Spedizione "What's Left"Perché l'avventuriero Mike Horn vuole essere congelato in Groenlandia

Martin Hager

 · 23.02.2024

L'avventuriero Mike Horn vuole congelarsi tra i ghiacci della Groenlandia con il suo yacht da spedizione "Pangaea".
Foto: LatitudeZero2 Expedition
Mike Horn è uno dei grandi avventurieri del nostro tempo. Il carismatico sudafricano è stato il primo a conquistare il Rio delle Amazzoni in solitaria, ha scalato alcune delle montagne più alte e ha navigato intorno al mondo 27 volte. Il 57enne ambasciatore dell'ambiente si trova attualmente nelle acque al largo della Groenlandia con un unico obiettivo: congelarsi nei ghiacci della Groenlandia durante l'inverno nell'ambito della spedizione "What's Left" a bordo del suo yacht da spedizione di 32 metri "Pangaea". In un'intervista ci ha raccontato quali sono le motivazioni che lo spingono a intraprendere questo viaggio surgelato

Perché vorresti rimanere congelato in mare davanti a un ghiacciaio della Groenlandia per diversi mesi?

Semplicemente perché non l'ho mai fatto prima. Penso anche che bisogna essere aperti alle esperienze limite se si vuole vivere la vita al massimo. Non vedo l'ora di uscire dalla mia zona di comfort, di congelarmi e di sentirmi a disagio in un ambiente sconosciuto come quello del ghiaccio, senza sapere cosa succederà esattamente. Gli esploratori di cento o mille anni fa facevano esattamente questo con le loro barche di legno, mentre oggi queste avventure sono quasi inesistenti. L'opportunità di sperimentare qualcosa che non ho mai provato prima mi rende estremamente curioso, e la curiosità è alla base di queste spedizioni. Nuove esperienze come questa mi entusiasmano.

Non sarete soli su "Pangaea". Quanto è grande l'equipaggio e ci saranno scienziati a bordo?

L'equipaggio è composto da me, dal marinaio Lucas e da mia figlia Annika, gli scienziati non saliranno a bordo per il momento. Come sempre, mi occupo di tutta la tecnologia a bordo, dato che ho anche costruito la nave. Questo include la manutenzione e la riparazione dei motori, dei generatori, dell'impianto idraulico ed elettrico e, naturalmente, del sartiame. Lucas non ha mai navigato prima, ma ha in sé i geni dell'avventura ed è affamato di nuove esperienze. Sarà anche responsabile della creazione di contenuti a bordo, come produzioni video e foto. In precedenza scriveva programmi per computer e si è reso conto che la vita non è solo uno schermo e una tastiera. Assorbe tutte le conoscenze marittime ed è estremamente intelligente. Siamo quindi una squadra perfetta: un giovane con un vecchio che ha un po' di esperienza nell'avventura. Mia figlia Annika ha ormai 30 anni, è cresciuta con e sulla mia barca e a volte la naviga da sola.

Articoli più letti

1

2

3

L'anno scorso la sua barca è stata sottoposta a un ampio refit presso Sunreef Yachts in Polonia. Quanto tempo ci è voluto e cosa è stato fatto?

Il refit è durato otto mesi, durante i quali Sunreef si è concentrata sul rendere la nave più efficiente dal punto di vista energetico. Ora "Pangaea" consuma pochissima energia.

È stata questa l'innovazione più importante?

Gli arredi interni sono stati completamente rinnovati. Il cantiere polacco ha rinnovato l'intero isolamento acustico e termico, le cabine e l'impianto idrico. Come sapete (Nota dell'editore: Yacht 24/08), ho costruito la mia barca con un budget ridotto nei bassifondi di San Paolo e l'ho varata 15 anni fa. Da allora, è stata la mia casa in numerose spedizioni. Era giunto il momento di modernizzare alcuni sistemi. Tra questi, il controllo del flusso dell'acqua a bordo e un sistema che fa circolare l'acqua calda, in modo da non dover aspettare minuti prima che l'acqua calda esca dal rubinetto. Il cantiere ci ha anche aiutato con la nuova registrazione. Non navighiamo più sotto la bandiera brasiliana, ma sotto quella monegasca e abbiamo dovuto seguire l'intero processo di classificazione Rina. Abbiamo ricevuto assistenza per il test di stabilità, il test di sbandamento e sicurezza e il test di resistenza strutturale. Non avrei potuto farlo senza il team del cantiere.

Dove sarete esattamente congelati?

"Pangea" sarà racchiusa nel ghiaccio al largo della Groenlandia, vicino a un ghiacciaio, a 66 gradi e 30 minuti dal Circolo Polare Artico. Lì non fa mai più caldo di dieci gradi in estate, non crescono alberi e qui vive l'orso polare.

Sono in attesa di essere congelati da metà novembre. Qual è il motivo e quest'inverno ci sarà ancora abbastanza ghiaccio per racchiudere "Pangea"?

