Hallberg-Rassy 50Prova di una tourer da sogno con upgrade sportivo

Jochen Rieker

 · 09.05.2023

La regina dell'arcipelago. La Hallberg-Rassy 50 nel labirinto di isole al largo della penisola di Orust, nella Svezia occidentale.
Foto: YACHT/J. Rieker
Finora gli yacht di Ellös erano considerati piuttosto dignitosi. L'Hallberg-Rassy 50 è dotato di un albero opzionale in fibra di carbonio e di vele in laminato nero. Perché non è una contraddizione

Non è facile dire come sia iniziato, quando esattamente Magnus Rassy abbia cominciato a pensare in modo più radicale, più moderno, più coraggioso. Alcuni pensano che non avesse ancora iniziato. Ma quando si vede e si naviga sull'HR 50, si capisce che non è così. Certo, ci sono ancora le strisce di rifinitura blu, il parabrezza fisso di fronte al pozzetto, la stecca di sfregamento laminata, il profondo stub in vetroresina su cui pende la chiglia di piombo e l'aspetto generale familiare. Solo Hallberg-Rassy.

Ma ci sono anche due timoni gemelli sotto lo scafo, cosa che per molto tempo sarebbe stata impensabile per un cantiere tradizionale che un tempo costruiva chiglie lunghe. Il paterazzo, le drizze di randa e di fiocco, le scotte e i kicker non sono più tensionati da boe, corde e verricelli, ma da pompe idrauliche. Per alimentare e controllare l'impianto elettrico di bordo, tre chilometri di cavi di rame attraversano l'intera nave come un sistema nervoso, alcuni dello spessore di un pollice.

L'impianto moderno come rompi tabù a Hallberg-Rassy?

E poi c'è questo rig di Seldén in fibra di carbonio con molteplici vernici trasparenti e le vele a membrana di Elvstrøm in fibre Technora ad alta resistenza: entrambe nere come una notte senza luna e, come extra, insieme costose come uno yacht di 40 piedi di una grande serie. A prima vista, l'imponente armadio, più grande della superficie di un campo da pallavolo, sembra un oggetto estraneo, come i larghi pneumatici su cerchi sportivi di un SUV che in realtà è progettato per il comfort. O, per dirla in altro modo, come se Boris Herrmann avesse dotato il suo racer Imoca di un ponte in teak e di un angolo divano.

Articoli più letti

1

2

3

Potreste trovarlo irritante. E in effetti, il sartiame e i tessuti high-tech hanno allontanato molti armatori tradizionali di Hallberg-Rassy, che navigano ancora con lampade d'ottone sottocoperta al posto di faretti LED cromati e tende dietro le finestre della cabina con telaio in alluminio. Anche la concorrenza nella classe di lusso ha guardato con stupore la novità di Ellös con il suo set di vele polarizzanti, come se il costruttore di barche a conduzione familiare stesse infrangendo un tabù.

Su uno Swan o un X-Yacht di dimensioni simili, un simile ornamento non sarebbe una grande sorpresa. Ma su questo emblema di uno yacht da crociera, diciamo così, accogliente, prodotto da una manifattura tradizionale, dove persino le impiallacciature per la falegnameria sono ancora tagliate o pelate da un singolo tronco e poi selezionate a mano?

L'Hallberg-Rassy 50 è un gigante radicale

È importante capire che Magnus Rassy è un capo cantiere con l'atteggiamento concreto di un blocco di granito, un uomo di principio, con atteggiamento. Allo stesso tempo, però, è un marinaio con l'anima e un instancabile armeggiatore che osserva il mercato come nessun altro, analizza le innovazioni per verificarne la praticità e studia i suoi concorrenti. E così lui, l'orso, il conservatore, possiede anche un'agilità inimmaginabile.

