Diritto di passaggioLa Corte inasprisce le regole del diritto di passaggio per i marinai

Jan Zier

 · 22.03.2023

Diritto di passaggio: la Corte inasprisce le regole del diritto di passaggio per i marinaiFoto: P. Hympendahl
Solo chi pesca veramente è privilegiato rispetto ai marinai
Se un marinaio incontra un peschereccio che non ha messo la clessidra, deve comunque cedere il passo se ci sono altri segnali che indicano che sull'imbarcazione si sta pescando. Lo ha stabilito il tribunale regionale di Verden, in Bassa Sassonia (caso numero 1 O52/22).

In questo caso particolare, nell'estate del 2021 una barca a vela si è scontrata con un peschereccio che stava pescando a due miglia e mezzo dalla costa nel Mar Baltico, vicino a Schleimünde. Secondo il pescatore, aveva steso 17 reti per una lunghezza totale di circa un chilometro, ciascuna lunga 60 metri, e le aveva contrassegnate con delle bandiere. Il marinaio ha speronato il peschereccio sul lato destro, causando danni materiali per oltre 17.000 euro.

Nessun set di clessidre

Le due parti stanno discutendo sulle circostanze esatte dell'incidente. Ciò che è certo, tuttavia, è che il pescatore non aveva impostato il suo cono, la cosiddetta clessidra prevista dalle norme di prevenzione delle collisioni, durante la pesca. È anche chiaro che un pescatore è privilegiato - cioè non deve evitare un marinaio - solo se sta effettivamente pescando. In caso contrario, è considerato come una normale imbarcazione a motore e dovrebbe quindi cedere il passo anche a una barca a vela che non ha il motore acceso.

Il tribunale si è pronunciato a favore del diportista convenuto con la seguente motivazione: "L'attore non ha fornito prove per convincere il tribunale che deve essere considerato un peschereccio".

La sentenza solleva interrogativi

Allo stesso tempo, però, la corte ha anche affermato di sfuggita che la questione se un pescatore stia svolgendo il suo compito o stia viaggiando come un motoscafo in genere "non dipende solo dal movimento della clessidra". Piuttosto, anche "altri indizi" come "un viaggio lento" o "attività a bordo che indicano la pesca" lo indicano chiaramente.

Secondo il tribunale, un cartello diurno non è quindi un requisito obbligatorio per i pescatori per avere il diritto di precedenza quando un diportista si avvicina.

Il giudizio non riflette la realtà della vita sull'acqua".

L'avvocato Jochen-P. Kunze, che ha rappresentato il marinaio ed è specializzato in diritto commerciale degli yacht, parla di un "errore di valutazione" nonostante il successo in tribunale: "L'opinione del tribunale non riflette la realtà della vita sull'acqua", afferma Kunze: "In mare, solo in condizioni ottimali c'è qualcosa di riconoscibile che dia un'indicazione dell'attività di pesca". L'incertezza, quindi, di solito rimane.

Tuttavia, la questione del diritto di precedenza non dovrebbe dipendere dal caso o dalla visibilità. L'incidente dimostra che anche di giorno la vista di ciò che accade a bordo di un'altra imbarcazione può essere "completamente ostruita" dalla prua, dalla vela o dalla timoneria. È proprio per questo motivo che il legislatore ha deciso a favore di segnali visivi chiari, afferma Kunze, perché creano chiarezza: "Credo che vedere questo scopo di sicurezza come obsoleto sia un pericoloso errore di interpretazione", commenta la sentenza del tribunale.

Attenzione ai pescatori

Se si intravede un pescatore, è sempre necessario prestare particolare attenzione. A volte sono soli a bordo, a volte la tecnologia è in sciopero o lo skipper è troppo occupato per fare buona guardia.


Potrebbero interessarti anche questi articoli:


Articoli più letti nella categoria Conoscenza