Speciale svernamentoRimessaggio invernale - Cosa devono considerare i proprietari ora

Speciale svernamento: Rimessaggio invernale - Cosa devono considerare i proprietari oraFoto: YACHT/N. Krauss
Rimessaggio invernale: cosa devono considerare i proprietari
Non è assolutamente necessario grufolare le barche solo perché fuori è bagnato, ghiacciato e buio. Lasciare l'imbarcazione in acqua può addirittura avere dei vantaggi

Ogni autunno, i porti turistici sono un brulicare di attività quando si tratta di trasportare la flotta a terra per il rimessaggio invernale. Di solito solo pochi yacht rimangono in acqua.

  Fisica di base: quando l'acqua congela, si espande. Questo crea delle forze sullo scafo, la cui risultante solleva leggermente la nave. Gli yacht non sono ancora "schiacciati" in questo modo.Foto: YACHT/N. Campe Fisica di base: quando l'acqua congela, si espande. Questo crea delle forze sullo scafo, la cui risultante solleva leggermente la nave. Gli yacht non sono ancora "schiacciati" in questo modo.

Per alcuni skipper, tuttavia, svernare in acqua è il risultato di una decisione ben ponderata: Perché portare la barca sulla terraferma, pagare il costoso disincaglio, il blocco dei cuscinetti e il MIete, quando l'antivegetativa può essere verniciata in primavera nel Travellift? In realtà, l'appuntamento autunnale con la gru è probabilmente più una tradizione nazionale. In Olanda, circa il 70% delle imbarcazioni trascorre l'inverno in acqua, il che è abbastanza normale. Quindi perché non provare?

Ma attenzione: non tutti i porti sono adatti all'invernaggio. L'ormeggio deve avvenire in acque calme, in modo che il ghiaccio che si forma non rimanga impigliato nella deriva, o in alternativa in un'area con una corrente costante che mantenga la barca libera dal ghiaccio. L'ormeggio in zone di marea o con livelli d'acqua variabili comporta il rischio che la copertura di ghiaccio solido si rompa in banchi, che poi si sovrappongono ed esercitano un effetto di pressione sull'imbarcazione.

Come tenere a distanza il ghiaccio

Una tecnologia vecchia, ma ancora collaudata: I fogli di polistirolo vengono posizionati intorno allo scafo per evitare la formazione di ghiaccio.
Foto: YACHT/N. Campe

Articoli più letti

1

2

3

Negli ultimi tempi sono stati ideati molti metodi per tenere a bada il ghiaccio ed evitare il temuto "schiacciamento" da parte delle banchise. Da semplici rimedi casalinghi a elaborate costruzioni di tubi e aria compressa, è possibile prevenire il congelamento. Tre varianti nella galleria fotografica.

Il metodo più antico è probabilmente quello di legare dei fogli di polistirolo intorno allo scafo, poiché l'acqua non congela sotto i fogli. Un metodo più innovativo è lo sghiacciatore dell'azienda americana Kasco Marine ( www.de-icer.com ). Il dispositivo assomiglia a una boa con un'elica, che può essere montata sotto un molo con un palo o sotto una barca con delle cime. I tre modelli con potenza compresa tra 0,5 e 1 CV costano tra i 950 e i 1700 euro. Il De-Icer funziona con l'alimentazione da terra e porta in superficie l'acqua più calda che si trova sul fondo. In alternativa, è possibile costruire da soli un sistema simile con poco sforzo, utilizzando una pompa sommersa e alcuni tubi (vedi anche YACHT 24/2017).

Il terzo metodo è quello dei sistemi a bolle d'aria. A seconda delle dimensioni dell'imbarcazione, è necessaria una pompa d'aria per laghetti o un compressore e un tubo da giardino. Con un punteruolo praticate un foro nel tubo ogni 50 centimetri e fissatelo con delle corde intorno alla barca a mezzo metro di profondità. Le bolle d'aria che salgono in superficie attraverso i fori impediscono la formazione di ghiaccio.

Parcheggi all'aperto: L'alternativa migliore?

