Un potenziale sfondoI progetti per un Parco Nazionale del Mar Baltico

Un ancoraggio idilliaco sullo Schlei. Scene come questa potrebbero presto appartenere al passato in alcune località
Foto: Nico Krauss
Il ministro dell'Ambiente dello Schleswig-Holstein, Tobias Goldschmidt, del partito dei Verdi, sta progettando un Parco nazionale del Mar Baltico sulla costa del suo Stato federale. Ciò potrebbe comportare notevoli restrizioni per i naviganti

Circa 300 stakeholder hanno accettato l'invito del Ministro dell'Ambiente dello Schleswig-Holstein, Tobias Goldschmidt, a recarsi a Kiel il 21 marzo per conoscere i piani per un Parco Nazionale del Mar Baltico. È stato il segnale di partenza per uno dei progetti di politica ambientale più importanti di questa legislatura", ha dichiarato il ministro dei Verdi, che ha sottolineato come sia molto importante anche per lui personalmente. Dopo tutto, il Mar Baltico è in cattive acque, è un mare malato, ed è necessaria un'inversione di tendenza per cambiare la situazione.

Durante i negoziati con la CDU nell'estate del 2022, Goldschmidt era già riuscito a far includere le sue preoccupazioni nell'accordo di coalizione del nuovo governo statale. Secondo l'accordo, l'obiettivo è migliorare la conservazione marina nel Mar Baltico dello Schleswig-Holstein. L'obiettivo è rafforzare la protezione delle specie e degli habitat sulla base delle aree protette esistenti:

Il parco nazionale offre vantaggi per il turismo e l'economia

"Un Parco nazionale marino dello Schleswig-Holstein nel Mar Baltico potrebbe apportare numerosi benefici alla conservazione della natura marina, al turismo, all'economia regionale e ai residenti locali, basandosi sulle aree protette esistenti e rafforzandone significativamente l'efficacia".

Articoli più letti

1

2

3

Tale parco nazionale sarà discusso in un intenso processo di consultazione con i gruppi di interesse sociale interessati e la coalizione deciderà, verso la metà della legislatura, se e in quale forma sarà lanciato.

L'evento serale ha segnato l'inizio di questo scambio, in cui sono state fornite informazioni sul progetto, ma in cui anche i rappresentanti della scienza e della protezione dell'ambiente da un lato e degli sport acquatici, del turismo e della pesca dall'altro hanno detto la loro con molta verve e talvolta con aspre critiche.

Il ministro dell'Ambiente dello Schleswig-Holstein Tobias Goldschmidt (con microfono) con le parti interessate davanti a un pubblico di 300 persone in occasione dell'evento di lancio del processo di consultazione a KielFoto: Andreas DiekötterIl ministro dell'Ambiente dello Schleswig-Holstein Tobias Goldschmidt (con microfono) con le parti interessate davanti a un pubblico di 300 persone in occasione dell'evento di lancio del processo di consultazione a Kiel

Quasi tutta la costa baltica dello Schleswig-Holstein diventerà un parco nazionale

La base per le discussioni è stata la cosiddetta mappa del potenziale sviluppata dal ministero (vedi sotto), in cui sono rappresentate e collegate tra loro le aree di conservazione della natura e Natura 2000 esistenti. Il risultato è un'area che deve spaventare i naviganti per quanto riguarda le possibili restrizioni all'uso, poiché quasi l'intera area acquatica della costa dello Schleswig-Holstein del Mar Baltico è interessata, con poche eccezioni: l'area lungo la costa da Flensburg allo Schlei, con un'area di 26.381 ettari, l'area acquatica da Eckernförde a Strander Bucht, incluso lo Stollergrund, con un'area di 12.139 ettari e le acque costiere dell'Holstein orientale, incluso il Fehmarn, con un'area di 4.500 ettari.

Ciò significa che si sta discutendo di un'area grande quanto Amburgo. Il Parco nazionale del Mar Baltico sarebbe il 17° e, con i suoi 161.000 ettari, il secondo più grande della Germania, dopo il Parco nazionale del Mare di Wadden dello Schleswig-Holstein con 441.500 ettari.

Alla domanda, il Ministro Goldschmidt ha lasciato aperta la questione se tutte e tre le aree saranno effettivamente combinate per formare un parco nazionale o se tale parco sarà istituito solo in una delle tre aree menzionate, così come la risposta su cosa altro sarebbe possibile nel parco nazionale. Entrambe le cose devono ancora essere discusse nell'ambito del processo di consultazione: "Non posso avviare un dialogo aperto e rilasciare dichiarazioni sulle singole limitazioni d'uso in anticipo", ha dichiarato Goldschmidt. Tuttavia, in qualità di Ministro dell'Ambiente, è interessato a proteggere la maggior superficie possibile.

