SveziaBussola per l'arcipelago

Nico Krauss

 · 22.07.2023

L'arcipelago di Gubbö, nel Gryts Skärgård, attira i visitatori con bellissimi ancoraggi in una natura in parte incontaminata.
Foto: YACHT/N. Krauss
Navigando verso nord da Kalmarsund, potrete sperimentare una delle coste più belle della Svezia con una diversità inimmaginabile. Mare aperto o baie riparate, piccoli scogli o grandi isole, villaggi di pescatori o città vivaci: le possibilità di viaggio sono solitamente superiori al tempo di percorrenza disponibile.

In questo articolo:

Quando i velisti della costa baltica tedesca pianificano un viaggio per Stoccolma e ritorno durante una tipica finestra di vacanza, di solito chiudono gli occhi e contano le miglia. Dopo tutto, la metropoli scandinava dista circa 400 miglia nautiche, a seconda del porto di partenza. Per molti questo ha il suo fascino. L'altra opzione è quella di immergersi in un universo parallelo. Ecco come funziona: Controllare la direzione del vento, dirigersi verso un arcipelago, levare l'ancora di poppa e farsi strada lentamente verso gli scogli. Quando il fondale è sufficientemente profondo e uno scoglio vi invita a scendere, fate di nuovo marcia indietro, gettate l'ancora, riportate la barca sullo scoglio e attaccate le cime di prua ai ganci o agli occhielli. E poi? Tutto il resto avviene da solo. Respirate profondamente, osservate l'airone cenerino che pesca, respirate il profumo dei pini e nuotate tranquillamente nella baia. Poi sonnecchiate su una pietra calda e lasciate che il sole vi asciughi. Benvenuti nel paradiso dell'arcipelago!

Se c'è abbastanza cibo in cambusa e il serbatoio dell'acqua è ancora ben pieno, i giorni su uno skerry possono passare spensierati. Il viaggio diventa la proverbiale destinazione.

E ci sono migliaia di questi luoghi nel tratto di 180 miglia nautiche tra Kalmar e Stoccolma. Quando è il momento di scoprire una nuova destinazione di crociera, il viaggio continua: una spiaggia per i più piccoli, un'isola con una torre di pilotaggio lontana dal fairway o un caffè dove rendere omaggio alla fika - la pausa caffè svedese è un'istituzione sociale - con un'overdose di kanelbullar, la leggendaria pasta lievitata con cannella e cardamomo. Naturalmente, nessun equipaggio in vacanza arriva a Stoccolma a questa velocità. Ma è puro relax e avventura. Se temete di perdervi nel mare dell'arcipelago, qui di seguito troverete due dozzine di consigli.

Articoli più letti

1

2

3


I migliori consigli per la navigazione sulla costa orientale della Svezia

Vi presentiamo queste destinazioni di navigazione:

yacht/image_baace51ad07f4cf0b7bc593bc86382a1Foto: YACHT

1 Kalmar/Kalmarsund: Pace e festival

La storica città portuale con il porto protetto di Gamla Hamnen, vicino al centro storico e al castello, si trova direttamente sull'Øresund di Kalmar, dove il ponte si estende fino a Öland. Arrivando dal fiume, il paesaggio industriale della città può sembrare scoraggiante all'inizio, ma dietro di esso si trova il bellissimo centro della città sull'isola di Kvarnholmen, con i suoi vicoli tortuosi e i numerosi ristoranti, caffè e pub. Nei mesi estivi, il centro cittadino si anima con musica dal vivo, teatro e mercati. Il castello, che risale al Medioevo, si trova a pochi minuti a piedi. La storia nordica è stata scritta qui: l'Unione di Kalmar è stata fondata nel 1397, portando la pace in Svezia, Danimarca e Norvegia per oltre 120 anni.

Le strutture del porto sono molto buone. Un centro commerciale e ristoranti si trovano proprio sulla banchina, e ci sono due grandi servizi igienici con una sauna per i marinai.

