arrivare - e persino essere divertente.


Altri articoli interessanti sulla gestione delle imbarcazioni:


Articoli più letti nella categoria Conoscenza