Anche con venti leggeri inferiori a 10 nodi, il Sunbeam mostra il suo potenziale. L'imbarcazione austriaca parte bene, converte rapidamente il vento in velocità ed è già divertente da timonare e governare. Con un gennaker avvolgibile di 60 metri quadrati, 90 metri quadrati di tela sono disponibili al vento sulla scotta del baglio, il che rappresenta un ottimo traino. 15 nodi di vento permettono al log di raggiungere velocità fino a otto nodi. Tornando sotto gennaker avvolgibile, la barca si dimostra rigida anche a mezzo vento e sempre sotto controllo grazie ai doppi timoni. La disposizione in coperta è eccellente. Le drizze e le scotte sono condotte a poppa attraverso il tetto e la coperta e, se lo si desidera, possono essere azionate elettricamente vicino ai sedili del timoniere. Il comfort operativo non è riservato ai grandi yacht.
Il colore? Una provocazione per alcuni, un vantaggio per altri, e comunque un'opzione. Il colore standard è, come sempre, il bianco puro. La forma rimane. E ricorda solo leggermente la sorella maggiore, prendendone leggermente spunto. Il cantiere navale di Mattsee, vicino a Salisburgo, ha presentato un nuovo prodotto con un cambio generazionale nella direzione del cantiere, allontanandosi così dall'angolo tradizionale e conservatore che aveva occupato con successo in precedenza. Il Raggio di sole 32.1 si presentava come una vera e propria provocazione, con una prua negativa, il cosiddetto ponte di volo che sporgeva molto al di sopra della fusoliera, una poppa diagonale e una copertura della sovrastruttura. I calcoli avevano funzionato, il linguaggio di progettazione radicale, a cui Il designer industriale Gerald Kiska Il lancio del nuovo cantiere navale di Andreas Schöchl ha suscitato scalpore e un certo cambiamento di immagine. E di fatto per un portafoglio ordini ben nutrito: il cantiere ha già venduto oltre 30 unità.
È in arrivo il secondo prodotto della fruttuosa collaborazione Schöchl/Kiska. Il design tecnico è ancora una volta opera di Jakopin e Jakopin. Il Sunbeam 29.1 adotta elementi stilistici del 32.1, ma questi sono stati leggermente attenuati. Così il nuovo daysailer si presenta come uno yacht moderno e visivamente indipendente. L'estensione del pozzetto estensibile elettricamente è stata eliminata, ma sono rimasti l'enorme pozzetto e il sistema a doppio timone, che sul 29.1 è controllato da una barra. Novità sotto l'acqua: la chiglia basculante consente un pescaggio da 1,85 a 0,85 centimetri. Il cantiere vuole rispondere ai livelli d'acqua occasionalmente più bassi dei laghi e offrire agli armatori una maggiore flessibilità nella scelta delle aree di navigazione. La chiglia viene sollevata idraulicamente, a scelta con un motore elettrico.