Il design altamente orientato alle prestazioni è ancora una volta opera dell'artista ORC Matteo Polli, come ulteriore sviluppo del racer di successo Corsa 9.15 (vincitore del Campionato Europeo ORC Sportboat 2021 e 2022). L'obiettivo del progetto è che l'Ecoracer 30 si affermi a livello internazionale come una nuova classe monotipo e che abbia anche una propria serie di regate a partire dal 2024. Lo sportivo italiano dovrebbe avere successo anche nelle regate ORC e IRC.
La sottile chiglia a T, con un'impressionante pescaggio di 2,30 metri, può essere ampiamente sollevata. Ciò significa che l'Ecoracer 30 OD può essere trasportato inclinato lateralmente su un rimorchio speciale. A tale scopo è possibile rimuovere la pala del timone e dividere l'albero standard in fibra di carbonio. Anche il lunghissimo bompresso in fibra di carbonio può essere rimosso con poche semplici operazioni per l'utilizzo su strada. L'Ecoracer 30 OD è alimentato da un motore ad asse installato centralmente sotto il pavimento del pozzetto. Come opzione, è disponibile anche un motore elettrico con comando pod.
Northern Light Composites in Italia costruisce lo scafo e la coperta dell'Ecoracer 30 One utilizzando una struttura a sandwich con infusione sotto vuoto. Il laminato è costruito su un'anima di schiuma polimerica riciclata con fibre di lino ecologicamente sostenibili e uno strato di fibra di carbonio all'interno e all'esterno per proteggere dagli impatti. Le strutture composite sono progettate da NL Composites in modo tale da poter essere successivamente immesse in un nuovo e innovativo processo di riciclaggio. Le parti vengono poste in una soluzione speciale che divide i singoli componenti del laminato. Ciò significa che le fibre di carbonio e di lino, l'anima in schiuma e la resina possono essere riciclate.
Northern Light Composites ha già costruito un'imbarcazione con questo metodo con la barca di prova Ecoracer 25 (vedi galleria fotografica sotto). Il progetto - anch'esso basato sui piani di Matteo Polli - ha attirato l'attenzione con numerosi successi. Inoltre, il cantiere è stato premiato con il Sustainability Award agli European Yacht of the Year Awards per il suo metodo di costruzione innovativo e sostenibile.
La prima imbarcazione Ecoracer 30 è in costruzione e sarà presentata ufficialmente in occasione del gran finale della "The Ocean Race" a Genova all'inizio di luglio 2023. Il prezzo si aggira intorno ai 155.000 euro, IVA al 19% inclusa, ma senza vele ed elettronica.