America's CupPrimi test di volo della nuova classe AC40 per donne e giovani

Max Gasser

 · 06.10.2022

America's Cup: primi test di volo della nuova classe AC40 per donne e giovaniFoto: Emirates Team New Zealand
L'Ac75 è il modello di riferimento: il primo AC40 in formazione
Il primo AC40 è stato battezzato e varato per la prima volta quindici giorni fa e il prossimo è già in costruzione. La versione più piccola dell'AC75 per l'America's Cup 2024 è ricca di tecnologia. Sarà utilizzato per la Youth America's Cup e la Women's America's Cup.

Le macchine da regata con foiling saranno utilizzate nella Youth America's Cup e nella Women America's Cup. Allo stesso tempo, però, serviranno anche come barche di prova e di allenamento per i team. La prima barca è già stata utilizzata dal team di difesa Emirates Team New Zealand. La versione più piccola della classe AC75 è un monotipo con controllo automatico dell'altitudine e fiocco autovirante. Le barche sono state progettate da Team New Zealand, sono lunghe 11,8 metri e sono costruite dal cantiere australiano McConaghy Boats.

Velocità massima prevista: 44 nodi

Dopo aver effettuato inizialmente dei test di traino, è stato possibile navigare effettivamente solo un giorno dopo. Con una velocità del vento inferiore ai dieci nodi, sono state raggiunte velocità della barca di oltre 20 nodi. Il limite di vento per la classe AC40 è di 20 nodi. Si dovrebbero quindi raggiungere le velocità massime calcolate di 39 nodi di bolina e 44 nodi di sottovento.

Primi test: l'imbarcazione è stata prima trainata dalla barca di scorta, anch'essa foiling, e sollevata per la prima volta sugli aliscafi.
Foto: Emirates Team New Zealand
Una barca impressionante

Per il timoniere Nathan Outteridge è stato il primo giorno in cui ha navigato con un monoscafo foiling: "Ovviamente è stata una giornata di grande successo, una barca impressionante".

Il team ha trascorso l'intera giornata a testare l'acqua. Prima di iniziare la prima virata, ha completato una serie di bracci rettilinei. L'equipaggio di quattro persone è riuscito immediatamente a rimanere sui foil durante la manovra.

AC40 presto anche per i privati

Il controllo automatico dei foil ha impressionato il team fin dall'inizio, secondo il capo progettista Dan Bernasconi. "Il controllo automatico dell'altitudine è stato fantastico il primo giorno e sarà una caratteristica davvero importante per le regate con un equipaggio più piccolo e meno esperto su queste barche", ha spiegato a proposito dell'equipaggio ridotto di soli quattro velisti. Nella Coppa America vera e propria, il team AC75-Cupper sarà composto da otto velisti in base alle nuove regole.

Nel frattempo, la seconda barca della classe AC40 è già in viaggio verso INEOS Britannia, avendo lasciato il cantiere McConaghy Boats in Cina la scorsa settimana. In totale saranno costruite otto barche per i team, una delle quali sarà completata ogni cinque settimane. Successivamente, anche gli acquirenti privati potranno farsi costruire un AC40.

Per saperne di più sull'America's Cup 2024 a Barcellona, cliccate qui:

Articoli più letti nella categoria Regata