Omaggio alla Giornata internazionale della donnaLa crescente partecipazione delle donne alla vela

Leonie Meyer

 · 08.03.2025

Cole Brauer
Foto: colebraueroeceanracing.com
In occasione della Giornata internazionale della donna, vogliamo riconoscere la crescente partecipazione delle donne alla vela. In passato, le donne dovevano lottare con numerosi ostacoli, non potevano partecipare alle regate ed erano ridotte a ruoli passivi. YACHT fa un passo indietro e analizza gli sviluppi fino ai giorni nostri.

La partecipazione delle donne alla vela è cresciuta in modo significativo e ha portato a un cambiamento importante nelle dinamiche all'interno di questa comunità. In passato, le donne hanno spesso affrontato numerose sfide. Non potevano partecipare alle regate e spesso erano ridotte a ruoli passivi, come quello di passeggere. Tuttavia, nonostante questi ostacoli, ci sono state donne coraggiose che non si sono fatte frenare dai tradizionali ruoli di genere nella vela. Hanno abbattuto le barriere e dimostrato al mondo che le donne sono capaci quanto gli uomini.

Grazie alla determinazione di alcune straordinarie donne pioniere, l'immagine della vela iniziò lentamente a cambiare. Donne come Florence Arthaud ed Ellen MacArthur ispirarono una nuova generazione di veliste che iniziarono a conquistare gli oceani del mondo con fiducia e determinazione. Il loro successo non servì solo a testimoniare le loro capacità, ma anche a ispirare le future generazioni di veliste.

Aumento della percentuale di donne nella vela

Negli ultimi anni, la comunità velica è diventata sempre più aperta alla partecipazione delle donne. Le regate e i circoli velici che un tempo erano di dominio esclusivamente maschile hanno iniziato ad accogliere le donne e a creare un ambiente più inclusivo. L'introduzione di equipaggi misti nelle regate e i programmi per incoraggiare la partecipazione femminile hanno contribuito a migliorare le pari opportunità nella vela. Questo vale anche per la squadra tedesca del SailGP. I programmi di allenamento e formazione del campionato sono offerti solo alle donne. Le squadre giovanili e femminili gareggeranno per la Germania nell'America's Cup nell'autunno del 2024.

Articoli più letti

1

2

3

Sebbene la partecipazione femminile alla vela sia aumentata significativamente negli ultimi anni, c'è ancora spazio per crescere e migliorare. Le iniziative volte a promuovere le ragazze e le giovani donne nella vela e a creare maggiori opportunità e sostegno saranno fondamentali per garantire che il futuro della vela sia davvero neutrale dal punto di vista del genere.

Da campionesse olimpiche a campionesse mondiali, le donne si sono distinte in varie discipline della vela e hanno superato i limiti del possibile.


Il ruolo femminile ai Giochi Olimpici

La Giornata internazionale della donna è importante anche in relazione ai Giochi Olimpici e alla vela. Dalla sua fondazione ad Atene nel 1896, la percentuale di donne ha continuato a crescere. All'epoca non c'erano partecipanti femminili ai Giochi Olimpici.

Ci vollero diversi anni prima che la percentuale di donne ai Giochi Olimpici aumentasse in modo significativo. Solo dopo i Giochi di Amsterdam del 1928 si è osservato un aumento continuo. A Monaco 1972, ad esempio, la percentuale di donne era del 14,8% - la soglia del 30% è stata superata ad Atlanta 1996 (34%). Oggi, invece, l'obiettivo è raggiungere un equilibrio tra i sessi.

La prima donna a vincere l'oro ai Giochi Olimpici è stata Hélène de Pourtalès. La sua partecipazione ai Giochi Olimpici del 1900 a Parigi segnò una svolta nello sport della vela. Rappresentava la Svizzera. Hélène de Pourtalès fu sostenuta dal cugino del padre, il famoso velista Charles Oliver Iselin. Egli vinse sei volte la Coppa America. La sua seconda moglie, Edith Hope Goddard Iselin, fu una pioniera di questo sport e la prima donna ad avere un equipaggio di Coppa America nel 1895.

Hélène de Pourtalès e Edith Hope Goddard Iselin hanno infranto gli stereotipi e creato una nuova era per le donne nello sport. I progressi compiuti da allora hanno contribuito al fatto che oggi, per la prima volta, il 50% delle donne sarà rappresentato ai Giochi Olimpici del 2024 a Parigi.


Le migliori veliste da conoscere

Cole Brauer

Nel marzo 2024, la ventinovenne è diventata la prima donna americana a completare il giro del mondo in solitaria senza scalo. Dopo 130 giorni in mare, è secondo ad arrivare nel porto di A Coruña. All'inizio della gara era ancora in gran parte sconosciuta, ma col tempo è riuscita a conquistare un numero considerevole di 479.000 fedeli follower su Instagram. Per le sue prestazioni e per il suo ruolo di ambasciatrice dello sport della vela, è stata premiata alla Flagship Night dello stivale di Düsseldorf con il premio "The Flagship Night". "Seamaster 2025" onorato.