Alcune parti del parco nazionale devono essere lasciate al loro destino

È già chiaro che il parco nazionale previsto deve soddisfare almeno i requisiti del legislatore, come si evince dall'articolo 24 della legge federale sulla conservazione della natura. Ciò richiede un'area di carattere speciale su vasta scala e in gran parte non delimitata, che soddisfi i requisiti di una riserva naturale e si trovi in uno stato non influenzato dall'uomo o che possa essere sviluppato in tale stato.

Questo è un punto che deve preoccupare i naviganti, perché in singoli casi può significare che una regione è lasciata a se stessa, escludendo l'uomo. Anche il legislatore la pensa così. Nella sezione 24 si legge: "Lo scopo dei parchi nazionali è quello di garantire che la dinamica naturale dei processi naturali sia il più possibile indisturbata in gran parte della loro area". Secondo la legge, i parchi nazionali possono servire all'esperienza della natura del pubblico solo nella misura consentita da questo scopo protettivo.

Il Mar Baltico è malato. Abbiamo bisogno di un'inversione di tendenza. Ecco perché credo sia giusto sollevare il problema." (Tobias Goldschmidt, Ministro dell'Ambiente dello Schleswig-Holstein)

Il significato ufficiale di "maggioranza dell'area del parco nazionale" è la cosiddetta zona centrale, che comprende almeno la metà dell'area del parco nazionale, dove si applicano le restrizioni più severe. Resta da vedere quali aree apparterranno alla zona centrale e cosa sarà ancora permesso, se i marinai potranno ancora utilizzare le acque costiere dello Schleswig-Holstein come prima. È già chiaro che qui sarà vietato pescare o addirittura pescare. Secondo il Ministro Goldschmidt, nulla può essere tolto o aggiunto alla zona centrale.

Zona centrale, zona di sviluppo e zona di mantenimento- Il parco nazionale deve crescere

La zona centrale è seguita da una zona di sviluppo, che deve essere trasformata in una zona centrale nell'arco di 30 anni. Il cuscinetto verso il mondo esterno è costituito da una zona di mantenimento, che può essere utilizzata esplicitamente per la ricreazione e può anche essere gestita con restrizioni, ad esempio attraverso la pesca sostenibile.

All'evento di avvio, i sostenitori del progetto hanno sottolineato più volte che gli sport acquatici sono considerati un patrimonio culturale del Paese e un importante fattore economico. La vela è stata citata come un buon esempio di esperienza naturalistica possibile in armonia con lo scopo di conservazione di un parco nazionale. Tuttavia, sarà certamente parte delle prossime discussioni se questo includerà anche una notte all'ancora o un addestramento Opti con una barca di sicurezza a motore.

Addestramento dei giovani con una barca di sicurezza a motore in mezzo alla natura. Ci si chiede se questo sarà possibile in futuro nella zona centrale del previsto Parco Nazionale del Mar Baltico.Foto: Sönke HuchoAddestramento dei giovani con una barca di sicurezza a motore in mezzo alla natura. Ci si chiede se questo sarà possibile in futuro nella zona centrale del previsto Parco Nazionale del Mar Baltico.

Workshop per il dialogo con le parti interessate

Per chiarire tutti questi interrogativi, il Ministero ha organizzato sei workshop nel corso del prossimo anno, durante i quali intende scambiare opinioni con le parti interessate dei settori della conservazione della natura, della pesca, degli sport acquatici, del turismo, dell'economia regionale e delle autorità locali, al fine di sondare l'accettazione e determinare se la protezione delle acque desiderata possa essere raggiunta attraverso il progetto. Solo allora, secondo il Ministro dell'Ambiente Goldschmidt, si dovrà decidere politicamente se introdurre una legge sui parchi naturali.

All'evento di apertura, tenutosi nella grande sala di un hotel di Kiel con vista sul fiordo, si sono levate voci diverse a questo proposito. La scienziata ambientale prof.ssa Karen Helen Wiltshire dell'Istituto Alfred Wegener ha scosso la testa affermando che è in gioco niente meno che il futuro dell'umanità. Lorenz Marckwardt, presidente dell'Associazione statale della pesca dello Schleswig-Holstein, ha invece ricevuto il primo lungo applauso della serata. Sottolineando che l'area proposta è già costituita da aree protette, il campione della pesca ha chiesto se lo stato del Mar Baltico non possa essere aiutato in modo più efficace dal ministero che si occupa delle immissioni provenienti dall'agricoltura e dai rifiuti delle munizioni.