È stato lui a coniare il termine "push-button sailing" più di dieci anni fa e ad adattare costantemente ai suoi modelli il concetto mutuato dal segmento dei superyacht. Insieme a Sören Hansen di Elvstrøm, ha sviluppato ulteriormente la randa avvolgibile ed è stato il primo ad adottare il sistema FatFurl, con cima svasata e balumina arrotondata, un'opzione che consente all'HR 50 di impostare ben il 20% di superficie velica in più rispetto a una randa standard con la stessa altezza d'albero. Nel corso del tempo, sono stati aggiunti molti perfezionamenti tecnici per creare quello che oggi è un insieme sorprendentemente contemporaneo. E per alcuni aspetti, non immediatamente evidenti anche a un occhio esperto, si può certamente definire radicale.

Tutto inizia dalle dimensioni. A prescindere dalle proporzioni armoniose e dalle linee di carena sempre ispirate da Germán Frers, vecchio maestro tra i designer, il nuovo Hallberg-Rassy è un gigante. Misura ben cinque metri di larghezza, che si estende dal centro del tettuccio alla poppa quasi senza variazioni. Nessuno dei suoi concorrenti direttamente comparabili è così ampio. Con un rapporto d'aspetto di 3,05, lo yacht da crociera svedese alza nettamente il livello della sua già impressionante classe. Ci sono molte buone ragioni per questo, e tutta una serie di raffinatezze stilistiche per nascondere l'innegabile corpulenza. Ma di questo parleremo più avanti.

Tanto spazio e tanta stabilità

In primo luogo, l'Hallberg-Rassy 50 guadagna volume sottocoperta, di cui molti armatori non hanno mai abbastanza. Ma soprattutto, sembra che questo sia l'unico modo per ottenere la doppia postazione di guida completamente integrata nel pozzetto, mantenendo allo stesso tempo ampi ponti di corsa che possono essere calpestati senza ostacoli grazie alle sartie inferiori interne.

La maggiore stabilità dimensionale dell'ampia paratia, che presenta una curva dolcemente arrotondata a poppa, è un vantaggio in più. E un'altra zona ne beneficia: il passaggio della cucina longitudinale disposta su entrambi i lati sul lato sinistro. Magnus Rassy ha fatto un ulteriore passo avanti per rendere questa zona, così come gli spazi di stivaggio e le superfici di lavoro, il più ampia possibile: per la prima volta ha scelto uno Yanmar per la motorizzazione al posto del Volvo Penta, altrimenti obbligatorio per un marchio svedese, perché il quattro cilindri giapponese da 110 CV è più stretto di sei centimetri decisivi. Forse questo illustra meglio la determinazione con cui il capo del cantiere stesso svolge il suo lavoro dietro le quinte.

I trucchi ottici nascondono le dimensioni dell'Hallberg-Rassy 50

Naturalmente, la maestosità di questo yacht non può essere trascurata, soprattutto quando le generazioni di modelli precedenti permettono un confronto diretto. L'HR 48, ad esempio, il predecessore di grande successo del 50, sembra una sorella molto più piccola: 10% più stretta, 1,55 metri più corta al galleggiamento - un mondo diverso.

Tanto spazio in coperta, ampi ponti di corsa e una disposizione compatta delle cabine: Il design di Germán Frers è impressionanteFoto: YACHT/J. RiekerTanto spazio in coperta, ampi ponti di corsa e una disposizione compatta delle cabine: Il design di Germán Frers è impressionante

Ciononostante, Germán Frers è riuscito a nascondere bene l'opulenza dell'HR 50. Per farlo, ha utilizzato piccoli accorgimenti come l'estensione della mastra del pozzetto a poppa, che allunga la sovrastruttura. Per ottenere questo risultato, ha utilizzato piccoli trucchi come l'estensione della mastra del pozzetto a poppa, che allunga la sovrastruttura. Per gli stessi motivi, la piattaforma da bagno non si estende per tutta l'altezza dello specchio di poppa; grazie a un gradino incassato, l'intera poppa appare visivamente meno ingombrante.