Cole Brauer ha potuto partecipare alla regata nonostante la sua altezza relativamente ridotta di 1,55 metri. Alle selezioni per la Ocean Race, inizialmente era stata scartata a causa della sua altezza. Ma Brauer ha superato questo rifiuto e ha voluto dimostrare alla gente che poteva farcela. È passata dall'essere una concorrente sconosciuta a una forte personalità nella comunità velica. Le esperienze vissute durante la Global Solo Challenge le hanno insegnato non solo a superare gli ostacoli, ma anche a raggiungere gli obiettivi che spesso richiedono duro lavoro e perseveranza.

Ellen MacArthur

Naviga a vela fin da bambina. All'età di 21 anni ha partecipato alla sua prima regata in solitario, la Mini Transat del 1997, e nel 2000/01 ha ottenuto risultati impressionanti alla Vendée Globe. un nuovo disco da solista ma ha anche ottenuto il secondo posto. Ha mantenuto questo record per tre anni.

Florence Arthaud

È stata considerata una figura di riferimento per la vela estrema in Francia. Uno dei suoi più grandi successi è stata la vittoria della regata transatlantica Route du Rhum nel 1990, un trionfo che non solo ha entusiasmato la comunità velica, ma l'ha resa famosa anche nel suo Paese. In Francia, Florence Arthaud è stata celebrata come l'incarnazione femminile del successo in mare in solitario. Ha dimostrato che le donne possono avere lo stesso successo e talento degli uomini nella vela. In Francia è stata eletta sportiva dell'anno ("Champion de Champions").

Hannah Mills

Hannah Mills è una velista britannica che ha avuto una carriera impressionante ai Giochi Olimpici. Ha partecipato a tre Olimpiadi dal 2012, vincendo in totale due medaglie d'oro e una d'argento. Ai Giochi olimpici del 2012 a Londra, ha regatato insieme a Saskia Clark nel 470 e si è assicurata la medaglia d'argento con un totale di 51 punti dietro al team della Nuova Zelanda e davanti ai Paesi Bassi. Quattro anni dopo, ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016, ha vinto un'altra medaglia. Mills e Clark sono diventati campioni olimpici con 44 punti. Mills ha ottenuto un altro importante successo ai Giochi Olimpici del 2020 a Tokyo. Insieme a Eilidh McIntyre, è diventata campionessa olimpica nel 470 dinghy con un totale di 38 punti.

Oltre ai successi olimpici, la Mills ha ottenuto ottimi risultati anche ai campionati mondiali. Con Clark, ha vinto il titolo nel 470 dinghy a Barcellona nel 2012. A questo è seguita una medaglia d'argento a Perth nel 2011, una medaglia di bronzo a Santander nel 2014 e un altro argento a Haifa nel 2015. Dopo i Giochi Olimpici del 2016, Mills ha formato una squadra con McIntyre e ha vinto l'argento a Salonicco nel 2017, il bronzo ad Aarhus nel 2018 e l'oro a Enoshima nel 2019 ai Campionati del Mondo nel 470 dinghy. Oltre ai suoi successi sportivi, Mills è stata nominata portabandiera della sua nazione alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici insieme al canottiere Mohamed Sbihi. Questo riconoscimento ha premiato le sue eccezionali prestazioni a livello nazionale e internazionale. Nel 2016, la Federazione mondiale della vela ha nominato Hannah Mills e Saskia Clark veliste dell'anno.

Ingeborg von Heister

Ingeborg von Heister è stata la prima tedesca ad attraversare l'Atlantico in solitario in entrambe le direzioni e su tre scafi. Con la sua circumnavigazione dell'Atlantico nel 1969 ha suscitato grande scalpore nel mondo della vela. Nel libro di Wilfried Erdmann "Ingeborg e il mare fornisce uno spaccato della loro vita a bordo all'epoca.

Isabelle Autissier

È una velista francese che ha deciso di fare il giro del mondo in solitaria all'età di dodici anni. Pochi anni dopo, dopo un'adeguata formazione, pianificazione e preparazione, nel 1986 ha attraversato l'Atlantico in solitario. Nel 1991, nell'ambito della 3a BOC Challenge Regatta, Isabelle Autissier si è classificata settima nella circumnavigazione del mondo in solitario.

Isabelle Joschke

Isabelle Joschke, 47 anni, è una velista franco-tedesca di grande successo. Attualmente si sta preparando intensamente per la sua seconda partecipazione alla circumnavigazione in solitario del Vendée Globe. L'appassionata velista vive nella culla della vela di Lorient. Durante la sua prima partecipazione al Vendée Globe, Isabelle Joschke ha vissuto una situazione spaventosa quando la sospensione della chiglia della sua barca si è rotta durante una violenta tempesta. Questo ha portato a un'odissea involontaria, poiché è stata costretta a fermarsi per le riparazioni. Tuttavia, non si è arresa e ha lottato fino alla fine della regata. Il 10 novembre è finalmente giunto il momento per Isabelle Joschke di salpare nuovamente per affrontare il suo secondo Vendée Globe.