Il Mar Baltico non è solo un habitat per animali e piante, ma anche per l'uomo." (Timo Gaarz, amministratore del distretto di Ostholstein)

Manfred Wohnrade dell'Associazione Turistica dello Schleswig-Holstein ha espresso grande preoccupazione a nome dei suoi membri. Alla domanda se sperava che un parco nazionale avrebbe avuto un effetto magnetico, ha risposto: "Non credo che porterebbe anche un solo turista in più nello Schleswig-Holstein!".

La navigazione a vela rimarrà consentita nelle zone centrali?

La vela era rappresentata solo indirettamente in questa serata. Thomas Liebsch-Dörschner, Vicepresidente dell'Associazione Sportiva Statale, ha chiesto una discussione basata sui fatti a nome di tutti gli appassionati di sport acquatici. A tal fine, è necessario innanzitutto chiarire quali siano stati i risultati delle precedenti misure nelle aree protette esistenti. Solo allora sarebbe stato possibile valutare se ulteriori requisiti sarebbero stati utili.

Lavori: coesistenza pacifica di imbarcazioni da diporto e natura nel Parco Nazionale della Laguna della Pomerania OccidentaleFoto: Martin HarmsLavori: coesistenza pacifica di imbarcazioni da diporto e natura nel Parco Nazionale della Laguna della Pomerania Occidentale

Nelle sue osservazioni conclusive, il Ministro Tobias Goldschmidt ha sottolineato ancora una volta l'importanza della vela. "La vela fa parte della cultura del nostro Paese. Anche nelle zone centrali, non vedo perché debba essere vietata!".

Tuttavia, gli appassionati di vela presenti sono tornati a casa con sentimenti contrastanti. Rimane da chiedersi fino a che punto si intenda farlo. Se si intendono anche i bambini e i giovani, la cui formazione, accompagnata da imbarcazioni di sicurezza, si svolge a terra. O ai marinai da crociera che dipendono dall'uso del motore. O gli ormeggiatori. Questa esperienza della natura - uno degli scopi dei parchi nazionali secondo la legge - continuerà a essere possibile ovunque sia oggi?

La navigazione nella terra tra i mari è stata soggetta a severe restrizioni in passato. Nel Parco Nazionale del Mare di Wadden dello Schleswig-Holstein, dal 1985 sono in vigore restrizioni e persino severi divieti di navigazione. Molto più grave delle regole in sé, tuttavia, è il fatto che da allora sono in fase di negoziazione. Le richieste da parte dell'amministrazione del parco nazionale e degli ambientalisti di restrizioni per i marinai sono state una questione permanente fin dall'istituzione del parco nazionale, e ci vuole molto lavoro volontario per mantenere questo sfortunato stato di limbo almeno come il minore dei mali.

Possiamo solo sperare che le cose vadano diversamente sul Mar Baltico.

La base di discussione per il Parco Nazionale del Mar Baltico

Il paesaggio potenziale per il Parco Nazionale del Mar Baltico (rosso) e le aree di conservazione della natura e Natura 2000 esistenti (verde e giallo)Foto: YACHTIl paesaggio potenziale per il Parco Nazionale del Mar Baltico (rosso) e le aree di conservazione della natura e Natura 2000 esistenti (verde e giallo)

Il primo sguardo alla mappa che mostra la cosiddetta area potenziale del previsto parco nazionale fa gelare il sangue di ogni marinaio del Mar Baltico. Ci si chiede se verranno create zone di divieto su larga scala per i marinai sulla costa dello Schleswig-Holstein.

Innanzitutto la buona notizia: le aree delineate sono solo una proposta e c'è ancora molto tempo per discutere tra il Ministero dell'Ambiente e le varie parti interessate prima che venga presa una decisione l'anno prossimo. Ma cosa significano già le singole aree per i naviganti e qual è l'idea alla base degli ambiziosi piani del Ministro dell'Ambiente?

Le aree potenziali del Parco nazionale del Mar Baltico si basano su zone di conservazione esistenti di diverso grado. Si distingue tra le aree Natura 2000 indicate in giallo e le aree di conservazione della natura contrassegnate in verde.