L'abbassamento del tetto della cabina davanti all'albero è orientato nella stessa direzione. Questo limita un po' lo spazio per la testa sul ponte di prua, ma dà quasi l'impressione di un ponte fluviale dall'esterno, anche se sul Rassy uno zoccolo in VTR piatto e non rivestito di teak si estende fino ai portelli di prua.

L'Hallberg-Rassy 50 dimostra una notevole manovrabilità in navigazione

L'HR 50 trasmette anche una sensazione di eleganza e di esprit sotto vela, e nel test con brezza da 3 a 4 Beaufort e poi in calo ha indubbiamente beneficiato del costoso aggiornamento del suo armo e del piano velico. Il set di membrane Epex nere porta al vento 157 metri quadrati invece dei 131 standard; la capacità di carico delle vele sale così a più di 4,5 ed entra nel segmento dei performance cruiser.

Lo si sente. Nonostante il suo dislocamento di ben 22 tonnellate, dovuto al ricco equipaggiamento e ai serbatoi pieni per oltre la metà, lo yacht in prova si alza sensibilmente alle raffiche leggere. Converte la pressione in velocità piuttosto che in posizione, il che è dovuto in parte alle tele perfettamente profilate e in parte alla sua pronunciata rigidità.

Con venti di circa 10 nodi, l'HR 50 registra senza sforzo 7 nodi al traverso e quasi 8 nodi a mezz'ala. Sono cifre eccellenti per una barca di questo orientamento. Anche se il diesel rimane quasi impercettibile nel pozzetto, nessuno sarà tentato di usarlo in queste condizioni, a meno che non si stia dirigendo sottovento.

Purtroppo non abbiamo avuto accesso alle vele supplementari opzionali per le rotte più profonde. Il Code Zero (144 metri quadrati) o il Gennaker (da 158 a 249 metri quadrati) sono sicuramente consigliati come booster per il vento leggero, anche perché possono essere regolati comodamente dal grande carico di vele a prua e stivati di nuovo lì senza alcuno sforzo. Non è necessario imballare, né trascinare a poppa. Ottimo!

Un difetto dell'Hallberg-Rassy 50: poco spazio di stivaggio in coperta

La barca ha impressionato in mare con una sensazione piacevolmente morbida, ma diretta del timone e una buona manovrabilità in porto. Anche la visuale alle due ruote è eccellente ed è possibile vedere le linee di assetto del genoa senza doversi contorcere. Il pozzetto completamente chiuso offre un elevato livello di sicurezza senza limitare troppo il passaggio in coperta. Con una lunghezza di 49 centimetri, i parabordi piacevolmente profondi e gli alti coamings rendono la permanenza nel pozzetto molto confortevole. A ciò contribuisce anche il paraspruzzi che, una volta aperto, si estende per quasi 1,20 metri sopra le panche, proteggendo dalle intemperie fino a quattro membri dell'equipaggio.

Solo due punti hanno dato adito a critiche: le rotaie del genoa che corrono all'esterno della scotta inferiore del fiocco erano troppo corte sulla costruzione numero 1 e l'angolo di scotta era troppo aperto, motivo per cui la barca non ha potuto girare all'altezza ottimale di bolina durante il test. Questo difetto è già stato corretto sulle barche successive. "Abbiamo allungato i binari di 50 centimetri", spiega Magnus Rassy. "Nella zona di poppa, ora si avvicinano al tetto della cabina".

Un'altra carenza non è facile da risolvere: il limitato spazio di stivaggio in coperta in relazione alle dimensioni della barca. Se si aggiunge il carico delle vele nella parte anteriore ai cassoni di prua, l'HR 50 offre un volume totale di 3,5 metri cubi per le attrezzature più ingombranti. Si può fare a meno di questo volume per i lunghi viaggi, ma bisogna fare i bagagli in modo molto efficiente se si vogliono portare con sé biciclette, barbecue, SUP, kite o bombole da immersione. È quindi assolutamente consigliabile l'uso di gruette estensibili per un gommone adatto allo scopo.

