Oscar della velaEcco gli yacht europei dell'anno 2023

Jochen Rieker

 · 21.01.2023

L'ambito Oscar della vela
Foto: YACHT
I vincitori e il voto della giuria
I vincitori degli Oscar della Nautica 2023! Ecco quali sono gli yacht europei dell'anno secondo il voto della giuria

La votazione internazionale per il miglior yacht europeo dell'anno, promossa da YACHT, dura ormai da 20 anni esatti. Né la crisi economica e finanziaria né la pandemia sono mai riuscite a fermare il Premio Yacht Europeo dell'Anno. Solo la cerimonia di premiazione ha dovuto essere posticipata negli ultimi due anni: A causa dell'annullamento del boot di Düsseldorf, dove la presentazione degli Oscar della nautica davanti a ben 400 invitati dell'industria degli sport acquatici segna sempre l'inizio della fiera, il festoso finale si è svolto eccezionalmente online.

Elaborazione di test

Tuttavia, i test, che sono il fulcro per determinare lo yacht europeo dell'anno, hanno sempre potuto essere effettuati anche in periodi di gravi restrizioni di viaggio. Sono loro a rendere il premio l'onore più prezioso al mondo. Nessun'altra scelta segue una procedura così elaborata. Questo è apprezzato anche dai cantieri navali, che non solo presentano le proprie barche ai Seatrial di più giorni, ma spesso possono anche navigare contro i loro diretti concorrenti sul mercato. "È un evento impressionante", afferma Yann Masselot, responsabile del marchio Beneteau, che questa volta aveva quattro candidati al via. "È molto professionale e ben organizzato. E a prescindere dalla vittoria o meno, vale sempre la pena partecipare".

Articoli più letti

1

2

3

Lo scorso autunno, i dodici membri della giuria si sono incontrati per la prima volta a La Rochelle, nell'ovest della Francia, e qualche settimana dopo a Port Ginesta, in Catalogna, non lontano da Barcellona; due destinazioni che hanno già ospitato lo Yacht of the Year europeo in diverse occasioni e che hanno offerto ancora una volta le migliori condizioni di prova.

La nazione più importante al mondo per la costruzione di yacht ha consolidato la sua posizione eccezionale con due vittorie di imbarcazioni di marchi francesi. La Francia ha un vantaggio praticamente inattaccabile con 36 titoli, davanti alla Germania con dieci e a Danimarca e Italia con otto ciascuna. Nella classifica per marche, Beneteau ha incrementato il suo vantaggio di un'unità, raggiungendo le nove vittorie, quasi il numero di tutti i produttori tedeschi messi insieme. A rigore, il vincitore del titolo più recente, il First 36, proviene in realtà dalla Slovenia.

94 volte Yacht dell'anno in Europa

È il numero di imbarcazioni scelte dai giudici da quando, 20 anni fa, è stata inaugurata la modalità di selezione dei vincitori più nota. In totale sono stati nominati più di 400 yacht.

Le nazioni di maggior successo per titolo

  • 1. francia 36
  • 2. Germania 10
  • 3. Danimarca, Italia 8
  • 4 Slovenia 7
  • 5 Paesi Bassi 6
  • 6 Svezia 5
  • 7 Svizzera 4
  • 8 Austria 2
  • Finlandia 2
  • Gran Bretagna 2

37.500 miglia nautiche per lo yacht europeo dell'anno

Questa è la distanza percorsa dai giudici durante le prove. Corrisponde a una decina di passaggi atlantici o a una distanza superiore al percorso intorno al mondo di The Ocean Race (32.000 miglia nautiche).

