Kristina Müller
· 26.01.2023
Il fascino dell'estremo attira ripetutamente i Kirchberger in zone che vanno ben oltre la loro zona di comfort. Hanno trascorso l'inverno in Norvegia e in Groenlandia, attraversato il Passaggio a Nord-Ovest, esplorato la Patagonia e navigato in Antartide. Il ketch in acciaio "La Belle Époque" è stato la loro casa per dieci anni prima di tornare in Austria nel 2019. Poi una nuova avventura: con moto fuoristrada leggere a bordo, partono di nuovo per la Groenlandia nell'estate del 2022. In questa intervista, i due parlano della loro nuova passione, del viaggio a lungo raggio come stile di vita e del perché le alte latitudini li attraggono molto di più del percorso a piedi nudi.
Jürgen Kirchberger: È stata soprattutto una crociera di prova. L'anno scorso abbiamo fatto un grande refit: albero, elica, vele e abbiamo anche cambiato l'attrezzatura. Dopo di che, volevamo navigare comodamente intorno al Mar Baltico fino ad Haparanda per vedere se tutto avrebbe funzionato per i viaggi futuri. Poi è arrivata la guerra in Ucraina. Abbiamo deciso di fare rotta verso la Groenlandia orientale.
Jürgen: Due anni fa, in Canada, abbiamo viaggiato in fuoristrada con le motoslitte. Pensavamo di poterlo fare anche in Austria, ma non è così facile. Tuttavia, le moto da cross ci si avvicinano molto. Alla fine abbiamo optato per le cosiddette trial, piccole e leggere.
Claudia: Avevo già in mente l'idea: sono abbastanza piccoli anche per la barca! Abbiamo una cabina di prua che in realtà non usiamo. Se li si smonta un po', entrano dal portello. Quando li abbiamo caricati per la prima volta, abbiamo controllato se questo avrebbe influito sulla linea di galleggiamento. Ma "La Belle" non se ne accorge nemmeno!
Jürgen: Come marinaio, si vede sempre molto della costa, ma per l'interno è necessaria un'auto a noleggio o un autobus. Le moto ci permetteranno di esplorare meglio i Paesi in futuro. Sono anche molto divertenti da guidare.
Claudia: Per questo motivo stiamo trasformando definitivamente la cabina di prua in un garage per le moto e la prossima estate apriremo l'intero ponte di prua per installare un portellone di carico.
Jürgen: Soprattutto in Islanda e nelle Shetland siamo rimasti entusiasti. Ci hanno fatto sentire ancora più benvenuti che senza moto. Soprattutto in Islanda. È stato incredibile! Non siamo andati in Groenlandia per via degli orsi polari. A volte si viaggia in fuoristrada a passo d'uomo. Se un orso polare dice "li prendo", non è detto che si riesca a scappare in motorino.
Claudia: Per me la Groenlandia è una delle destinazioni più belle in assoluto. Non si può nemmeno descrivere. Il Paese in sé è un deserto di pietra. Ma le condizioni estreme del ghiaccio sono così stimolanti. C'è semplicemente uno spirito di avventura!
Jürgen: Va detto che andiamo nel ghiaccio estremo di proposito. Abbiamo molta esperienza in questo campo e sono queste le esperienze che ci guidano. Per me, tuttavia, l'Alaska è uno dei punti di forza delle alte latitudini. Non c'è ghiaccio, ma la fauna è incredibile. Balene, lupi, coyote, alci, orsi: non c'è mai un giorno in cui non si vedano animali.
Claudia: La cosa speciale per me è l'assoluta lontananza. Ti trovi in zone in cui devi pensare da solo e in cui succedono molte cose, sia belle che brutte. Si è totalmente responsabili di se stessi, il che rappresenta un'estrema sensazione di libertà. Per me la Groenlandia è stato uno dei Paesi più liberi in cui abbiamo viaggiato.
Jürgen: A Fort Ross, in Canada, qualcuno ha pensato di salire a bordo. Il bordo libero è alto solo 70-80 centimetri dal ghiaccio. Era in piedi sul ponte con le zampe anteriori, ma non poteva andare oltre a causa del parapetto alto. La nave ha tremato un po', così ci siamo accorti di lui e siamo usciti nella timoneria. Era a circa un metro di distanza e ci siamo guardati per dieci o quindici minuti.
Claudia: Abbiamo abbastanza gasolio in taniche per sopravvivere. L'acqua non è un problema perché sciogliamo ghiaccio e neve in una pentola sempre accesa. Il cibo ha bisogno di un po' di tempo. Abbiamo sempre fatto molte conserve e preparato noi stessi tutto il cibo in scatola.
Jürgen: Sapevamo cosa significava essere congelati con la barca già prima della prima invernata. Nel 2009, in Austria c'è stato un inverno freddissimo con temperature di meno 20 gradi per settimane e settimane. Ci siamo congelati nel ghiaccio spesso sul Danubio con "La Belle".