Natura 2000 è una rete europea di aree protette per la conservazione di habitat e specie minacciate o tipiche, che comprende non solo aree terrestri ma anche marine. In Germania, gli Stati federali sono responsabili dell'attuazione di Natura 2000 sulla terraferma e nelle acque territoriali (entro la zona delle 12 miglia nautiche). Tuttavia, il governo federale è responsabile di Natura 2000 nella Zona economica esclusiva (ZEE), che confina con la zona delle 12 miglia nautiche.

Natura 2000 non comporta ancora alcuna restrizione per gli sport acquatici

Tutti i siti Natura 2000 nelle ZEE del Mare del Nord e del Mar Baltico tedeschi coprono circa il 30% della loro area. Dell'area marina totale dei governi federali e statali, circa il 45% è protetto come sito Natura 2000.

L'obiettivo principale delle misure di protezione in queste aree è quello di garantire che il loro stato non si deteriori, ad esempio vietando l'uso di queste aree, ad esempio vietando lo scarico di materiale dragato. Tuttavia, anche il divieto di rilasciare animali e piante esotiche è una delle misure di protezione tipiche, così come le restrizioni alla pesca sportiva o le condizioni come i permessi speciali richiesti per le misure di costruzione.

Le aree Natura 2000 non sono riportate sulle carte nautiche, probabilmente perché finora non sono state interessate dalla navigazione da diporto. Le riserve naturali, molto più piccole, hanno lo stato di protezione più elevato per un'area accanto alla categoria dei parchi nazionali, in cui, tra l'altro, le specie vegetali e animali e i loro habitat che vi si trovano devono essere protetti in modo permanente. Queste sono anche segnalate sulle carte nautiche con divieti di navigazione.

L'obiettivo è quello di proteggere gli uccelli in riposo e in riproduzione dal disturbo dei natanti. Tuttavia, la pesca commerciale non è interessata dalle zone vietate.

Alcune aree del Mar Baltico sono già protette

Le aree naturali protette esistenti del Mar Baltico comprendono essenzialmente

Il paesaggio potenziale per il Parco Nazionale del Mar Baltico (rosso) e le aree di conservazione della natura e Natura 2000 esistenti (verde e giallo)Foto: YACHTIl paesaggio potenziale per il Parco Nazionale del Mar Baltico (rosso) e le aree di conservazione della natura e Natura 2000 esistenti (verde e giallo)
  • A: La penisola di Holnis, risalente all'era glaciale, nel fiordo di Flensburg, è un rifugio per un'ampia varietà di specie di uccelli in tutte le stagioni.
  • B: Il Geltinger Birk nell'estuario del fiordo di Flensburg, dove si possono osservare uccelli migratori, aquile di mare e cavalli selvatici.
  • CLa riserva naturale di Schleimündung, un variegato paesaggio forestale di spiaggia che serve a proteggere gli uccelli ed è pascolato da bovini Galloway.
  • D: Lo spiedo di Bottsand a nord del porto turistico di Wendtorf, che offre rifugio a uccelli migratori, rospi e lucertole.
  • E: La riserva naturale di GraswarderEnelle dirette vicinanze della Mecca delle crociere di Heiligenhafen, che comprende uno spiedo che si muove verso est, nonché le distese di fango e le zone d'acqua immediatamente adiacenti.
  • F, G e H:E infine, Krummsteert-Sulsdorfer Wiek , Wallnau e il Distretto dei laghi settentrionale tre aree protette sul Fehmarn, costituite da ecosistemi diversi.

Tutte queste aree forniscono un prezioso contributo alla protezione della flora e della fauna senza che i naviganti debbano affrontare ancoraggi su larga scala o addirittura divieti di navigazione. Le zone di esclusione designate sono piccole e strette aree di acqua bassa che non possono essere navigate dalla maggior parte delle barche a chiglia e la cui chiusura è ampiamente accettata dagli appassionati di sport acquatici.

Su proposta del Ministro dell'Ambiente dello Schleswig-Holstein, le aree Natura 2000, ad eccezione dello Schlei e del fiordo interno di Flensburg, devono essere fuse con le aree di conservazione della natura per un parco nazionale e, in alcuni casi, estese per includere le scogliere recentemente mappate a maggiori profondità.

Sono quindi in discussione le tre aree non collegate del fiordo di Flensburg all'estuario di Schleim, la baia meridionale di Eckernförde e la baia orientale di Kiel a est di Fehmarn. In particolare, le praterie di fanerogame, i banchi di cozze, le scogliere, le focene e gli uccelli acquatici devono essere protetti meglio.


Per saperne di più:

Articoli più letti nella categoria Viaggi e noleggi