"Sea Eagle"Il più grande yacht a vela in alluminio del mondo

Sören Gehlhaus

 · 29.12.2024

La super goletta: l'attrezzatura Rondal presenta fino a 3.500 metri quadrati di tela di Doyle Sails, che controlla 34 winch Rondal, i più robusti dei quali tirano carichi fino a 18 tonnellate. La velocità della barca supera i 20 nodi anche in condizioni di vento moderato.
Foto: Tim McKenna
Con i suoi 81 metri, lo yacht a vela in alluminio più grande del mondo viaggia intorno al globo a oltre 20 nodi e, più recentemente, con ospiti charter. I protagonisti della costruzione di "Sea Eagle" sono Royal Huisman, Dykstra e Mark Whiteley.

Quando le travi si piegano a bordo di un marinaio, la causa di solito non è un carico mendace, ma un carico reale. Un carico che viene dall'alto. Immaginate il seguente scenario: Il vento aumenta, la tensione sullo strallo di prua e sul paterazzo aumenta gradualmente e all'improvviso le porte sottocoperta sono restie ad aprirsi. Su alcune barche a vela, il "giusto zing" non è una cartina di tornasole insolita per l'altezza dei carichi e la qualità degli arredi interni, ma sui supersailor è impensabile. Certo, le forze non mancano, ma le promesse di eccellenza dei cantieri, le aspettative astronomicamente elevate dei clienti e la pedanteria delle società di classificazione coinvolte vi pongono un freno. Inoltre, una tecnologia di sensori completa fornisce informazioni sulle forze dell'impianto di perforazione che si verificano durante le operazioni di navigazione.

Su "Sea Eagle", uno scafo in alluminio lungo 81 metri costituisce la base per un'immagine distorta enorme e molto reale. Tre alberi, alti fino a 61 metri, guidano 3.552 metri quadrati di tela velica su percorsi spaziosi e garantiscono carichi massimi di lavoro di 125 tonnellate. Fin qui, tutto fattibile. Non solo Royal Huisman ha deciso di costruire lo yacht a vela in alluminio più grande del mondo, ma il cliente voleva anche una sovrastruttura che coprisse quasi metà del ponte e che, con le sue finestre continue, fosse molto meno flessibile del ponte sottostante. Come combinare gli elementi rigidi e flessibili senza provocare l'affaticamento dei materiali? La soluzione è stata trovata attraverso calcoli strutturali con il metodo degli elementi finiti (FEM): un adesivo che gli specialisti del settore aerospaziale hanno sviluppato insieme alla classe appositamente per questo progetto e che compensa movimenti fino a due centimetri. Il metodo è stato utilizzato solo per la parte anteriore della sovrastruttura; la parte posteriore è stata saldata convenzionalmente al ponte.

Articoli più letti

1

2

3

Sei mesi di pianificazione per una struttura stabile ma flessibile

Al di sotto della linea di galleggiamento, si è voluta addirittura una struttura dello scafo flessibile, in grado di cedere e di evitare una foratura improvvisa, ad esempio in caso di urto con grandi onde. Come di consueto per le costruzioni in alluminio, è stata prestata particolare attenzione all'irrigidimento longitudinale per evitare la torsione. Solo questo puzzle strutturale ha richiesto sei mesi di progettazione, mentre gli esoscheletri hanno aiutato i dipendenti Huisman con la saldatura vera e propria. Alla fine, "Sea Eagle" è stata consegnata nel 2020, all'ombra della pandemia, quattro anni dopo aver ricevuto l'ordine. Il cantiere reale olandese, che ha una tradizione di 60 anni di lavoro con l'alluminio e ha sede non lontano dall'IJsselmeer, ha unito le forze con Dykstra Naval Architects di Amsterdam, che aveva già lavorato con Huisman per la "Athena" in acciaio (90 metri) e con altri cantieri per la "Hetairos" (67 metri), la "Black Pearl" (106 metri) e la "Koru" (127 metri).

Una vera nave alta, interpretata in chiave moderna.

Le specifiche del super schooner sono maturate nella mente del cliente mentre navigava intorno al mondo sul suo sloop di 43 metri con lo stesso nome e lo stesso cantiere di origine. Era alla ricerca di uno yacht estremamente confortevole e spazioso, con eccellenti qualità per le lunghe distanze, per vedere il più possibile il mondo a vela. Una vera tall ship interpretata in chiave moderna: pratica, potente e sicura, ma facile da gestire. Nel frattempo, sono state registrate più di 45.000 miglia nautiche; "Sea Eagle" ha anche navigato tra le isole della Polinesia francese di Moorea e Bora Bora, superando la barriera corallina esterna a 22 nodi.

Regata sul reef: con mare calmo e con Schrick alla scotta yankee, "Sea Eagle" raggiunge rapidamente una velocità di scafo di 22 nodi al largo di Moorea.Foto: Tim McKennaRegata sul reef: con mare calmo e con Schrick alla scotta yankee, "Sea Eagle" raggiunge rapidamente una velocità di scafo di 22 nodi al largo di Moorea.

Il motivo di questo rapido progresso è l'alto armo a goletta. Erik Wassen, capo progettista di Dykstra, dice a proposito del sartiame: "L'impatto sull'ambiente è minore quando la nave parte rapidamente con una brezza leggera. La potente geometria del rig può essere adattata rapidamente alle condizioni per una raccolta sicura ed efficace del miglio". Dykstra ha effettuato simulazioni al computer CFD e test su modelli, sia nella vasca di rimorchio presso la TU Delft che nella galleria del vento presso la Wolfson Unit di Southampton.