Claudia: Sì! Il gavone dell'ancora non è isolato, quindi ho pensato di poter conservare i cibi congelati lì dentro, nel mio freezer per così dire. Poi all'improvviso ci sono stati più di dieci gradi e tutto si è scongelato. Abbiamo cucinato e mangiato verdure come matti. Ho giurato a me stesso che non avrei mai più pensato che sarebbe rimasto freddo in ogni caso.
Jürgen: Un'altra sorpresa è stata che tra i 20-30 centimetri di ghiaccio in cui eravamo congelati in Groenlandia e lo scafo si era formata una striscia di acqua aperta di 10-20 centimetri. Quindi la nave poteva muoversi nel ghiaccio. In linea di principio non è un problema! Ma quando c'era molto vento - e spesso avevamo 30-40 nodi - c'era sempre questo sbattere contro il bordo del ghiaccio. Non era un problema per la nave d'acciaio, ma non ce lo aspettavamo. Il problema successivo era l'inquinamento acustico. Per tutto il giorno, ogni pochi secondi sentivamo: "Boom! - Boom!".
Claudia: Soprattutto, abbiamo bisogno di poco. Abbiamo un computer portatile, un profondimetro e un radar per la navigazione, ma non tutti i gadget disponibili oggi. Ce la caviamo benissimo anche senza. Naturalmente, quando sto scrivendo un libro o stiamo modificando delle foto, il consumo principale di energia è per il computer portatile.
Jürgen: I pannelli solari sono montati sulla tuga. Inizialmente avevamo anche un generatore eolico sull'albero di mezzana. Ma una pala del rotore si è staccata durante una forte tempesta nel Mare di Bering. Non ne abbiamo più comprato uno nuovo, perché le vibrazioni ci davano comunque fastidio.
Claudia: Quando abbiamo trascorso l'inverno in Norvegia nel porto a 70 gradi nord, di tanto in tanto abbiamo acceso il nostro generatore a benzina mobile perché semplicemente non c'era il sole. Per il resto, lo usiamo solo quando utilizziamo utensili elettrici.
Jürgen: No, perché "La Belle Époque" è costruita in modo tale da poter passare l'inverno tra i ghiacci senza troppa fatica. Il motore è raffreddato da un sistema di raffreddamento a chiglia chiusa, costantemente riempito di antigelo. Abbiamo solo una valvola a mare sotto la linea di galleggiamento, ma è talmente sotto l'acqua che non abbiamo mai avuto problemi con il ghiaccio. L'albero di trasmissione è riempito di grasso. Quindi le valvole di mare, il motore e l'albero non causano alcun problema. In coperta, abbiamo sostituito tutti i colli di riempimento in plastica con altri in bronzo. Quelli in plastica diventano fragili a temperature inferiori allo zero e possono rompersi.
Jürgen: Sarebbe la nostra "La Belle", solo leggermente più grande. Una lunghezza di 15-16 metri sarebbe l'ideale.
Jürgen: Sì, se l'elettronica si guasta, ad esempio il radar. Ma è l'unica cosa. Sono un po' all'antica e credo che qualsiasi tecnologia a bordo sia una seccatura e costi. Non si può nemmeno contare sul fatto che funzioni davvero. Con un dissalatore a bordo, potrei installare piccoli serbatoi e risparmiare peso, il che sarebbe fantastico. Ma se, durante un passaggio nell'Oceano del Sud, l'aggeggio si rompe e non ho più acqua a disposizione, allora è un problema.
Claudia: Dovete pensarci bene: Il lusso che viene fornito con l'attrezzatura vale la fatica? Abbiamo incontrato molti diportisti che arrivano in un paese straniero e passano il primo mese a correre avanti e indietro per procurarsi tutti i pezzi di ricambio di cui hanno bisogno.
Claudia: Sì, per lo stesso motivo del dissalatore: se vi aspetta una lunga traversata, dovete comunque fare scorta in caso di guasti al frigorifero. Ci siamo resi conto che questo lusso non valeva la pena e che, una volta abituati, ci si può accontentare di poco. Abbiamo aggiornato le cose che volevamo, ma continuiamo a viaggiare in modo molto semplice.
Jürgen: È anche una questione di budget. Se viaggiate con un budget limitato - meno di 1.000 euro per due persone - allora dovete pensarci bene: Ho davvero bisogno di tutto questo lusso o posso lasciarlo a casa? Quindi: prima andate in barca a vela, fatevi un'idea dell'insieme e poi, se volete davvero un frigorifero, un bollitore e una lavatrice, potete fare un upgrade.
Claudia: Per dieci anni non abbiamo mai viaggiato. Da quando siamo tornati sulla costa europea, abbiamo di nuovo un'assicurazione di responsabilità civile perché ormeggiamo di più nei porti. Jürgen: Non avevamo un'assicurazione sanitaria, né un'assicurazione pensionistica, né un'assicurazione di responsabilità civile, niente. Eravamo completamente soli.
