Fattorie eolicheLa regione del Mare del Nord diventerà la "centrale elettrica verde d'Europa".

Pascal Schürmann

 · 25.04.2023

Fattorie eoliche: la regione del Mare del Nord diventerà la "centrale elettrica verde d'Europa".Foto: Stiftung Offshore-Windenergie
Assemblaggio di una turbina eolica nel Mare del Nord. Il numero e le dimensioni dei parchi eolici sono destinati ad aumentare drasticamente
In futuro, le coste dei Paesi che si affacciano sul Mare del Nord saranno probabilmente ancora più affollate per i naviganti di quanto non lo siano già in alcuni punti. Al "Summit del Mare del Nord" di Ostenda, in Belgio, i ministri dell'energia di nove Paesi e il commissario europeo per l'energia Kadri Simson hanno concordato ieri di sviluppare in futuro progetti di cooperazione offshore ibridi per creare collegamenti tra i parchi eolici offshore di diversi Paesi e utilizzarli per il trasporto internazionale di elettricità.

I nove Paesi che si affacciano sul Mare del Nord si sono posti obiettivi di espansione complessiva dell'energia eolica offshore di circa 120 gigawatt entro il 2030 e di 300 gigawatt entro il 2050. Allo stesso tempo, sarà rafforzata la cooperazione sulla futura produzione di idrogeno verde dall'energia eolica offshore e sull'espansione delle infrastrutture per l'idrogeno nella regione.

Decuplicare il rendimento dell'energia eolica

Danimarca, Paesi Bassi e Germania hanno inoltre raggiunto un accordo concreto per promuovere congiuntamente parchi eolici offshore con una capacità di 10 gigawatt. Ciò avrà probabilmente un impatto diretto sui naviganti del Mare del Nord nei prossimi anni.

In una dichiarazione, il Ministro federale dell'Economia e della Protezione del Clima Robert Habeck ha sottolineato che la cooperazione nel Mare del Nord è stata in cima all'agenda politica sin dal vertice di Esbjerg dello scorso anno. Gli accordi raggiunti a Ostenda sono "approcci importanti e centrali per utilizzare congiuntamente il grande potenziale dell'energia verde", ha dichiarato Habeck.

Al vertice nella città costiera belga parteciperanno i capi di Stato e di governo e i ministri dell'Energia di Germania, Danimarca, Paesi Bassi, Belgio, Norvegia, Irlanda, Regno Unito, Francia e Lussemburgo. I ministri intendono promuovere l'espansione dell'energia eolica offshore, tanto che il Mare del Nord diventerà il principale fornitore di energia in Europa entro il 2050.

Articoli più letti

1

2

3

Non c'è dubbio che non si può fare a meno delle energie rinnovabili. E questo include le turbine eoliche, che generano elettricità con un alto grado di affidabilità, soprattutto al largo delle coste. Già prima della guerra in Ucraina, era chiaro che l'espansione dei parchi eolici offshore doveva essere portata avanti.

L'espansione dell'energia eolica è importante e giusta- e inarrestabile

I critici continuano a criticare la mancanza di infrastrutture sulla terraferma per trasportare l'elettricità generata in mare dove è necessaria. Gli ambientalisti e gli animalisti sono preoccupati per il benessere di pesci e uccelli. E l'industria del turismo teme per l'attrattiva di alcune località costiere, se enormi mulini a vento rovineranno improvvisamente la vista sul vasto mare. Ma non illudetevi, l'espansione dell'energia eolica è importante e inarrestabile.

Anche noi marinai dobbiamo farcene una ragione. Ben dieci anni fa, l'ex presidente dell'Associazione dei piloti di mare e di porto, Gerald Immens, sottolineò su YACHT che le cose in mare stavano diventando "piuttosto strette". All'epoca, alcuni lo considerarono un allarmismo. In realtà, la stragrande maggioranza degli equipaggi che hanno come territorio d'origine il Mare del Nord o il Mar Baltico percepisce i parchi eolici esistenti come un ostacolo gravemente dannoso solo in casi isolati: ad esempio, quando si superano le isole danesi per raggiungere la Svezia meridionale. O quando si arriva da Rügen o dalla costa a Bornholm. Ma si tratta di eccezioni. Da un lato, perché la maggior parte delle biciclette viaggia in mare aperto e quindi lontano dalle acque costiere. Ma soprattutto perché il loro numero, ad oggi, è ancora abbastanza gestibile.

Le restrizioni sono ancora minori. Ma la situazione sta cambiando

Di conseguenza, le aree coperte dalle turbine eoliche sulle relative carte nautiche appaiono ancora oggi relativamente modeste. Tuttavia, se ora includiamo tutte le aree che nei prossimi anni saranno dotate di parchi eolici e delle relative infrastrutture, come le stazioni di trasformazione e di stoccaggio, diventa chiaro che la navigazione libera sarà presto un ricordo del passato in molte aree del Mare del Nord e del Mar Baltico molto amate dai velisti locali.

Quali aree, non solo nel Mare del Nord ma anche nel Mar Baltico, saranno maggiormente interessate dall'espansione dell'energia eolica nei prossimi anni, sono stati raccolti in dettaglio in diverse mappe. Mostrano quali parchi eolici sono già in funzione, dove sono in costruzione e quali aree potrebbero essere dotate di turbine eoliche in futuro. E quali regole di navigazione vi si applicano.


Per saperne di più:

Articoli più letti nella categoria Conoscenza