I marchi di maggior successo negli yacht europei dell'anno

  • 1. Beneteau 9
  • 2. jeanneau 5
  • 3. dehler 4
  • Libellula 4
  • Hanseyachts 4
  • Outremer 4
  • Saffier Yachts 4
  • X-Yachts 4
  • 4. dufour 3
  • Elan 3

Yacht europeo dell'anno nella categoria yacht da crociera

Linjett 39

Può fare tutto, e praticamente in modo impeccabile. La svedese senza fronzoli ha impressionato nel test, nonostante il suo prezzo

Neustadt, 5.2022 YACHT-Test Linjett-39, barca a vela del produttore: Rosättra Båtvarv AB. Moderna imbarcazione da crociera con una costruzione di alta qualità. 
Foto in navigazione con randa e genoa al largo di Neustadt. Rosättra Båtvarv AB, fondato nel 1886, è il più antico cantiere navale svedese. 
Il Linjett-39 è il risultato della collaborazione tra il senior manager del cantiere Mats Gustafsson, suo figlio Daniel Gustafsson e lo yacht designer Oscar Södergren. Il LINJETT-39 è la prima volta nella storia del cantiere che viene utilizzata la progettazione CAD digitale. Oscar Södergren, figlio di Håkan Södergren, è specializzato in questo. 
Ancora una volta, il punto di partenza per la progettazione è stato un modello in legno. Il tradizionalista Mats Gustafsson ha prima costruito un modello di scafo, lo ha ottimizzato e poi lo ha segato in sezioni di transetto. 

 [Klaus Andrews, Carlshöhe 21, D-24340 Eckernförde, Germania, Tel. Mobil +49 (0)171 - 413 31 20, www.KlausAndrews.com, mail@KlausAndrews.com, Conto IBAN DE18 2105 0170 1003 4556 21 presso FoerdeSparkasse, Kiel, BIC NOLADE21KIE, Qualsiasi utilizzo solo dietro pagamento, avviso di copyright e ricevuta. Si prega di contattare il fotografo prima di utilizzare la foto. Nessun rilascio di modelli! ]Foto: YACHT/K. Andrews

Questa è l'unica barca che soddisfa praticamente la lista dei desideri di molti velisti. Il Linjett 39 combina robustezza e stabilità con l'equilibrio desiderato al timone, che trasmette controllo, piacere e fiducia in se stessi. Reagisce in modo vivace con venti leggeri e non rende nervoso l'equipaggio nemmeno con 20 nodi di vento quando si regola il grande spinnaker asimmetrico. Al contrario, invita a esplorare i limiti di stabilità estremamente elevati.

Lo Swede si colloca comodamente nel punto di equilibrio tra i segmenti della crociera, del lusso e delle prestazioni ed eccelle in così tante aree che potrete raccomandarlo senza alcun dubbio ai vostri amici preferiti. Sottocoperta, con i suoi legni pregiati e la sua grande ergonomia, trasmette la sensazione accogliente di uno yacht veramente artigianale. Poiché le quantità sono ridotte, le distanze sono brevi e le gerarchie sono estremamente piatte nel cantiere Rosättra a nord di Stoccolma, offre ai futuri proprietari un'ampia gamma di opzioni di personalizzazione. Ciò significa che è possibile configurare il proprio yacht unico senza dover fare esperimenti.

Con la sua poppa leggermente rastremata e la lunga sovrastruttura, la prua inclinata e gli ampi ponti di corsa, il Linjett 39 sembra un classico moderno. I cigni avevano un aspetto simile 20 o 25 anni fa. Ma sarebbe sbagliato descrivere la barca come un design retrò. Anche il bordo libero dello Swan è aumentato e il rapporto lunghezza/larghezza è diminuito, ma non nella stessa misura degli yacht prodotti in serie, che sono più in sintonia con lo spirito del tempo e hanno da tempo adattato forme di scafo più estreme.

La Linjett va deliberatamente per la sua strada. Questo vale sia per le sue linee che per i suoi valori interni, che sembrano senza compromessi. Il cantiere costruisce in modo molto elaborato, molto robusto, ma relativamente leggero per una barca da crociera. Le anime in schiuma dello scafo sono fresate a controllo numerico e si adattano in modo così preciso che non ci sono cavità che potrebbero riempirsi di resina durante la laminazione. Questo è solo uno dei tanti esempi che rendono il Linjett 39 una barca di classe a sé stante.


Yacht europeo dell'anno nella categoria Performance Cruiser

Prima 36

Per Beneteau si tratta di un nuovo sviluppo insolitamente audace e di un successo trionfale.