Un imponente castello veglia su KalmarFoto: YACHT/N. KraussUn imponente castello veglia su Kalmar

2 Pataholm/Saltor: atmosfera come ai vecchi tempi

Il pittoresco villaggio è riuscito a mantenere il suo carattere ottocentesco e le case in legno ben conservate intorno alla piazza del mercato sono una gioia per gli occhi.

Torte appena sfornate e altre prelibatezze si possono trovare nel caffè "Förlig Wind", che prende il nome da una delle ultime navi costruite nel cantiere navale locale. Il museo di storia locale (Hembygdsgårdar) raccoglie fatti interessanti sulla storia. Non c'è un porto o un molo. L'ancoraggio è possibile a mezzo miglio dal villaggio, dopodiché il fondale diventa molto basso e piccole isole erbose limitano il passaggio. Il vecchio molo a sud del villaggio, di fronte all'ex segheria, può essere utilizzato a pagamento per le imbarcazioni da diporto. Con ancora a poppa o a fianco. È disponibile l'elettricità, ma non ci sono altre strutture o servizi igienici. La vicina penisola di Saltor, a sud-est, offre ottimi sentieri escursionistici e un parco alberato.

Piccole barche classiche ormeggiate al molo di PataholmFoto: YACHT/N. KraussPiccole barche classiche ormeggiate al molo di Pataholm

3 Solberganäset: cava per edifici tedeschi

Dove più di 100 anni fa venivano tagliati dalla roccia blocchi di granito rosa per la Germania e gli Stati Uniti, oggi si possono ammirare impressionanti testimonianze dell'artigianato preindustriale. Il sentiero escursionistico del museo all'aperto "Stenhugagar" si snoda attraverso aspre pareti rocciose e pendii ghiaiosi, pannelli di testo e foto illustrano il lavoro delle squadre di sabbiatori e scalpellini, e sono ancora presenti resti della rete ferroviaria per il carico.

Gli yacht con un pescaggio fino a 2,50 metri possono ormeggiare a Själevik, che si estende in direzione nord-sud - ancorare o ormeggiare sugli scogli. La baia è circondata da conifere ed è riparata da tutte le direzioni del vento. L'ingresso stretto di Själevik richiede la massima attenzione.

Merita una visita il Museo degli scalpelliniFoto: YACHT/N. KraussMerita una visita il Museo degli scalpellini

4 Furö: un terreno di coltura con una vista di prim'ordine

Un insolito cumulo piatto di arenaria che sporge appena dal mare. Da qui si gode di una fantastica vista sull'isola di Blå Jungfrun. Nella parte orientale di quest'isola dall'aspetto esotico si trova una riserva ornitologica, chiusa durante la stagione riproduttiva. L'isola è dominata da cespugli di ginepro a bassa crescita, anziché dalle fitte foreste di conifere comuni nell'arcipelago. Oltre ad alcune case estive, ospita anche manufatti di insediamenti storici risalenti all'età del bronzo. Si possono vedere siti di sepoltura, le fondamenta di un villaggio di pescatori medievale e un canale artificiale.

I piloti erano di stanza qui fino agli anni Sessanta e il faro di Finnrevet avverte la navigazione dell'omonimo scoglio. Questa secca è stata la rovina di molte navi. L'approdo è possibile solo nella piccola baia meridionale. È possibile ormeggiare a fianco o con un'ancora di poppa al vecchio pontile. Gli altri moli sono riservati agli appassionati di sport acquatici e ai pescatori locali. Non c'è rifornimento, ma i posti liberi sono rari in alta stagione.

5 Blå Jungfrun: una visita alle sirene

A prima vista può sembrare un miraggio, ma il masso di granito alto 86 metri che si trova nel mezzo del Kalmar Sound settentrionale esiste davvero. Con il nome di Blåkulla, collina blu, l'isola fa parte di molte saghe e leggende. È qui che vengono scacciate le streghe di Pasqua. Anche le sirene e gli esseri divini si divertono sulla roccia liscia. L'isola può essere avvicinata solo in condizioni meteorologiche molto moderate, e anche in questo caso il moto ondoso del traghetto di Gotland può causare disordini all'ormeggio. Chiunque ormeggi qui dovrebbe sempre utilizzare una tripla cima per l'imbracatura a causa del fondo roccioso. Alternativa: parcheggiare lo yacht a Oskarshamn e prendere il traghetto. Una volta raggiunta l'isola, ogni sforzo viene ricompensato: il piccolo parco nazionale è caratterizzato da passeggiate circolari con panorami di ampia portata e resti di insediamenti risalenti all'età della pietra.

