In difficoltà in mareLe orche strappano il timone e scaraventano lo yacht in mare aperto

Pascal Schürmann

 · 07.01.2025

In difficoltà in mare: le orche strappano il timone e scaraventano lo yacht in mare apertoFoto: NOAA/Unsplash
Le orche sono animali potenti, ma di solito non attaccano l'uomo. Solo al largo delle coste iberiche, negli ultimi anni, hanno preso sempre più di mira le barche a vela.
Al largo del Portogallo, due marinai norvegesi sono stati costretti a chiamare via radio il mayday dopo che le orche avevano attaccato il loro yacht e distrutto il timone. L'equipaggio è stato soccorso dalla guardia costiera.

L'incidente è avvenuto sabato scorso a circa 25 miglia nautiche a sud di Lisbona, vicino alla costa portoghese. Arnt Remy Åvik-Langstrand, 48 anni, e Glenn Benelex Larsen, 42 anni, hanno inizialmente osservato un gruppo di delfini da bordo del loro "Levante". "Ma poi abbiamo visto delle pinne più grandi avvicinarsi dall'altro lato. Sono passati solo pochi secondi prima che la nostra barca venisse speronata per la prima volta", ha dichiarato Larsen al portale norvegese VG. In quel momento si sono resi conto di essere attaccati da un gruppo di orche.

"Poco dopo la barca è stata sbalzata di 90 gradi dagli animali. È stato allora che abbiamo deciso di fare una chiamata d'emergenza", ha dichiarato Larsen secondo quanto riportato da VG. Larsen stima che l'esemplare più grande del gruppo sia lungo circa 5-6 metri. "Ma le orche non si sono limitate a speronare la nostra barca. Hanno anche iniziato a mordere il timone".

Precedenti attacchi di orche con gravi conseguenze:

Una nave da carico che passava nelle vicinanze si è inizialmente precipitata in aiuto dei marinai, ma il suo equipaggio non è dovuto intervenire. La nave rimase semplicemente nelle vicinanze fino a quando la guardia costiera arrivò al "Levante", ormai ingovernabile. Hanno portato i due norvegesi e la loro nave nel porto di Sesimbra, a ovest di Setubal.

Articoli più letti

1

2

3

Oltre 800 incontri con orche in quattro anni

Secondo l'ultimo rapporto dell'organizzazione GT Orca Atlántica (GTOA), tra il 2020 e la fine di agosto 2024 sono stati documentati in totale 824 incontri tra orche e imbarcazioni, in particolare nello Stretto di Gibilterra, nel Mediterraneo occidentale, al largo delle coste del Portogallo, della costa settentrionale della Spagna e della costa occidentale della Francia. Prima del 2020 non erano stati segnalati casi di orche che attaccano attivamente le barche a vela - scienziati e attivisti per i diritti degli animali parlano in modo neutrale delle interazioni in questo contesto.

In circa il 20% dei casi, le imbarcazioni colpite sono state gravemente danneggiate e alcune sono addirittura affondate. Nella maggior parte dei casi, gli equipaggi hanno dovuto chiedere aiuto per essere salvati.

Il comportamento degli animali è ancora un mistero per gli scienziati

A tutt'oggi mancano informazioni affidabili sul perché la popolazione di orche che vive al largo delle coste iberiche prenda di mira le barche a vela. I tentativi di spiegazione vanno dalla curiosità e dal gioco agli atti di vendetta. Tuttavia, la maggior parte dei ricercatori ritiene che le orche non agiscano almeno con intenti aggressivi.

"Penso che la gente attribuisca loro un pensiero un po' troppo umano", afferma l'esperto di orche Martin Biuw al portale di notizie VG. Biuw ritiene invece che le orche siano animali sociali che giocano molto. "Forse si esercitano in questo modo, allenandosi ad attaccare prede più grandi o qualcosa di simile. Ma queste sono solo speculazioni", aggiunge.

Per saperne di più:

Le orche, che spesso sfiorano i dieci metri di lunghezza e talvolta pesano più di sei tonnellate, sono la specie più grande della famiglia dei delfini. Si trovano in molte aree marine del mondo. Sono predatori che cacciano in gruppo. La loro dieta comprende tonni, aringhe, foche, pinguini e uccelli marini, ma attaccano anche squali, delfini e altre balene.

Per Åvik-Langstrand e Larsen, il previsto viaggio di ritorno in Norvegia con il loro "Levante" è ora una prospettiva lontana per il momento. Prima devono registrare i danni alla nave e poi farla riparare. Larsen è grato per l'aiuto ricevuto dalle autorità portoghesi ed è felice che lui e il suo co-sailor siano sopravvissuti indenni all'incidente. Ha detto a VG: "Fortunatamente, l'intera faccenda è andata bene per noi".

Articoli più letti nella categoria Speciale