Prima 36Foto: Ana Sutey

È una categoria ricca di meravigliose barche a vela. È quindi ancora più sorprendente che lo yacht che si è aggiudicato il primo posto quest'anno sia il più modesto, almeno in termini di design e, soprattutto, di dislocamento. Il First 36 di Beneteau deve la sua vittoria, conquistata con un certo margine, non da ultimo al fatto di essere l'unico dei candidati a planare di bolina anche con una brezza moderata. Ma non è tutto.

Progettato in Slovenia da Seascape e costruito su licenza, il Beneteau offre anche il miglior pozzetto di lavoro: con verricelli, bozzelli e volanti posizionati in modo ideale, che consentono di navigare sia con un equipaggio ridotto che con un equipaggio completo. La sua reattività al timone è fantastica e il suo potenziale di velocità è eccezionale. Anche per questo motivo, l'estate scorsa ha vinto il test di comparazione YACHT tra le barche da crociera ad alte prestazioni con uno scafo di undici metri di lunghezza. L'unica cosa che deve ancora dimostrare sono le sue prestazioni in termini di valore agonistico. Chi vuole fare soprattutto regate dovrà aspettare risultati significativi, che secondo il cantiere arriveranno nel corso della stagione.

Per i navigatori ambiziosi, tuttavia, il caso è chiaro: difficilmente troverete sul mercato un pacchetto complessivo migliore in queste dimensioni. Anche lo spazio sottocoperta è ottimo, nonostante due carenze: la mancanza di spazi di stivaggio facilmente accessibili nel salone e il bagno piuttosto piccolo. D'altra parte, le dimensioni delle cuccette, la luce e la visibilità, nonché il design chiaro e senza tempo sottocoperta sono giusti.

Eccolo qui: il fast cruiser veramente moderno che osa essere diverso e che non abbastanza cantieri di produzione su larga scala osano costruire. Il First 36 farà sicuramente sorridere i suoi armatori non appena il vento si alzerà un po' e l'imbarcazione lascerà spazio al suo sistema di onde a poppa. Avendo già vinto diversi premi, ha aggiunto il più importante alla sua collezione di trofei vincendo l'European Yacht of the Year: da Oscar!


Yacht europeo dell'anno nella categoria yacht di lusso

Ostrica 495

Il più piccolo del programma consolidato dell'azienda britannica è stato il più grande per i giudici, nonostante il suo design stravagante.

Ostrica495Foto: Werft

La barca che i giudici hanno condotto durante le prove al largo di Port Ginesta era come il suo proprietario: eccentrica. Appartiene a Eddie Jordan, ex proprietario di una scuderia di Formula 1 che ama il mare ma ha una marcata avversione per gli yacht bianchi. Per questo motivo ha fatto rivestire il suo 495 con uno stile graffiti selvaggio all'esterno e con una tappezzeria molto raffinata ma con motivi psichedelici sottocoperta. Poiché tutto ciò sembra molto idiosincratico, mostriamo le immagini di uno yacht in condizioni standard e citiamo lo stile dell'imbarcazione di Eddie Jordan, che potete vedere su YACHT online, solo come prova di quanto il cantiere di lusso britannico si spinga oltre nell'esaudire i desideri degli armatori. Questo tipo di personalizzazione è molto richiesto nella categoria del lusso e quasi nessun altro marchio del segmento superiore è così aperto come Oyster. La disponibilità alla personalizzazione va ben oltre il mero aspetto estetico. Il marchio britannico offre anche un ampio margine di manovra per quanto riguarda l'equipaggiamento tecnico.