L'isola di Blå Jungfrun sembra un miraggioFoto: YACHT/N. KraussL'isola di Blå Jungfrun sembra un miraggio

6 Figeholm: Rifornimento per la barca e l'equipaggio

Magazzini rossi e un museo marittimo testimoniano l'antica storia marinara della cittadina. Un accogliente porto dietro gli scogli al largo offre riparo in tutte le direzioni del vento. Sono disponibili rifornimenti di cibo, gasolio e accessori per yacht. Quando si entra nel porto da Kalmarsund, in alcuni punti diventa stretto e poco profondo, ma il canale di navigazione è sicuro grazie alle boe. Se si preferisce ancorare, si può prendere l'attrezzatura a Tväggesholmen. Si tratta di una profonda baia a circa 1,4 miglia nautiche a sud-est del porto.

Insegna del porto di Figeholm, disegnata con amoreFoto: YACHT/N. KraussInsegna del porto di Figeholm, disegnata con amore

7 Äspklubben e Kråkelund: una pausa al fairway

Un piccolo arcipelago roccioso vicino al canale navigabile nord-sud dell'arcipelago esterno. A seconda del vento, ci sono buoni posti per ancorare ovunque. Altrimenti si può ormeggiare a una boa o direttamente alle rocce.

Tipico della Svezia: con ancora di poppa e cima alla rocciaFoto: YACHT/N. KraussTipico della Svezia: con ancora di poppa e cima alla roccia

8 Älö/Lyckfjärden e Uvholmen: il porto naturale al suo meglio

Il Lyckfjärden è il seno di Abramo fatto di pietra, l'ingresso è molto stretto e deve essere navigato con un occhio attento. La ricompensa è una moltitudine di posti belli e sicuri sulle rocce o all'ancora. Una vecchia fattoria e case di villeggiatura costeggiano la riva. L'area insulare a est dell'isola di Älö è più appartata e a Uvholmen c'è un molo naturale di granito dove gli yacht possono ormeggiare.

9 Idö/Norra Bockholmen: vista pilota sul giardino dell'isola

Il vecchio porto pilota di Idö è un luogo tranquillo per la barca. L'equipaggio può fare il giro dell'isola o godersi la vista dalla vecchia torre pilota. Il famoso ristorante "Skärgårdskrog" è arroccato sulle rocce del porto, dove si trovano anche docce e servizi igienici. Proprio accanto al porto si trova un piccolo negozio-caffetteria. L'isola in sé non offre molto altro in termini di buoni ancoraggi o ormeggi rocciosi, ma con un po' di esperienza si può sempre trovare un posto. Ad esempio, nel canale poco profondo tra Norra Bockholmen e Mellan (pescaggio solo fino a 1,50 metri!).

10 Huvudet Händelöp Fiskehamn: tranquillo originale

Un piccolo e caratteristico porto di pescatori dove sono ancora i capitani dei cutter a comandare. C'è un po' di spazio per gli yacht accanto al molo o, su richiesta, su un peschereccio. Se avete un pescaggio inferiore a 1,70 metri e riuscite a trovare posto, ritenetevi fortunati: Lo skerry è quasi in mare aperto e offre ottimi punti di balneazione e sentieri escursionistici. Non ci sono servizi, solo una toilette. Un buon porto naturale nel nord dell'isola, tranne in caso di venti settentrionali.