Come una "casa vacanze sul Mediterraneo"

Se Magnus Rassy ha ragione nel dire che "una casa per le vacanze nel Mediterraneo è la competizione più dura" per questa barca, allora le dotazioni sottocoperta sono probabilmente altrettanto importanti, se non di più, delle caratteristiche di navigazione. E anche in questo caso l'HR 50 ha molto da offrire, non da ultimo in termini di volume, luce e altri comfort.

L'arredamento, come dovrebbe essere in ambienti di queste dimensioni, è diventato sensibilmente più moderno, più gradevole, ma sempre così simile a quello di una nave e dignitoso da farvi sentire a vostro agio anche in caso di maltempo. Al massimo, è un po' angusto il tavolo del salone inclinato di poppa quando l'equipaggio vi pranza al completo. C'è spazio ovunque, anche nell'angolo di navigazione, dove la panca offre due posti a sedere e il tavolo può essere utilizzato come ufficio mobile.

Con una larghezza dello scafo fino a cinque metri, l'imbarcazione offre ogni comfort e la sensazione di essere a casa.Foto: YACHT/N. TimmCon una larghezza dello scafo fino a cinque metri, l'imbarcazione offre ogni comfort e la sensazione di essere a casa.

Come in altri settori, il design è ancora più impressionante alla seconda e terza occhiata che non quando si sale a bordo. I cuscini dei sedili, ad esempio, elaborati con tre strati di diversa durezza, si apprezzano solo dopo una lunga chiacchierata. Il potente getto d'acqua della pompa dell'acqua dolce, quasi impercettibilmente silenziosa e insonorizzata nella sala macchine, si apprezzerà solo durante la doccia e la capacità dei due banchi di batterie LiFePo opzionali solo se si trascorre molto tempo a bordo lontano dalla rete elettrica. Nonostante il fornello elettrico a induzione, offrono diversi giorni di autosufficienza illimitata e possono persino far funzionare il sistema di desalinizzazione senza che il generatore standard debba intervenire. Con il suo supporto e il dissalatore, gli armatori non dipendono da alcun rifornimento esterno per mesi, a patto di avere scorte sufficienti e gasolio. Un'idea interessante, soprattutto se si considera che le dimensioni dei serbatoi e la gamma di vani di stivaggio sottocoperta, facili da usare, lo rendono possibile.

Perfettamente isolato per essere utilizzato tutto l'anno

Con l'Hallberg-Rassy non è necessario evitare nemmeno le alte latitudini. Ciò è garantito dall'ubicazione del cantiere e dalla propensione del capo a navigare con la sua barca tutto l'anno. Quest'inverno, l'HR 50 è rimasto in acqua senza interruzioni e ha accumulato miglia anche nel periodo natalizio.

Il test dello YACHT all'inizio di marzo 2021 ha dimostrato quanto funzioni bene: la temperatura è scesa a meno dieci gradi durante la notte, tanto che al mattino il bacino del porto era ricoperto da un sottile strato di ghiaccio. Non è proprio il clima adatto per vivere a bordo di una barca di serie. Tuttavia, due riscaldatori Webasto hanno mitigato il freddo. In una confezione doppia, hanno alimentato ogni angolo con aria calda e hanno creato un'atmosfera accogliente in tutta la barca. Nessuna condensa sulle superfici dello scafo e della coperta, che sono laminate con un'anima di schiuma e quindi ben isolate, nessun rivolo sui bordi del parabrezza e nemmeno finestre appannate.

Un'esperienza impressionante: quasi il comfort di una casa al mare, purtroppo anche allo stesso prezzo, ma unito all'impagabile libertà di poter collocare la vostra casa per il tempo libero ovunque vogliate - e di divertirvi con la vela.


Valori misurati Hallberg-Rassy 50

Prestazioni di navigazione, senza deriva e corrente

yacht/image_f29fa3076002a9c510f45754198107a1

Vento: 10-12 kn (3-4 Bft.), altezza delle onde: circa 0,2 metri

Potenziale

yacht/image_7f8ea458c0f20078b0c6dbecb5ecdbb8

La barca standard ha vele moderate; l'HR 50 del test, invece, ha quasi il 20% di superficie velica in più.