Claudia: Quando siamo partiti sapevamo già che il viaggio sarebbe stato lungo. Jürgen: E sarebbe stato ancora più lungo, ma poi siamo dovuti tornare in Austria. Lì affittiamo la nostra casa: è il nostro reddito. E abbiamo avuto la sfortuna di avere degli inquilini che non potevano pagare l'affitto. In quel periodo eravamo a Puerto Williams, in Patagonia, e abbiamo deciso di tornare in barca. Alla fine è stata fortuna, quindi almeno eravamo qui durante il blocco della corona.
Bisogna pensarci bene: Il lusso che ti porta l'attrezzatura vale la coda di topo che c'è attaccata?".
Claudia: No, la circumnavigazione non è mai stata pianificata.
Jürgen: Dopo un anno e mezzo nei mari del sud, ci siamo guardati e abbiamo detto: in effetti siamo noiosi, abbiamo bisogno di un po' di avventura! Così siamo salpati per il sud e la navigazione pura.
Claudia: Abbiamo poi navigato intorno alla Nuova Zelanda, nell'Oceano Meridionale e nel Mare di Tasman. È stato fantastico navigare di nuovo in libertà. A quel punto abbiamo deciso di provare la rotta dalla Nuova Zelanda al Cile. È stata la navigazione più incredibile che abbiamo mai sperimentato. La rotta è così faticosa e impegnativa che bisogna navigare al 100%. Spesso abbiamo chiesto il meteo due volte al giorno e abbiamo terzarolato o scuffiato 20 volte al giorno. È stato molto divertente.
Jürgen: Ci si abitua alla velocità del vento e alle onde alte. Dopo una settimana, non ci sono problemi.
Claudia: Quando siamo arrivati in Cile dopo 46 giorni, abbiamo passato il primo giorno a chiederci se fosse il caso di mollare gli ormeggi e partire per l'Isola di Pasqua solo per poter navigare di nuovo.
Claudia: Non il più lungo, ma il più impegnativo. Jürgen: Anche il Mare di Bering è stato piuttosto duro. Ogni terzo o quarto giorno ci sono dieci forze del vento e otto o nove in mezzo. Poi si deve partire volontariamente. Spesso non ci sono ancoraggi, né porti, niente di niente. Solo grigio su grigio, pioggia e poi 9 Beaufort. 40 nodi, 50 nelle raffiche, e si deve andare a vela. È stato stressante.
Jürgen: Certo, in qualche modo è ancora un rapporto di amore-odio. Quando tutto va bene, navigare è la cosa più bella del mondo. Quando c'è una corrente o un vento molto forte e la barca non mantiene la rotta e tutto vibra, è ovvio che si vuole tornare sul divano.
Claudia: Un esempio dal nostro ultimo viaggio in Groenlandia: eravamo sulla costa nord-orientale dell'Islanda e siamo salpati con molto vento. Lì c'è molta corrente. Ero di guardia e ho cercato di aggirare il promontorio, ma le onde ci hanno rallentato così tanto che viaggiavamo solo a mezzo nodo o un nodo. Mi sentivo molto male. La navigazione a motore è stata orribile e sono stato contento che Jürgen fosse a letto. Se fosse uscito e avesse detto qualcosa di negativo, avrei girato la barca e sarei andato in Germania. Avrei mandato al diavolo questo viaggio, voglio tornare a casa! Dopo qualche ora era tutto finito. Ma conosciamo bene questi momenti, soprattutto quando il mal di mare si fa sentire. La cosa positiva è che lo si dimentica relativamente presto e si ricordano solo le cose belle.
Claudia: Non è una storia di successo per me, perché non voglio organizzare la mia vita in base ai successi. Ma ovviamente, col senno di poi, ci si sente orgogliosi quando si raggiunge l'Antartide o si naviga attraverso il Passaggio a Nord-Ovest. Semplicemente perché all'inizio non pensavo che ce l'avremmo fatta.
Jürgen: Sono convinto che la cosa più bella di navigare a latitudini difficili sia il senso di realizzazione. Quando si completa un passaggio difficile come il Mare di Bering, il Passaggio a Nord-Ovest o il Passaggio di Drake, si prova quel senso di realizzazione. È esattamente quello che ci è mancato nei Mari del Sud.
Claudia: Si cresce oltre i propri limiti. È bello quando puoi spingere i tuoi orizzonti un po' più in là.
Claudia e Jürgen Kirchberger, 45 e 49 anni, viaggiano insieme da oltre 25 anni, inizialmente in camper e dal 1998 in barca. L'operaio metalmeccanico e il nutrizionista tengono conferenze sulle loro avventure in barca e pubblicano le loro esperienze in libri sui viaggi a lungo raggio. La coppia vive a Stroheim, nell'Alta Austria.
"La Belle Époque" è un ketch in acciaio lungo 13,20 metri progettato da Kurt W. Schröter nel 1976 e costruito in Germania. Claudia e Jürgen Kirchberger la acquistarono nel 2004, la portarono nella loro fattoria in Austria e iniziarono un restauro che durò cinque anni. Hanno completamente sventrato la nave e l'hanno ricostruita e rimodellata per adattarla alle loro esigenze. La solida longship ha un peso di ben 20 tonnellate.