Vecchia barca di legno nel villaggio di pescatori di HuvudetFoto: YACHT/N. KraussVecchia barca di legno nel villaggio di pescatori di Huvudet

11 Västervik: città del festival sull'acqua

Circondata da circa 5.000 isole dell'arcipelago di Tjust, Västervik è nascosta dal mare dietro abeti e granito. È possibile raggiungere la città attraverso Lucernafjärden in barca a vela, poiché il fiordo è sufficientemente ampio per la navigazione. Tuttavia, proprio di fronte ai porti turistici vicini alla città, il fiordo si restringe tra due isole e, all'ultimo punto, presso le rovine del castello e il complesso alberghiero - di proprietà di Björn Ulvaeus, membro degli ABBA - non c'è più modo di passare. A meno che il ponte a bascula non si apra e liberi la strada. Ma non c'è bisogno di navigare oltre, perché il moderno porto turistico di Slottsholmen, con le sue eccellenti strutture, è il luogo ideale per ormeggiare. Passeggiare nel centro della città, fare rifornimento di provviste, visitare un museo, fare una nuotata: tutto è possibile da qui in pochi minuti. Il Visfestivalen, uno dei più antichi festival musicali della Svezia, è famoso. Ogni anno, a metà luglio, gruppi famosi si esibiscono e fanno tremare le rovine del castello.

Architettura antica e nuova si uniscono a VästervikFoto: YACHT/N. KraussArchitettura antica e nuova si uniscono a Västervik

12 Jungfruskär/Tvarholmarna: piccolo ma bello e sicuro

Situato sul canale navigabile interno, questo arcipelago vanta numerosi porti naturali protetti. Il più grande Jungfruskär offre un percorso circolare, mentre il Tvarholmarna meridionale offre grandi opportunità di arrampicata. Non ci sono strutture di alcun tipo.

13 Stora Askö/Flatvarp: escursione nella natura

Se volete scendere a terra in modo semplice e veloce dopo una lunga giornata di navigazione, questo è un buon punto. Potete ormeggiare lungo la parte occidentale del molo dei pescatori in un ambiente rustico. Il paesaggio forestale può essere esplorato al meglio attraverso i piccoli sentieri. Oppure potete disfare le vostre biciclette e partire direttamente dalla barca su sentieri asfaltati.

14 Åsvikelandet/Kolmosö: escursioni con vista sull'acqua

Tra la penisola di Kolmosö e la piccola isola di Trollholmen si trova una profonda baia con un buon terreno per l'ancoraggio. In alternativa, è possibile ormeggiare la propria barca direttamente sulle rocce. La riserva naturale offre gratuitamente legna da ardere, un'area barbecue e una toilette a secco. Un sentiero circolare di 14 km lungo le isole e i fiordi offre un sacco di esercizio fisico. Se si cammina verso ovest nella riserva naturale di Torrö, si può già vedere il prossimo ancoraggio a Ålgårdsfjärden. Il piccolo villaggio di pescatori a sud di Torrö è bellissimo.

Ancora idilliaca: ci sono posti come questo ovunqueFoto: YACHT/N. KraussAncora idilliaca: ci sono posti come questo ovunque

15 Gubbö: grandi panorami nell'arcipelago

Il punto migliore di Gryts Skärgård è la roccia di granito con il vecchio faro di pietra. Un tempo qui c'era un faro per facilitare la navigazione nell'arcipelago. A parte l'ex casa del faro in cima alla linea di demarcazione, non ci sono edifici. L'arcipelago offre buoni ormeggi sulle rocce o all'ancora a Södervik, nella più grande baia settentrionale di Gubbö Kupa e sul versante orientale dell'isola. Un paesaggio vario che comprende un piccolo lago interno e molti punti di balneazione. Si può tranquillamente trascorrere qui un'intera vacanza estiva.

L'antico segnale marittimo di Gubbö era un tempo accesoFoto: YACHT/N. KraussL'antico segnale marittimo di Gubbö era un tempo acceso

16 Harstena: la madre di tutti gli arcipelaghi

Fiordo stretto e case rosse, abeti verdi, prati rigogliosi e granito colorato: l'isola di Gryts Skärgård ha tutto ciò che serve per una vacanza in Svezia. Il piccolo porto per gli ospiti di Lindholmsundet può ospitare solo una dozzina di yacht, ma ci sono ormeggi davanti allo stretto passaggio di Mörka Hålet e alcuni punti adatti per gli ami dell'arcipelago sulle rocce. Una passeggiata nel pittoresco villaggio sul lato orientale dell'isola dovrebbe avere una destinazione principale: il panificio dell'isola. Il mastro fornaio, che ha sede a Göteborg, ha imparato a produrre pani rustici francesi e succulente crostate di frutta, oltre ai famosissimi kanelbullar svedesi (panini alla cannella).