1: Numero adimensionale. Calcolo: 2√S/3√V. Più alto è il valore, maggiore è la superficie velica (S) della nave rispetto al dislocamento (V).

Dimensioni della cuccetta

yacht/image_3a908dc103492908751b964e4c327521

Altezza in piedi

yacht/image_9e9f08568366bf921c6e3e8e1d630e64

Pressione sonora

yacht/image_a8b150e1c8e9f55868c40ef6db50ebf5

Misurata in velocità di crociera al 70 per cento della velocità massima, corrispondente a 7,7 kn a 2300 min -1


Recensione della barca Hallberg-Rassy 50

Più spazio e finezza con ogni nuovo modello. L'approccio coerente degli svedesi è culminato nell'Hallberg-Rassy 50 (ora c'è anche un HR57), un 69 è in costruzione )- e non abbiamo quasi più nulla da criticare. Una tourer costosa, ma in grado di fare praticamente tutto.

Design e concetto

  • + Design collaudato
  • + Pozzetto ben protetto
  • + Alto grado di autosufficienza

Prestazioni e assetto a vela

  • + Molto agile con un set di vele ad alte prestazioni
  • + Ottima sensazione del timone, buona visione d'insieme
  • + Adatto a una sola mano

Qualità abitativa e di finitura

  • + Lavorazione del legno di alta qualità
  • + Buona ventilazione, molta luce naturale
  • + Lo spazio Navi può essere utilizzato anche come ufficio

Attrezzature e tecnologia

  • + Dotazione di serie molto buona
  • + Semplicità di utilizzo grazie alle viti ad E
  • - Spazio limitato per lo stoccaggio sul ponte

Dati tecnici Hallberg-Rassy 50

Tanto spazio, tanto lusso, tanta superficie velica su richiesta con l'Hallberg-Rassy 50Foto: YACHTTanto spazio, tanto lusso, tanta superficie velica su richiesta con l'Hallberg-Rassy 50
  • Progettista:Germán Frers
  • Categoria di progettazione CE: A
  • Lunghezza del busto:15,23 m
  • Lunghezza totale: 16,34 m
  • Lunghezza della linea di galleggiamento:14,80 m
  • Larghezza: 5,02 m
  • Profondità:2,35 m
  • Velocità teorica del tronco:9,4 kn
  • Peso:21,0 t
  • Ballast/proporzione:7,15 t/34 %
  • Altezza dell'albero sopra la linea di galleggiamento: 24,90 m
  • Randa: 63,0 m2
  • Genoa avvolgibile (105 %):68,5 m2
  • macchina (Yanmar):81 kW/110 CV
  • Serbatoio del carburante:1000 l
  • Serbatoio dell'acqua dolce:800 l
  • Serbatoi di raccolta (2): 212 l

Costruzione dello scafo e della coperta

Sandwich di vetroresina con anima in schiuma Divinycell, laminato con il metodo hand lay-up. Travi in acciaio nella zona dell'albero. Paratie laminate. Chiglia in piombo con sentina profonda

Prezzo base (a maggio 2023)

  • 1.645.000, € franco cantiere, lordo incl. IVA al 19 % (a seconda del tasso di cambio)

Cantiere e distribuzione

  • Cantiere:Hallberg-Rassy, 47431 Ellös, Svezia; www.hallberg-rassy.com
  • Distribuzione:Hallberg-Rassy Deutschland GmbH, An der Wiek 7-15, 23730 Neustadt, info@hallberg-rassy.de, tel. 04561/55 86 48

Questo articolo è apparso sul numero 16/2021 di YACHT ed è stato rivisto per questa versione online.


Prova dello YACHT Hallberg-Rassy 50 nel video


Per saperne di più:

Articoli più letti nella categoria Yachts