ESCLUSIVA BOOTE - Classifica 2025Le 200 barche a vela più grandi del mondo - posti da 100 a 76

100 | Thalia | 48,50 m: nel 1994 fu considerato il primo yacht Vitters. Un greco che viveva in Olanda ordinò il ketch dislocante da 350 tonnellate con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio. Elmar Meurer ha progettato gli interni, dominati dal mogano. La chiglia ad ala profonda 4,20 metri ha una luce di 6,40 metri. Dopo un refit nel 2008, "Thalia" ha brillato in un nuovo splendore ed è passata di mano nel 2014.
Foto: Michael Kurtz
È di nuovo il momento: BOOTE EXCLUSIV pubblica ogni due anni la classifica delle barche a vela più grandi del mondo. Vi presentiamo la top 100 e le sue emozionanti storie. Iniziamo con i posti dal 100 al 76!

Le 100 migliori barche a vela e le loro storie:

A prima vista, le classifiche non sono cambiate di molto, con la maggior parte degli yacht che si sono assicurati una posizione simile a quella del 2023. In generale, il mondo delle barche a vela non è così ricco di novità come quello degli yacht a motore. Ciononostante, ci sono dodici nuovi ingressi, sette dei quali nella top 100.

La più antica barca a vela di questa zona

Una delle barche a vela più vecchie della classifica è la "Xarifa 1927", al 94° posto (2023: 87° posto). Il tre alberi fu originariamente costruito per il produttore di macchine da cucire Singer e inizialmente navigava con il nome di "Radiant" o "Georgette". Tuttavia, divenne famoso grazie ai viaggi di ricerca del biologo marino Hans Hass, che svolse un lavoro pionieristico come esperto di squali. Nel 1960, Hass vendette lo yacht a Carlo Traglio, titolare della licenza Coca-Cola, che lo riconvertì in uno yacht da regata. Dopo la morte di Traglio, nel 2013 lo "Xarifa" divenne proprietà di un importante industriale spagnolo, continuando così la sua storia movimentata.

100° posto - Thalia - 48,80 metri

ThaliaFoto: Michael KurtzThalia

Nel 1994 è stato il primo yacht Vitter. Un greco residente nei Paesi Bassi ordinò il ketch dislocante da 350 tonnellate con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio. Elmar Meurer è stato responsabile del design degli interni, caratterizzati da una grande quantità di mogano. La chiglia alare, profonda 4,20 metri, ha una luce di 6,40 metri. Dopo una ristrutturazione completa nel 2008, "Thalia" ha brillato in un nuovo splendore prima di passare di mano nel 2014.

  • Lunghezza: 48,50 m
  • Cantiere: 1994 - Vitters
  • Progettista: Ron Holland, Elmar Meurer
  • superficie velica: 1.100 m2

Nella galleria di immagini qui sopra è possibile scorrere i posti dal 100 al 76!

Posto 76 - Tamsen - 52 metri

TamsenFoto: Giovanni RomeroTamsen

L'aliante a motore con pilothouse rialzata è diventato di proprietà della famiglia statunitense Firestone nel 2007. Al centro del clan familiare c'è lo psicologo e scrittore Robert Firestone, che ha dato al ketch il nome della matrigna Tamsen Firestone. L'imbarcazione di 18 anni, un Perini, è regolarmente presente nelle liste di iscrizione delle principali regate di superyacht e si è fatta un nome come noto party yacht.

  • Lunghezza: 52,00 m
  • Cantiere: 2007 - Perini Navi
  • Progettista: Perini Navi, Ron Holland
  • superficie velica: 1.127 m2

Le 100 migliori barche a vela e le loro storie:


Articoli più letti nella categoria Yachts