Il ristorante "Loftet", proprio accanto al pontile, è invece abbondante: aringhe affumicate, bouillabaisse, mezza aragosta - tutto molto gustoso! Gli ospiti saranno sicuramente sazi e la cassa della nave svuotata. A nord di Harstena si trova il riparato Flisfjärden, più un lago interno che una baia, con numerosi affioramenti rocciosi e ancoraggi. Da qui è possibile raggiungere in pochi passi la panetteria e il villaggio. Poiché l'arcipelago è anche un vero e proprio punto di riferimento per i velisti locali, in stagione è molto frequentato. Ma grazie alla costa favorevole con molte piccole e grandi insenature e una profondità d'acqua sufficiente, si trova sempre un posto.

Traghetto storico dell'isola vicino a HarstenaFoto: YACHT/N. KraussTraghetto storico dell'isola vicino a Harstena

17 Lundarna: Piattaforma balneare in granito

A nord-est di Arkösund si trova l'isola di Lunda, di forma allungata, con un'impressionante costa orientale levigata che si affaccia sul mare aperto - uno spettacolo insolito per l'arcipelago orientale. Le lastre di granito si gettano dolcemente nell'acqua, comode come una spiaggia. I diversi tipi di roccia fanno risaltare i colori brillanti anche nelle giornate nuvolose. La verde striscia di vegetazione di erba, canne e alberi sul riparato lato occidentale è un parco giochi per uccelli marini di ogni tipo. Le isole al largo offrono una buona protezione dai venti occidentali, sia all'ancora che sui numerosi moli rocciosi.

L'ultima era glaciale ha scolpito le rocce granitiche nella loro forma attuale.Foto: YACHT/N. KraussL'ultima era glaciale ha scolpito le rocce granitiche nella loro forma attuale.

18 Hävringe: avamposto nel mare

Un alto traliccio radiofonico e una torre angolare bianca e rossa incombono sul Kimm: Hävringe, al largo dell'arcipelago di Oxelösund, è stato un porto di pescatori fin dal XV secolo. In seguito, i piloti hanno sviluppato il porto. Sebbene l'isola sia esposta alle intemperie, il piccolo porto offre un'ottima protezione e spazio per circa sei imbarcazioni ospiti. Ormeggiate dietro la testa del molo, sul lato sinistro, di fronte all'ancora di poppa. Tutti gli altri ormeggi sono riservati agli skipper locali. Non è previsto il rifornimento, ma l'ampia vista sul mare, le innumerevoli specie di uccelli e le rustiche capanne dei pescatori sull'isola rendono l'esperienza indimenticabile. È richiesta una donazione per la manutenzione del molo.

L'antico villaggio di pilotaggio di Hävringe è dominato da una torreFoto: YACHT/N. KraussL'antico villaggio di pilotaggio di Hävringe è dominato da una torre

19 Riserva naturale di Stendörren: dovete attraversare questi ponti!

Se l'equipaggio ha voglia di scendere a terra, lo skipper può decidere: Consumare a Nyköping o fare una vacanza speciale nell'arcipelago. A favore della riserva naturale sono i sentieri escursionistici lungo la costa con avventurose deviazioni su ponti sospesi verso l'arcipelago o i caminetti con la legna pronta. Una visita al Naturum offre un'ulteriore varietà. Costruito sopra il molo di Aspnäset a forma di nave con vela, ospita mostre di storia naturale sulla fauna, la flora e l'ecosistema dell'arcipelago.

Un albero deve essere usato come dissuasore solo in caso di emergenza.Foto: YACHT/N. KraussUn albero deve essere usato come dissuasore solo in caso di emergenza.