Spero vivamente che quest'inverno saremo ancora congelati. Non è ancora chiaro perché il ghiaccio marino non si sia ancora formato. Diversi fattori, come le temperature insolitamente calde, i modelli di vento e le correnti oceaniche, possono influenzare questo fenomeno. Il cambiamento climatico può ovviamente giocare un ruolo, ma alcuni eventi sono influenzati anche da fluttuazioni meteorologiche a breve termine.

Siete mai stati al Circolo Polare Artico?

Sì, 20 anni fa ho intrapreso una spedizione in cui ho seguito il Circolo Polare Artico intorno al mondo per 808 giorni senza supporto motorizzato. A piedi e con gli sci, con il supporto dell'aquilone quando c'era vento. Era estate e all'epoca scrissi nel mio diario che mi sarebbe piaciuto tornare in inverno. Sognavo di vivere il passaggio dall'estate al buio totale. E poi, naturalmente, tornare dal profondo dell'inverno all'estate polare. Quindi è un luogo in cui sono già stato e in cui ho sempre voluto tornare. Questo è anche uno dei motivi per cui la spedizione si chiama "What's Left": voglio vedere ciò che resta della bellezza che ho potuto sperimentare in precedenza.

E la barca è sicura se è congelata nel ghiaccio?

Non è mai sicuro nel ghiaccio. Ma la forma dello scafo è tale che la barca viene spinta sul ghiaccio quando la pressione aumenta e la chiglia può essere ritirata. Il bordo libero della mia barca è di tre metri, che corrisponde all'incirca allo spessore del ghiaccio. Per trovare il luogo ideale per trascorrere l'inverno, dobbiamo tenere d'occhio il punto in cui il ghiaccio si sposta dal ghiacciaio vicino. Dobbiamo posizionare "Pangaea" nel punto perfetto, in modo che non venga schiacciata dal ghiaccio. Inoltre, è bene ancorare la nave in acque poco profonde, per evitare che gli iceberg più grandi e profondi si avvicinino a noi.

Come vi prendete cura di voi stessi durante i sei mesi?

Per prima cosa massimizzeremo le nostre scorte, compreso il gasolio per i generatori e il motore principale, ma anche il cibo, naturalmente. Contrattiamo anche con gli Inuit per ottenere 20 cani da slitta.

Vi piacerebbe scendere sul ghiaccio con gli husky?

Questo è esattamente il piano. Il cane della Groenlandia è una delle quattro razze di cani da slitta. Questi animali sono particolarmente volitivi e persistenti. Vogliono muoversi e sforzarsi. Ti guardano e sembrano dire: "Dai, dammi l'ordine di iniziare a correre e di portarti da qualche parte!". Naturalmente, abbiamo bisogno di slitte e di cibo per i cani, che gli Inuit ci forniscono. Loro mangiano soprattutto carne di foca. Prendiamo in prestito i cani solo per il tempo che passiamo sul ghiaccio, così tutti ci guadagnano qualcosa. Purtroppo, gli Inuit non dipendono più dai loro cani, perché utilizzano soprattutto le motoslitte.

Quanto sarà lontano il prossimo villaggio?

Non vogliamo dover attraversare più di 30 chilometri di ghiaccio marino. Dobbiamo anche assicurarci di poter raggiungere la civiltà se il ghiaccio si rompe durante una forte tempesta.

Siete collegati al mondo esterno nel ghiaccio?

Oggi abbiamo Starlink a bordo, che ci permette di tenere conferenze di squadra e di trasmettere video in streaming, in modo da essere ben collegati con il mondo intero. Starlink ha cambiato enormemente la comunicazione. Possiamo fare video in diretta e Insta stories e condividere le nostre vite in diretta con i nostri follower. Proprio di recente, ci siamo trovati nel bel mezzo di un'aurora boreale incredibilmente impressionante. Ora possiamo condividere queste immagini direttamente con il mondo intero attraverso i canali dei social media.

Contenuto editoriale consigliatoInstagram

In questo punto troverai un contenuto esterno che integra l'articolo. Puoi visualizzarlo e nasconderlo con un clic.

Contenuto esterno
Acconsento alla visualizzazione di contenuti esterni. Ciò potrebbe comportare la trasmissione di dati personali a piattaforme di terze parti. Per saperne di più, consulta la nostra Informativa sulla privacy.

Cos'altro c'è da scoprire oggi, quando si è partiti in spedizione per 30 anni, si è navigato intorno al mondo 27 volte, si sono scalate le montagne più alte del mondo e si sono vissute le regioni più remote della terra?

È una bella domanda. Fortunatamente, la spedizione "What's Left" non è finita quando siamo usciti di nuovo dai ghiacci. In seguito, ci addentreremo nell'Artico, poi nella regione amazzonica, in Patagonia e in Antartide. Infine, il nostro itinerario prevede la Siberia settentrionale e l'Alaska.

Grazie mille per l'intervista e in bocca al lupo per il vostro viaggio!


Per saperne di più:

Articoli più letti nella categoria Speciale