Yann QuenetIl francese si cimenta in una nuova circumnavigazione con una mini barca

Kristina Müller

 · 22.07.2024

Il "Baluchon" in navigazione
Foto: Yann Quenet
Il bretone ha fatto il giro del mondo con il suo quattro metri autocostruito "Baluchon" dal 2019 al 2022. Ora vuole ripartire. Dopo il suo celebre arrivo, Quenet ha annunciato su Facebook che la sua microbarca è pronta per un altro viaggio intorno al mondo. Secondo il minimalista, la vita sulla terraferma non fa per lui.

Ora ha il Golfo di Biscaglia nella sua scia e racconta i progressi del suo viaggio e le modifiche apportate alla barca in compensato fai-da-te sulla sua pagina Facebook. Anche durante la sua prima circumnavigazione, l'uomo sulla cinquantina ha condiviso il suo viaggio con i suoi fan in post amichevoli e senza fronzoli. Più di recente, molti dei post riguardavano le modifiche apportate al "Baluchon" (la parola francese per indicare un fagotto) sulla base delle sue esperienze.

Costruttore di barche autodidatta

Il costruttore di barche autodidatta ha progettato e costruito da solo la sua imbarcazione a vela nel suo piccolo cantiere navale nella natia Bretagna. Sul suo sito web in lingua francese www.boat-et-koad.com, fornisce approfondimenti sui suoi precedenti progetti di piccole imbarcazioni, in cui è specializzato.

La prima circumnavigazione di Quenet

Una circumnavigazione da sogno

Il bretone ha sempre sognato un grande viaggio a vela, come ha raccontato a YACHT in un'intervista. Nel 2019 è arrivato il momento, "Baluchon" era pronto - era già naufragato con un prototipo più largo - e Quenet è salpato. Ha attraversato l'Atlantico fino ai Caraibi e da lì ha portato la sua imbarcazione rosso vivo via terra attraverso Panama fino al Pacifico. Non ha nemmeno un motore fuoribordo. L'avventuriero usa una lunga pagaia per manovrare in condizioni di calma.

La piccola barca come biglietto d'ingresso

Ha spiegato come il minimalista convinto riesca a motivarsi ancora e ancora nonostante gli ostacoli e le difficoltà del suo straordinario viaggio:

"Per me è soprattutto un'opportunità di conoscere persone che non avrei mai incontrato altrimenti. Questo mi piace molto. Non c'è nessuno che sembri stupido o che critichi il mio viaggio, ricevo sempre un'accoglienza molto calorosa. La grande sorpresa di questo viaggio è stata la creazione di tanti nuovi amici. All'inizio volevo farlo solo per divertimento, perché ne avevo voglia. Ma da tempo la mia barca è diventata il biglietto per incontrare e conoscere persone".

Libro sulla navigazione minimalista intorno al mondo

Quenet ha scritto un libro sulla sua prima grande avventura con "Baluchon", che è disponibile in traduzione tedesca come "La mia piccola barca" è stato pubblicato da Delius Klasing Verlag.

In esso racconta gli alti e bassi del tour intorno al mondo in modo simpatico e umoristico:

"Sono più di tre settimane che mi invitano a pranzi e cene di addio. Era ora che finissero, comincio ad avere la pancia. D'altra parte, posso mangiare qualche riserva e non ho troppo tempo per pensare alla lunghissima distanza che mi aspetta.

La mattina della partenza, diversi amici si fermano sulla banchina per augurarmi buon viaggio e portarmi torte, dolci o scatole di sardine. Sono molto commosso. Il "Baluchon" è già a pieno carico, ma non oso rifiutare".

Leggi tutto di e su Yann Quenet

Un estratto del capitolo sulla tappa più lunga del suo viaggio, che lo ha portato ad attraversare l'Oceano Indiano dalla Nuova Caledonia alla Réunion in 77 giorni, può essere letto su yacht.de.

Resta da vedere se Quenet riuscirà a fare di nuovo il giro del mondo. Ma lui e la sua "Tiny Boat" ne sono certamente capaci. Soprattutto perché l'esperienza acquisita con la sua prima circumnavigazione gli permetterà di affrontare molte cose con ancora più compostezza di quanto non faccia già.


Articoli più letti nella categoria Speciale