20 Fifång: un parco nel Mar Baltico

Un porto naturale ideale e un bellissimo paesaggio simile a un parco con una popolazione arborea di querce secolari. Inoltre, animali selvatici come alci, cervi e lepri. Tutto ciò rende questo arcipelago così speciale.

Nel 1999, Fifång e le isole circostanti sono state dichiarate riserva naturale. Il Södertalje Sailing Club, che gestisce anche il piccolo porto, si è fatto carico del monitoraggio e della manutenzione della riserva. Le tariffe di ormeggio sono pagate volontariamente e comprendono l'uso di servizi igienici a secco, cestini per i rifiuti e una sauna. Alla vigilia di mezza estate, il club nautico organizza qui il popolare Festival di mezza estate. La baia settentrionale di Fladen ha un buon ancoraggio a tre metri di profondità e sono disponibili anche numerosi ormeggi rocciosi. La baia meridionale di Sörviken, invece, offre spazio su pontili per circa 100 barche. Anche qui è possibile ancorare, ma il più possibile all'interno della baia per evitare le mareggiate. Può essere scomodo in caso di venti da sud-ovest. In alta stagione, Fifång è un luogo turbolento. Qui ormeggiano circa 3.000 imbarcazioni svedesi e straniere. La navigazione verso l'isola è facile se si proviene da est o da sud. A sud-ovest, invece, l'acqua è poco profonda.

Il trattore storico si trova a FifångFoto: YACHT/N. KraussIl trattore storico si trova a Fifång

21 Trosa: da villaggio di pescatori a set cinematografico

Prima ci vivevano i pescatori, poi sono arrivati i villeggianti estivi di Stoccolma, e ora la cittadina con le sue romantiche case di legno è il set cinematografico perfetto per i drammi romantici di Inga Lindström. Ma in realtà la città non si trovava qui in passato. A causa del sollevamento del terreno dopo l'era glaciale, i pescatori non potevano più raggiungere il mare attraverso il fiume. Si sono quindi spostati più vicino alla costa. Ora, però, gli abitanti si sentivano come se vivessero alla "fine del mondo" - un epiteto che ancora oggi adorna il villaggio alla moda. I marinai trovano qui un emozionante contrasto con la natura solitaria dell'arcipelago. Possono immergersi nel trambusto senza preoccuparsi di nulla. Trosa attrae i visitatori con i suoi caffè e ristoranti, le boutique e le biblioteche. E nei mesi estivi ci sono concerti e mercati. L'imbarcazione è ormeggiata in sicurezza nel porto degli ospiti presso le boe di poppa. Le strutture di servizio sono moderne, con negozi per ogni esigenza raggiungibili a piedi. Sull'altra sponda del fiume si trovano un cantiere nautico con servizio motori e un negozio di accessori per yacht. Le navi con un pescaggio superiore a 1,90 metri possono attraccare al molo occidentale alla foce del fiume.

22 Dragetskanal: Scorciatoia attraverso la roccia

Un buon collegamento tra Södertälje e Nynäshamn è questo canale molto stretto, lungo 200 metri e largo solo circa sette. È navigabile per imbarcazioni con un pescaggio moderato. Le carte nautiche indicano una profondità di 1,50 metri, ma i cartelli all'ingresso indicano 2,00 metri. Uno skipper locale riferisce di aver attraversato il canale con un pescaggio di 2,20 metri.

Questa scorciatoia non è solo un'esperienza di navigazione mozzafiato, ma ha anche una lunga storia nella marineria costiera della regione. Nel XIII secolo, il livello dell'acqua era più alto di circa tre metri e il Draget è citato come uno stretto tra l'isola e la terraferma. Le navi a vela potevano passare attraverso questo punto, evitando così il passaggio più lungo e pericoloso intorno a Landsort. In seguito, il sollevamento del terreno e l'insabbiamento hanno reso il passaggio impraticabile, motivo per cui lo stretto è stato dragato a metà del XIX secolo e in seguito reso più profondo dalla marina. L'area intorno al canale e all'isola presenta molte baie riparate e ormeggi.

