Paura a bordoIl terapeuta consiglia questa strategia di coping

Steffi von Wolff

 · 21.03.2025

Paura a bordo: il terapeuta consiglia questa strategia di copingFoto: YACHT/N. Krauss
Scenario dell'orrore. Troppa paura può essere dannosa quando si tratta di aiuto attivo.
La terapeuta comportamentale Gaby Theile è già stata in grado di aiutare alcuni marinai con l'ansia. In questa intervista, la psicologa rivela come sia possibile affrontare efficacemente questo sentimento.

Quali reazioni tipiche scatenano la paura?

Ne esistono tre: fuga, lotta o congelamento, che è simile al riflesso di morte di alcuni animali. La paura come segnale di avvertimento significativo è quindi una reazione evolutiva di sopravvivenza dell'organismo, cioè mettere l'organismo in una posizione di massima prestazione fisica per la fuga o la lotta.

Spiegato in modo breve e conciso: come nasce l'ansia?

L'ansia è un processo complesso in cui una serie di fattori di influenza vengono analizzati ed elaborati dal cervello nel giro di pochi millisecondi. Esiste una stretta connessione tra la tensione interiore e l'esperienza dell'ansia: Più alto è il livello di stress, più alta è la nostra disponibilità a sperimentare l'ansia, il che significa che più velocemente sperimentiamo l'ansia.

Cosa aiuta contro l'ansia?

Sono molte le situazioni che scatenano l'ansia e l'ansia non può essere completamente eliminata: Solo i farmaci possono farlo a breve termine. Tuttavia, non avrebbe alcun senso non avere più la capacità di generare ansia, anzi sarebbe addirittura pericoloso perché si perderebbero le funzioni di allarme.

La situazione a bordo: come deve comportarsi il comandante nei confronti dell'equipaggio?

Per me personalmente - in base ai miei criteri individuali - lo skipper dovrebbe essere affidabile e ben addestrato, il che include materiali di buona qualità per la barca e le vele. Dovrebbe conoscere i punti di forza e di debolezza dei membri dell'equipaggio e discutere in anticipo, ad esempio, delle possibili situazioni critiche e di come affrontarle. Una buona pianificazione congiunta offre le migliori condizioni per una performance congiunta di successo senza timori. E questo è il senso della navigazione a vela!


Per saperne di più su "Psicologia a bordo":


La paura sta arrivando: qual è la risposta giusta?

Fare un elenco delle situazioni che generano ansia: qual è la peggiore, la seconda peggiore e così via. Può essere utile utilizzare un sistema a semaforo, ad esempio, per scoprire quali sono i miei primi segnali personali di ansia emergente. Ad esempio, utilizzo la tecnica della colonna per annotare tutti i pensieri, i comportamenti, i sentimenti e le reazioni fisiche che indicano che sto bene nel complesso. Con il giallo, faccio molta attenzione ai primi segnali di ansia che mi portano dal verde al giallo, indicando che non mi sento più completamente bene. Come un vigile del fuoco che fa le "prove a secco", posso pensare a cosa fare per tornare nella zona verde in una specifica situazione ansiogena, cioè non lasciare che si arrivi al punto in cui sono nella zona rossa dello stress.

Esistono programmi di terapia per l'ansia?

Naturale. In primo luogo, è necessario distinguere tra un'ansia naturale e quindi sana e un disturbo d'ansia. Una volta chiarito questo punto, dovreste essere consapevoli che l'obiettivo del trattamento non sarà mai o non potrà mai essere la completa liberazione dall'ansia, ma semplicemente che il paziente ansioso riprenda il timone e determini la rotta! In senso figurato, l'ansia continuerà a navigare con voi per il resto della vostra vita: Non si può mai farla scendere dalla barca, ma si può fare in modo che si ritiri annoiata in un angolo della barca e magari si addormenti, mentre l'equipaggio naviga felicemente nella stessa situazione.

Gaby Theile

La psicologa psicoterapeuta per la terapia clinica comportamentale è lei stessa una velista attiva con oltre 10.000 miglia nautiche al suo attivo.Foto: Leon SchulzLa psicologa psicoterapeuta per la terapia clinica comportamentale è lei stessa una velista attiva con oltre 10.000 miglia nautiche al suo attivo.

Articoli più letti nella categoria Speciale