Jessica Watson

L'allora sedicenne aveva il sogno di una vita: voleva fare il giro del mondo in barca a vela senza scalo, da sola e senza scendere a terra. Questo Ha realizzato il suo sogno e partì da Sydney il 18 ottobre 2009. Ha fatto il giro del mondo in soli sette mesi. Durante il suo viaggio, Jessica ha trascorso un totale di 210 giorni in mare aperto. Ha superato Capo Horn e il Capo di Buona Speranza. Queste tappe non erano solo pietre miliari geografiche, ma simboleggiavano anche lo spirito coraggioso e indomito di Jessica Watson. Il 15 maggio 2010 è tornata a Sydney. Lì è stata accolta con entusiasmo e ammirazione. L'australiana ha dimostrato che i sogni possono diventare realtà se ci si crede e si lavora duramente per realizzarli.

Kirsten Neuschäfer

La sudafricana di origini tedesche ha trascorso otto mesi navigando con la sua barca a chiglia di 36 piedi nella Golden Globe Race. Ma non solo la sua Prima donna vincitrice di una regata in solitario intorno al mondo ma anche la sua azione eroica nel bel mezzo della gara. Ha salvato il suo compagno di gara Tapio Lehtinen da una situazione di estrema difficoltà.

YACHT era presente quando ha tagliato il traguardo a Les Sables-d'Olonne, in Francia. Il mondo della vela era ai suoi piedi e lei ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi successi: è stata nominata Velista Mondiale dell'Anno 2023 ai World Sailing Awards, ha vinto il Cape Horn Award e la Blue Water Medal ed è stata premiata da YACHT come il Seamaster 2024 eccellente.

Laura Dekker

È nata su una barca a vela e ha trascorso i suoi primi anni in mare. Questo stile di vita marittimo l'accompagnerà per tutto il suo futuro. All'inizio ha navigato in solitario attraverso la Manica. Il suo sogno: essere la più giovane persona a navigare intorno al mondo da sola, alla tenera età di 13 anni. Ma il Le autorità mettono i bastoni tra le ruote. Tuttavia, il lungo processo che ne è seguito non ha presentato loro ostacoli insormontabili.

Nell'agosto 2010 è finalmente arrivato il momento. All'età di 15 anni, Laura è partita da Gibilterra nel tentativo di fare il giro del mondo in barca a vela in solitaria. La sua perseveranza e determinazione hanno dato i loro frutti: Nel gennaio 2012, Laura ha finalmente realizzato il suo grande sogno e ha scritto un nuovo record mondiale come la più giovane circumnavigatrice in solitaria nel "Guinness dei primati".

Lisa Berger

Lisa Berger ha partecipato alla Mini-Transat 2022/23, una famosa regata in singolo che si svolge da La Palma alla Guadalupa. È con grande orgoglio che ora può definirsi la prima donna austriaca a concludere la Mini-Transat, dopo essersi classificata al 44° posto.

Rosalin Kuiper

La 28enne olandese è una personalità notevole. All'età di 18 anni ha scoperto la sua Passione per la vela d'altura e ha finito per lavorare come marinaio su una barca a noleggio in Australia. Al suo ritorno, ha deciso di sviluppare le sue capacità veliche a livello professionale, frequentando la scuola di vela e facendo domanda per la Team Heiner Youth Academy. Per l'ex co-skipper di Boris Herrmann, questa è stata una tappa importante della sua carriera.

Ha anche studiato psicologia nella stessa università in cui aveva studiato Carolijn Brouwer, nota icona delle regate oceaniche e prima vincitrice di una regata oceanica in Olanda. Questa formazione ed esperienza diversificata l'ha formata come persona e come atleta. Oggi è una velista d'altura riconosciuta a livello mondiale.

Sanni Beucke

La 32enne velista di Strande, vicino a Kiel, ha già in tasca l'argento olimpico e, con i numerosi successi della sua carriera, sta scrivendo la sua storia di successo - letteralmente. Nel suo primo Autobiografia "Contro il vento - Il mio sogno sugli oceani del mondo". parla dei suoi inizi e del suo percorso verso la vela professionale.

Il suo grande sogno è partecipare alla Vendee Globe 2028/29 e alla Ocean Race Europe. Con questo ambizioso obiettivo in mente, sta lavorando duramente per qualificarsi a queste prestigiose regate. Come medaglia d'argento olimpica nel 49er FX, aveva già dimostrato di essere una delle migliori e poi si è avventurata nelle acque completamente nuove della vela oceanica facendo il passo nella classe Figaro. Il suo slogan "Questa gara è femminile" l'accompagna nel suo viaggio e rappresenta la sua convinzione che le donne possono avere successo nella vela tanto quanto gli uomini. Con 66.000 follower su Instagram, ha una grande comunità che la segue nella sua avventura.


Per saperne di più:

Articoli più letti nella categoria Speciale