Il Dragetskanal non è per i deboli di cuoreFoto: YACHT/N. KraussIl Dragetskanal non è per i deboli di cuore

23 Sågviken e Raholmsundet: la foresta come frangivento

Le baie intorno all'isola di Järflotta offrono opportunità perfette per l'ormeggio sicuro degli yacht. Alberi alti e acque profonde circa cinque metri a Sågviken e sette metri a Raholmsundet. La famosa spiaggia sabbiosa di Järflotta, nel sud dell'isola, è raggiungibile a piedi.

Navigare nelle strette acque dell'arcipelago richiede molta cautela, ma è talvolta possibileFoto: YACHT/N. KraussNavigare nelle strette acque dell'arcipelago richiede molta cautela, ma è talvolta possibile

24 Nynäshamn: trampolino di lancio per Stoccolma

La città svedese offre tutto ciò che è importante per i naviganti in crociera. Oltre ai centri commerciali e alle piccole boutique, ci sono numerosi caffè e luoghi dove mangiare e bere. Ci sono anche ristoranti di pesce, pub e una panetteria proprio nel porto.

Nel grande porto per gli ospiti della città, gli yacht sono ormeggiati alle boe di poppa o accanto ai moli di protezione che delimitano l'attracco dei traghetti. L'area di servizio è moderna e il personale del porto è molto cordiale e desideroso di aiutare gli ospiti. Nynäshamn è anche un ottimo trampolino di lancio per Stoccolma, in quanto la stazione ferroviaria si trova proprio accanto al porto e i collegamenti ferroviari sono molto puntuali. Per raggiungere il centro della capitale ci vogliono poco meno di 60 minuti, mentre con la propria chiglia occorrerebbero molte miglia a motore.


Nozioni di base del piccolo arcipelago

Stagione senza ingorghi

Quando le vacanze estive centrali in Svezia paralizzano il paese da metà giugno ad agosto, porti, baie e moli diventano molto affollati. Chi ama la solitudine dovrebbe scegliere un periodo alternativo per la sua crociera. A settembre può ancora fare caldo, la temperatura dell'acqua è gradevole e il vento è moderato, prima di diventare fastidioso nel tardo autunno.

Ormeggio alla roccia

Il modo più bello per godersi il paesaggio. Basta un passo a terra da prua per trovarsi in mezzo alla natura. Sono obbligatori l'ancora di poppa, il gancio da roccia, il martello e le cime lunghe. Una scaletta di prua migliora il comfort. Oppure ancorate liberamente nelle baie o tra gli scogli e attraversate con un gommone o un SUP. Lungo la costa ci sono circa 150 boe di ormeggio blu, che i membri della Svenska Kryssarklubben (SXK) sono autorizzati a utilizzare. I tedeschi possono diventare membri ( www.sxk.se/ ) e devono registrarsi; l'uso è legittimato da uno stander e da una bandiera annuale. Se possibile, non utilizzare alberi come linee di ormeggio.

Attraversare l'arcipelago in sicurezza

I fairway dell'arcipelago interno sono solitamente ben segnalati o con massi e consentono un passaggio sicuro anche in caso di forte maltempo grazie alla protezione del terreno. I percorsi individuali attraverso l'arcipelago, lungo scogliere di granito in forte pendenza, sono un'avventura indimenticabile. Le carte nautiche cartacee e in pixel devono ovviamente essere tenute sempre davanti a sé ed è meglio che un membro dell'equipaggio si concentri a seguire la rotta.

Approdo per tutti

Nella campagna svedese, gli escursionisti possono andare quasi ovunque grazie al diritto di tutti ("Aallemansrätt"). È una parte integrante della cultura svedese. Tuttavia, i terreni privati recintati sono tabù e i fuochi all'aperto sono consentiti solo nelle aree designate. Naturalmente, tutti i rifiuti devono essere portati via. La Svezia è una zona soggetta a zecche e si consiglia di vaccinarsi contro la TBE. Le zanzariere per le botole sono importanti.

Letteratura e grafici


Per saperne di più:

Articoli più letti nella categoria Viaggi e noleggi