D'altra parte, si potrebbe ordinare il 495 nella configurazione standard e portarlo in un lungo viaggio. Questo perché è piacevolmente equipaggiato, fino ai winch elettrici di scotta, il che si riflette nel prezzo base molto elevato. Nelle linee dello scafo, è attualmente lo yacht più moderno e ordinato della flotta Oyster. L'ampio baglio, che si estende fino a poppa, e l'alto bordo libero creano un'enorme quantità di volume sottocoperta. Gli ampi ponti di corsa e la sovrastruttura del salone relativamente piatta trasmettono comunque classe e signorilità. La costruzione è irreprensibile: così rassicurantemente robusta, così incrollabile con il mare mosso, così bella da governare dalle due postazioni di guida, così facile da gestire e così, così confortevole quando ci si ritira nei suoi alloggi! Essendo la proposta più piccola di Oyster, non dovrete scendere a compromessi. Per certi versi, offre ancora più lusso dei suoi fratelli maggiori, in quanto è facile da gestire da soli o in coppia, senza bisogno di una mano in più. E poi c'è l'attacco in acciaio inox lucidissimo sul portello della scala di compagna, che chiude la barca come una cassaforte. Una classe a sé stante!


Yacht europeo dell'anno nella categoria Multiscafi

Nautitech 44 Open

Il marchio, che appartiene alla Bavaria, ha sviluppato un meraviglioso tuttofare con il suo ultimo Cat. Chapeau!

yacht/Nautitec44OpenDSC05990_d70b19e05b777921962ae2e124780b33Foto: Werft

La domanda e l'offerta sul mercato dei multiscafi è enorme. Questo vale anche per la varietà dei nuovi modelli, che spaziano dalle prestazioni offshore alle case vacanza a vela. Il nuovo 44 Open di Nautitech si trova proprio nel mezzo, e il suo ampio spettro e la sua qualità convincente lo rendono il vincitore indiscusso della categoria dei multiscafi di quest'anno, molto combattuta nonostante la forte concorrenza.

Il cat con le due posizioni di governo a poppa si avvicina molto a un monoscafo in termini di precisione sul timone. Anche il potenziale di velocità e gli angoli di virata non deludono. Allo stesso tempo, la qualità costruttiva, l'eccellente resistenza del composito di vetroresina laminato con vinilestere e i dettagli dell'attrezzatura sono ben al di sopra degli standard. Con il 44 Open, Nautitech si rivolge con questa nuova barca a un segmento molto interessante del mercato dei catamarani e lo sta dominando.

Gli unici compromessi che gli armatori devono accettare sono la ridotta superficie di seduta del salone e gli scafi piuttosto stretti, entrambe limitazioni con cui è facile fare i conti. Da un lato, la barca compensa lo spazio limitato sotto il pozzetto centrale con l'ampio salone esterno, che può essere completamente chiuso con un telo. In secondo luogo, il 44 Open presenta due particolarità che non si trovano ovunque: il tavolo da bar davanti alla cucina, perfetto per un drink o uno spuntino sia in mare che in porto, e una stanza multifunzionale opzionale nella zona di prua dello scafo di dritta. Questa cosiddetta Smart Room funge da officina e lavanderia e offre anche un ampio spazio di stivaggio aggiuntivo. Un'opzione che sarà particolarmente apprezzata dagli armatori che affrontano lunghi viaggi. Tutto questo rende il Nautitech più costoso di circa il 15% rispetto a imbarcazioni simili. Ma ne vale decisamente la pena.


Yacht europeo dell'anno nella categoria Barche speciali

Non assegnato

La giuria non ha trovato un vincitore nella categoria dei piccoli - e tuttavia
buoni motivi per un premio

Sono così speciali che meritano sicuramente di essere nominati. Quest'anno, tuttavia, nessuno dei tre yacht selezionati soddisfaceva i criteri per la vittoria, sia per la mancanza di produzione in serie sia per la mancanza di qualità. Il risultato è stato un premio speciale per la sostenibilità.

L'Ecoracer 25 è una barca sportiva impressionante, anche in termini di impronta ecologica. È quasi completamente riciclabile: ecco perché la nostra menzione d'onore per la sostenibilità.

Yacht europeo dell'anno 2023, a bordo dell'ECO RACER 25 di Matteo Polli Design. Ludovic FRUCHAUD fotografo di IMACIS Yachting.Foto: EYOTY/Ludovic Fruchaud


Articoli più letti nella categoria Eventi