Intervista a Boris Herrmann"Avevamo il sorriso stampato in faccia durante le prove sottovento".

Andreas Fritsch

 · 31.08.2022

Intervista a Boris Herrmann: "Avevamo il sorriso stampato in faccia durante le prove sottovento".Foto: Boris Herrmann / Seaexplorer - YC de Monaco
In un'intervista a YACHT: Boris Herrmann
Il "Malizia - Seaexplorer" ha completato i primi test, Boris Herrmann e il suo equipaggio hanno fatto le prime esperienze sulla nuova barca. Nell'intervista a YACHT, lo skipper racconta a che punto è il team e quali sono le sfide che lo attendono.

Le prime due settimane di test con la nuova barca sono terminate. Quali sono le vostre impressioni finora?

I francesi dicono "è nata bene", il che significa che finora è stata una barca priva di problemi o di intoppi inaspettati. Ci sono barche che hanno molti problemi in cantiere o nella prima settimana o addirittura negli anni. "Corum", ad esempio, ha avuto molta sfortuna: prima è stata terminata troppo tardi, poi è intervenuta la corona e ora hanno perso la chiglia. Non sono mai riusciti a finire una regata. Questo rende un po' superstiziosi, ed è per questo che siamo molto contenti che tutto stia andando così bene per noi.

Avete avuto modo di navigare in mare aperto per vedere se il concetto radicale dello scafo con molto rocker funziona bene?

Abbiamo semplicemente avuto troppo poco sottovento con più vento, nelle ultime settimane non c'era quasi vento. Una volta abbiamo avuto 20 nodi, ma non abbastanza a lungo. C'è stato un po' di moto ondoso e di mareggiate, ma niente di sconvolgente. Tuttavia, possiamo immaginare la barca abbastanza bene, sembra funzionare.

La nuova "Malizia - Seaexplorer" durante i primi test in BretagnaFoto: Antoine Auriol/Team MaliziaLa nuova "Malizia - Seaexplorer" durante i primi test in Bretagna

Articoli più letti

1

2

3

Quali sono i prossimi passi importanti o le pietre miliari che volete compiere?

Si tratta di capire come usare al meglio la barca, quando devo regolare quale vela? A volte è ovvio, con venti leggeri da poppa metto lo spinnaker, il che ovviamente non sorprende nessuno. Ma che dire a 18 nodi da 90 gradi? Quale combinazione di vele è più efficace? Dobbiamo fare dei test sistematici, per tutte le vele e per tutte le forze del vento, perché non è così banale. Può darsi che si arrivi al foiling più velocemente con una vela più grande, ma quando si sta foilingando, può darsi che si abbia una maggiore resistenza di attrito nell'aria con la tela grande in cima e che la barca non acceleri più. In questo caso, si può preferire una vela più piccola, che richiede uno sforzo maggiore per far sventare la barca e accumulare vento apparente. Ma una volta ottenuto questo risultato, la barca è più stabile, migliore e anche più veloce perché la vela più piccola ha una minore resistenza al vento. Anche la combinazione è importante: preferite una grande vela di prua con un terzarolo nella randa o una vela più piccola?

Un altro punto è la zavorra. Abbiamo serbatoi nella parte posteriore, anteriore e laterale. Anche qui sperimentiamo molto. Abbiamo già ottenuto risultati sorprendenti. Alcune combinazioni che pensavamo ci avrebbero reso più veloci, in realtà ci hanno reso più lenti. Altre hanno avuto successo e hanno stabilizzato la nave in modo eccellente.

Quali sono le vostre esperienze con le nuove lamine?

Abbiamo già imparato che un foil pieno non è sempre la soluzione migliore. Si può anche tirare un po' verso l'interno per stabilizzare il volo o, ad esempio, per avere meno resistenza in acqua con venti più leggeri. C'è molto da imparare e probabilmente ci vorrà fino alla fine dell'Ocean Race. Almeno. Credo che passeremo due anni a sperimentare e a scoprire sempre di più.

Anche voi lo fate più o meno in base all'istinto e alla velocità, o i numerosi sensori di misura giocano un ruolo importante?

Non lo stiamo trasformando in scienza missilistica. Cerchiamo di capire se si può fare più velocemente in questo o in quell'altro modo. Naturalmente teniamo d'occhio i carichi, ma fortunatamente non abbiamo ancora raggiunto i limiti. Sembra abbastanza buono, i nuovi foil sembrano essere molto più rigidi di quelli della vecchia barca, i limiti di carico sono più alti. Gli allarmi scattano semplicemente più tardi rispetto al precedente "Seaexplorer". La questione diventerà più accademica solo più avanti, quando raggiungeremo i limiti di carico e si tratterà di capire come spostarli un po' utilizzando meno foil rake, meno zavorra o qualcosa del genere. Ma al momento si tratta ancora di prove ed errori molto pragmatici.

Quali sono i risultati più interessanti dei test effettuati finora?

