Globe 40Prova di resistenza per i velisti della Classe 40 al largo di Capo Horn

Max Gasser

 · 13.12.2022

Impressioni sulla quinta tappa (da Papeete (Tahiti) a Ushuaia (Argentina))
Foto: Jean-Marie Liot/Globe40
Impressionen der fünften Etappe (Papeete (Tahiti) nach Ushuaia (Argentinien))
Un forte sistema di bassa pressione con venti fino a 50 nodi ha colpito la flotta dei Class40 alla Globe 4o, regata intorno al mondo in otto tappe. Nei prossimi giorni, i velisti della piccola "Ocean Race" raggiungeranno Capo Horn

Per più di due settimane, le squadre dellaGlobo 40-La regata dei Class 40 è giunta alla sua quinta tappa da Papeete (Tahiti) a Ushuaia (Argentina). A circa 1.000 miglia da Capo Horn, gli equipaggi dei Class 40 devono affrontare una serie di sistemi di bassa pressione che portano venti fino a 50 nodi. Anche se finora gli skipper non hanno riportato danni gravi, l'atmosfera è tesa e concentrata in questa fase difficile, che culminerà con il giro del leggendario Capo alla fine della settimana. Solo cinque dei sette yacht iscritti sono riusciti a partire per questa tappa.

L'equipaggio della nave giapponese"MILAI nel mondo"che si trova attualmente al primo posto, ha attraversato ieri il 50° parallelo sud ed è quindi entrato nel regno dei "Furious Fifties". Dopo una prima settimana in cui il vantaggio è cambiato continuamente, sono riusciti a prendere un vantaggio sulla flotta grazie al vento forte e a una riparazione tempestiva delle vele. Ma tutto è ancora aperto.

50 nodi di raffica

Ieri, un sistema di bassa pressione più severo del previsto è passato sopra la flotta e ha causato una velocità media del vento di 35 nodi, con raffiche fino a 50 nodi. Una situazione non facile per gli equipaggi a due mani. In questi momenti critici, la solidarietà e lo spirito di squadra hanno la precedenza sugli obiettivi sportivi per qualche ora. Lo ha dimostrato anche il messaggio di Frans Budel ("SEC HAYAI") ancora una volta in modo impressionante. Lo skipper del leader della classifica generale (dopo la Tappa 4) si è rivolto agli altri team: "Salve a tutti, il tempo si sta facendo pesante. Vogliamo dire a tutti voi di fare attenzione, di stare al sicuro e di cercare di navigare velocemente nel frattempo. Tenete duro! Saluti, Frans e Ysbra".

Articoli più letti

1

2

3

La classifica generale prima della tappa attualeFoto: Screenshot/Globe40La classifica generale prima della tappa attuale

Gli americani Joe Harris e Roger Junet ("GRYPHON SOLO 2") hanno subito un danno a circa 1.400 miglia dall'Horn: il gennaker (A3) si è strappato. L'equipaggio aveva già pensato di recuperare la vela a causa del vento crescente e stava per farlo. Ma la distruzione del gennaker non è stata la fine della storia, come riferisce Joe Harris in modo impressionante:

"Dato che supponiamo che il vento rimanga intorno ai 30 nodi e che stiamo andando sottovento, decido di spiegare il genoa. Non passa molto tempo prima che il vento aumenti fino a 40 nodi di raffica, poi a 45 nodi e chiaramente avremmo dovuto spiegare la vela di strallo più piccola. La barca corre sulle onde a una velocità compresa tra i 15 e i 26 nodi, un po' troppo sicura di sé e senza controllo. Mi dispiace ancora una volta di aver regolato troppe vele, un errore che non commetto spesso, ma che ora mi capita due volte, perché cercavo di essere aggressivo e di guadagnare miglia in regata invece di occuparmi della barca."

Il campo di regata è attualmente tornato a condizioni più moderate, ma si prevedono 30 nodi e più al largo di Capo Horn.

Lo stato attuale della quinta faseFoto: Screenshot/Globe40Lo stato attuale della quinta fase

Ushuaia attende i nuovi Cape Horners

IlGlobo 40 è una regata intorno al mondo in otto tappe, accessibile sia ai dilettanti sia agli skipper professionisti. Inoltre, viene disputata con una barca competitiva e ragionevolmente accessibile. Per molti, il Class40 rappresenta un importante passo intermedio dai Mini 6.50 ai grandi Imoca. Anche i giovani tedeschi dell'offshore Lennart Burke e Melwin Fink sono di casa in questa classe con un progetto comune.

Il corso offre alcune tappe uniche, come Mauritius, Tahiti o Ushuaia, nel sud dell'Argentina. Il luogo alla "fine del mondo" e "porta dell'Antartide" è la prossima tappa per i partecipanti. Per quanto atipica sia la destinazione nel mondo delle regate, è anche bellissima, circondata dalle montagne innevate della Patagonia e dalla ricca fauna marina del Canale di Beagle.

A bordo della nave giapponese"MILAI nel mondo"

Aggiornamento dei leader complessivi ("SEC HAYAI")

Il percorso

yacht/Screenshot2022-12-13182800_c15f41e664a4871c57f68576a5ab49f6Foto: Screenshot/Globe 40

Ulteriori informazioni su Class40:


Articoli più letti nella categoria Regata