La prima circumnavigazione di Yanns Quenet era già storica. Nessuno aveva mai circumnavigato il globo con una barca di compensato lunga quattro metri. Il francese ha viaggiato a passo di lumaca per tre anni con il suo "Baluchon", e la sua rotta più lunga senza scalo è durata 77 giorni. Senza acqua piovana, sarebbe morto di sete.
Il bizzarro francese ha ripreso a viaggiare con "Baluchon" dal giugno 2024 ed è ora arrivato in Québec dopo aver fatto scalo a Capo Verde e in Martinica. Abbiamo ricevuto un breve messaggio via WhatsApp: "Attualmente sto facendo il faticoso viaggio lungo il fiume San Lorenzo. Trascorrerò l'inverno in una cabina in modo da poter partire per la costa del Pacifico la prossima primavera con un'auto e il "Baluchon" sul tetto. Poi salperò di nuovo e navigherò ancora più a ovest".
Quenet dimostra di essere sempre pronto a divertirsi quando partecipa spontaneamente a una regata organizzata dal club velico di Rimouski. Il microsailor attira anche l'attenzione del fotografo locale. Mélanie Joncas che ha documentato la regata e che non aveva mai visto una barca così "carina".
Ma il fiume San Lorenzo è tutt'altro che un gioco da ragazzi per Quenet e "Baluchon". In particolare, l'ingresso del fiume Saguenay fa sudare l'avventuriero, come racconta sul suo canale YouTube:
"Il Saguenay è un grande fiume, lungo oltre 100 chilometri e molto profondo. Con la bassa marea, tutta l'acqua confluisce nel fiume San Lorenzo. Questo crea degli effetti di corrente piuttosto impressionanti, per cui ho dovuto stringere le guance del mio culo. Avrei voluto filmare un po' di più, ma non riuscivo a lasciare il timone. Qui la chiamano "la Marmite": ci sono molte piccole onde a forma di piramide ed è un po' come guidare su una barriera corallina. È piuttosto folle: sono sorpreso di essere arrivato fin qui!".
Dopo la sua escursione sul fiume Saguenay, il microsailor Quenet prosegue il suo viaggio sul fiume San Lorenzo fino a Québec City, facendo solo "piccoli salti mortali e a volte navigando anche all'indietro".
Il fenomeno Saguenay-Marmit è una formazione geologica riconoscibile da depressioni circolari nella roccia causate dall'erosione di fiumi torrentizi. Nel fiume Saguenay, questo fenomeno è particolarmente evidente a causa della forte corrente e della presenza di pietre dure che guidano il processo di erosione. Le marmitte variano da piccole depressioni rotonde a forme più grandi e irregolari e si trovano spesso nei letti dei fiumi dove la corrente muove le pietre in modo circolare.