Abbiamo un'ottima sensazione di bolina, soprattutto di VMG sottovento, dove la barca si comporta davvero bene. Lo scorso fine settimana abbiamo fatto un'uscita di due giorni e mezzo e siamo tornati con una bella mareggiata e 12-14 nodi di vento. Malizia - Seaexplorer" sventagliava costantemente oltre i 20 nodi e fino a 24 nodi. L'autopilota ha mantenuto la barca bella dritta sui foil, governandola in modo aggressivo. La barca è rimasta molto stabile e costantemente nella sua "posizione di volo" ideale. E l'autopilota ha reagito molto bene a un cambiamento dell'onda, soprattutto quando questa arrivava da dietro. Avevamo tutti il sorriso stampato in faccia! Questo è ciò che volevamo ottenere. Statisticamente, il 65-70% della Vendée viene navigato sottovento, quindi abbiamo ottimizzato la barca per questo, e sembra che ci siamo riusciti. È un po' una differenza rispetto alle barche Verdier, che hanno tutte qualche problema sottovento ma navigano molto bene. Abbiamo stabilito altre priorità. Ora dobbiamo ancora imparare tutti gli altri angoli del vento.

La nuova barca è dotata di un pozzetto chiuso e di un ampio volume a prua.Foto: Antoine Auriol/Team MaliziaLa nuova barca è dotata di un pozzetto chiuso e di un ampio volume a prua.

Tutti i membri dell'equipaggio della Ocean Race sono sempre a bordo, voi navigate già in equipaggio? Oppure stai già navigando in solitario per la Route du Rhum?

Sono tutti già a bordo. Non importa se stiamo ottimizzando la barca per l'Ocean Race o per la Vendée. Semplicemente abbiamo ancora molto da fare, ed è per questo che navighiamo per lo più di notte, in modo che l'equipaggio di terra possa lavorare sulla barca durante il giorno. Ma questa fase di test si concluderà lentamente alla fine di agosto. Poi arriverà la prima sessione di allenamento a Port La Forêt e il confronto con gli altri team. Gareggiare per la prima volta con gli altri sarà naturalmente un momento emozionante.

Sapete già chi incontrerete?

"Apivia" e "Linked Out" sono i due team più forti che saranno presenti. Probabilmente si alleneranno in singolo per la Route du Rhum. Noi navigheremo in equipaggio, ma il nostro obiettivo è un po' diverso. Non faremo la Route du Rhum per vincere. È più importante che io mi qualifichi per la Vendée Globe e che mantenga la barca integra, in modo da essere pronto per la Ocean Race.

Quando navigate di notte, ci sono dei veri e propri cantieri a bordo, in modo che il team possa lavorare di giorno?

Alcune cose non sono ancora finite, ma questo non ci impedisce di navigare. C'è ancora un sedile da montare, un portello sigillato qui, dei cavi tirati là, c'è semplicemente ancora molto da fare. Ma poiché navighiamo a turni, lavoriamo sulla barca 24 ore al giorno.

Quante miglia ha già percorso "Malizia - Seaexplorer" in questo modo?

Non lo so con esattezza, ma stimo circa 2.000 miglia. Una volta ho navigato per conto mio per 300 miglia nell'ambito delle qualificazioni per la Route du Rhum.

Avete in mente degli itinerari specifici?

No, semplicemente ci si allontana da Lorient con un angolo di vento favorevole e si torna indietro. Niente di spettacolare.

Quanto è importante per lei il battesimo ad Amburgo?

Non vedo l'ora di farlo. Dopo tutto, il nostro approccio è quello di condividere il progetto con le persone che ci sostengono e che tifano per noi durante le regate. Non vedo l'ora di navigare lungo l'Elba e di mostrare loro la barca. Ed è anche una bella pausa per il team. Dopo tutto il lavoro, è una gradita distrazione.

Cosa succede per voi dopo il battesimo?

Dopo la gara di azimut, è il turno di Port la Forêt. La barca viene riportata in cantiere per un ultimo controllo prima della Route du Rhum. Ora si tratta di navigare. Ora si tratta solo di navigare, navigare, navigare, in modo da arrivare a un punto in cui conosciamo la barca così bene da poter sentire in qualsiasi momento che vuole un po' più di foil o meno, una diversa distribuzione della zavorra e così via. Questo richiede molto più tempo che con le barche normali, perché la combinazione di zavorra, foil e vele consente così tante variazioni. Un anno è davvero poco.

Intorno a voi, gli altri nuovi edifici vengono lanciati un po' alla volta, da ultimo "Charal" con gli spettacolari timoni a X. Come vede l'evoluzione della concorrenza?

Naturalmente, tutti guardano a ciò che fanno gli altri. È difficile dire cosa funziona e cosa no, non è facile trarre conclusioni. Si potrà dire cosa funziona e cosa non funziona solo l'anno prossimo.

Charal" è la barca più estrema?

I timoni sono estremi, lo scafo è molto stretto e piatto sott'acqua. Sono state prese tre decisioni estreme. Ma la barca ha un bell'aspetto e, da quello che si sente sul pontile, sembra anche funzionare bene.

Sapete già in che direzione vanno i nuovi "Apivia" e "Linked Out" di Charlie Dalin e Thomas Ruyant? Probabilmente saranno altri due grandi rivali in Vandea.

"Linked Out" sarà probabilmente estremo, sembra molto stretto, è difficile dire degli altri. Ma credo che ci saranno nuove forme sorprendenti. Agli IMOCA non ci si annoia mai!

Per saperne di più su Boris Herrmann:

Articoli più letti nella categoria Speciale