Un magazzino all'aperto è molto più facile da ottenere rispetto a uno spazio interno. Inoltre, costa solo la metà rispetto a uno spazio analogo sotto il tetto. Tuttavia, ci sono alcuni svantaggi da accettare.

yacht/M4397176Foto: Kiesel, Hans-Günter

Esposto al vento e alle intemperie

Sebbene la protezione dalle intemperie non sia assolutamente necessaria per gli yacht in plastica, è consigliabile per preservarne il valore ed evitare che si sporchino. L'opzione migliore è una vera e propria tenda con un solido telone in PVC, che toglie la pressione del vento dallo scafo. Tuttavia, questa soluzione può costare rapidamente una cifra a quattro zeri. Anche un telone direttamente sopra la barca è sufficiente, ma offre un'enorme superficie esposta al vento. Se minaccia una tempesta, deve essere rimosso. In generale, è preferibile stendere un telone su una solida struttura eretta sul ponte.
Rispetto al rimessaggio al chiuso, quello all'aperto richiede anche controlli più frequenti, ad esempio per verificare che il telone sia ancora al suo posto e che la nave non sia stata attaccata dai ladri. L'accesso ai magazzini all'aperto è più facile per i ladri rispetto ai magazzini chiusi a chiave, ma la nave non deve essere transennata troppo pesantemente per motivi di ventilazione.
I gruppi di lavoro non si formano così rapidamente nei depositi all'aperto come in quelli al chiuso.


Posa dell'albero

Il carico del vento è uno dei motivi principali per non svernare con l'albero in posizione verticale. Il costante lavoro contro i supporti sottovento del blocco portante può portare alla delaminazione delle superfici dei cuscinetti o alla loro rottura. Inoltre, un albero verticale non può essere controllato in modo così approfondito per verificare la presenza di eventuali danni. Pertanto, se si rompe, il costo risparmiato per la gru ad albero e il tempo risparmiato si annullano rapidamente. Inoltre, un telone adeguato è più complesso da produrre e più costoso quando l'attrezzatura è in piedi. Infine, ma non per questo meno importante, la vita utile delle funi metalliche si riduce. Si allungano sotto carico anche in inverno e devono essere ritensionati in primavera, cioè due volte più spesso del solito, il che quasi dimezza i 15 anni raccomandati.

Avete pensato a tutto? Cosa non dovete assolutamente dimenticare prima dell'inverno

  • Controllare l'assicurazione per verificare se ci sono esclusioni per lo svernamento in acqua.
  • Verificare se la garanzia di assenza di osmosi prevede che l'imbarcazione sia fuori dall'acqua per alcuni mesi all'anno.
  • Verificare se il porto è libero dai ghiacci in inverno e se c'è corrente.
  • È disponibile una gru? È l'unica possibilità in caso di fuga d'emergenza.
  • Dopo l'ultimo viaggio: ammainare le vele
  • Assicurarsi che le batterie siano sempre completamente cariche
Aspettare?

 Il supporto a parete in cantina è ideale per riporre il motore. La macchina è facilmente accessibile per il lavoro. Anche i motori a quattro tempi sono riposti in modo ottimale in posizione verticale
  • Se possibile, coprire l'intera coperta con un telone. Legatelo in modo piatto e liscio, in modo che non si formino sacche d'acqua e che la resistenza al vento sia ridotta al minimo. Il telone deve essere dotato di aperture di ventilazione.
  • Rendere la pompa di sentina del pozzetto a prova di ghiaccio: Chiudere il tubo dell'acqua in alto e in basso e condurlo all'esterno attraverso i tubi di sentina.
  • Svernamento della macchina
  • Riempire i serbatoi di gasolio fino all'orlo, altrimenti si rischia la formazione di condensa e di alghe.
  • Riempire di antigelo le valvole a sfera, i tubi flessibili e la toilette di bordo.

- Collaborazione: Johannes Erdmann, Lars Bolle


Questo potrebbe interessarti anche:


Articoli più letti nella categoria FAI DA TE