Vado in barca a vela fin dalla prima infanzia. Da studentessa, un amico mi portava al lago di Plau, dove lavorava come istruttore di vela durante le vacanze. È così che ho conosciuto i proprietari della scuola di vela di allora, Gerd e Monika Menning. Mi diedero un'accoglienza così calorosa che iniziai a lavorare lì.
Lo scorso inverno Gerd ha annunciato che, all'età di 78 anni, avrebbe dovuto abbandonare la scuola di vela per motivi di età. Ho proposto di rilevare la scuola. Dopotutto, è la mia seconda casa, sono cresciuto qui e dormivo in una capanna sul lago ogni estate.
Gerd era preoccupato che mi facessi prendere la mano all'età di 21 anni. Perché navigo in 470 nella squadra nazionale e allo stesso tempo studio". Invece, ha affidato il porto e la scuola a due uomini: Oliver Wallmüller, che gestisce una flotta di charter, e Martin Doller, avvocato e presidente del club velico inclusivo Hai-Life e. V. qui sul lago di Plau.
Ho raccolto tutto il mio coraggio e ho chiesto loro un appuntamento per parlare della scuola di vela. Non li conoscevo ancora ed ero un po' nervoso.
I due erano interessati soprattutto al porto turistico. Volevano anche continuare a gestire la scuola di vela, ma al momento nessuno dei due aveva la capacità di farlo. Si trattava quindi di una buona soluzione.
Mai. Ma ho anche una grande famiglia su cui posso contare, che mi sostiene. Mio padre diceva sempre: "Se questo è il tuo sogno, allora fallo. Se lo fai con entusiasmo, allora funzionerà. Ci occuperemo anche di tutto il resto". Ora è il custode 2.0, ripara le barche e tutto il resto e sacrifica i suoi fine settimana per questo.
Abbiamo iniziato in piccolo, con patenti nautiche interne e marittime, SRC e Ubi. L'anno prossimo abbiamo in programma di organizzare progetti scolastici di classe a sfondo didattico, oltre a campi di vela per bambini e un corso di regata per principianti. In inverno e primavera vogliamo offrire destinazioni a lungo raggio, una settimana di navigazione alle Seychelles e la Pasqua a Ibiza.
Il sogno è quello di diventare un giorno il centro di sport acquatici più importante della regione. Ci sono tutti i presupposti per farlo: il porto turistico e un grande lago alle nostre porte.
Devo pianificare tutto con molta attenzione, perché le regate all'estero richiedono sempre molto tempo. Ma il mio obiettivo è e rimane l'Olimpiade del 2028.
La ventunenne studentessa di management sportivo di Fürstenberg an der Havel naviga in 470 nella squadra nazionale e ha recentemente iniziato a gestire una scuola di vela a Plau am See. Conciliare tutti questi compiti non è sempre facile per lei.