Importante: la "Sea Eagle" ha dimensioni Panamax

Il libero passaggio attraverso il Canale di Panama è un vantaggio ecologico. La strozzatura di 61 metri di altezza all'estremità occidentale, il Ponte delle Americhe, costringe gli yacht senza "dimensioni Panamax" e con un armo di scivolamento alto a posare gli alberi o a fare una deviazione di 8.000 miglia. Le tre palme di carbonio di "Sea Eagle" aumentano in altezza a poppa e diminuiscono di diametro. I nostri colleghi di BOOTE EXCLUSIV hanno potuto constatare di persona la qualità del processo di laminazione durante una visita a Rondal. Lì, gli alberi sono stati realizzati in un unico pezzo a partire da preimpregnati, che sono stati sottoposti a polimerizzazione sotto vuoto e a 100 gradi Celsius e a due mani di vernice. I tre bracci angolari di 16 metri di lunghezza, in cui sono riposte le rande steccate, hanno assunto una forma simile.

L'impianto idraulico di bordo è abbastanza potente da permettere di spiegare senza problemi la vela di prua e tutte e tre le rande contemporaneamente, il che non dovrebbe richiedere più tempo di uno sloop della metà delle dimensioni. Rondal ha fornito anche 34 winch, dodici dei quali ruotano sul ponte e 22 sottocoperta. I tamburi più grandi, per le vele yankee, di strallo e di mezzana, possono gestire carichi di trazione fino a 18 tonnellate ciascuno. L'energia elettrica e idraulica è fornita principalmente da due generatori diesel. Inoltre, ciascuna delle due unità principali da 1.081 kilowatt della Caterpillar è utilizzata per l'impianto idraulico. Queste unità muovono la nave da 1.104 tonnellate a velocità fino a 22 nodi tramite trasmissioni ad albero convenzionali. Quando si viaggia ad una velocità economica di dodici nodi, 200 litri di gasolio all'ora scorrono nelle tubature. I picchi di carico sono assorbiti da un potente banco di batterie nella sala macchine a mezza nave, mentre il quadro principale con gestione dell'energia e collegamento in parallelo per la sincronizzazione dei generatori regola l'alimentazione elettrica ininterrotta ed efficiente.

Chiunque può viaggiare sull'"Aquila di mare" - per 600.000 euro a settimana

Nel suo utilizzo primario, il "Sea Eagle" non è un aliante motorizzato come i pochi formati di grandi dimensioni che lo precedono nel Classifica delle barche a vela più lungheche spingono molto acciaio attraverso il mare. Alla crociera, l'equipaggio ha dispiegato oltre 3.500 metri quadrati di vele Doyle. I velai hanno dovuto garantire un'interazione fluida tra tutti e tre gli alberi in presenza di una varietà di carichi velici, un compito complesso data l'architettura del tessuto che comprende fino a otto vele diverse. Tuttavia, il sartiame è a malapena visibile in coperta: le scotte di trinchetto vengono calate immediatamente dietro gli scivoli, mentre le due rande di prua sono avvolte nella sovrastruttura tramite bitte di bolina e di sottovento. Solo la vela di mezzana scorre su due rulli di poppa grandi come una testa.

La sicurezza è una priorità particolarmente alta nei viaggi charter, a bordo dei quali gli ospiti, alcuni dei quali non hanno esperienza di navigazione, salgono dal 2023. La goletta con flybridge naviga in Scandinavia, Scozia e Mediterraneo in estate e nei Caraibi in inverno. La "Sea Eagle" si trova attualmente a Stoccolma - a Marine Traffic potete seguire il loro viaggio.

Chiunque pagherà a Burgess 600.000 euro a settimana vivrà un viaggio a noleggio indimenticabile. Anche se questa cifra copre solo l'uso dello yacht, l'offerta sembra allettante. A titolo di confronto, yacht a motore di lunghezza simile, ma con un volume interno doppio, sono quotati a poco meno di un milione di euro a settimana. Una bella differenza, senza contare il vantaggio sul consumo di carburante. Questo perché la tariffa di noleggio non include i costi del carburante, del catering e delle mance per l'equipaggio.

Un nido di corvi come ascensore quasi fino in cima

Le dimensioni dell'attrezzatura sono percepibili soprattutto nella coffa. Nel cesto dell'albero, si estende oltre la terza coppia di crocette dell'albero principale, alto 60 metri. Gli ospiti navigano davanti a sartie e stralli realizzati dal produttore svizzero Carbo-Link. Solo i paterazzi sono realizzati in Kevlar su richiesta del cliente, altrimenti le fibre di carbonio formano cavi di diametro fino a 55 millimetri. Le specifiche massime dei progettisti Dykstra: una rigidità di 435 meganewton e carichi di lavoro previsti di 125 tonnellate.

Escursione nell'armo: se salite a bordo della coffa attraverso il flybridge, due drizze vi faranno passare sopra la terza coppia di crocette dell'albero maestro, che raggiunge ben 60 metri di altezza, se lo desiderate.Foto: Tim McKennaEscursione nell'armo: se salite a bordo della coffa attraverso il flybridge, due drizze vi faranno passare sopra la terza coppia di crocette dell'albero maestro, che raggiunge ben 60 metri di altezza, se lo desiderate.

Gli occhielli, i terminali a forcella e i terminali a crocetta integrati nei cavi sono in titanio. Carbo-Link ha in cantiere progetti con carichi di lavoro fino a 500 tonnellate e diametri dei cavi di 100 millimetri sulla terraferma, il che significa che uno yacht tre volte più grande di "Sea Eagle" potrebbe essere equipaggiato con standing rigging.

Gli interni e gli esterni devono essere collegati

Non sono solo le meravigliose realizzazioni tecniche a costituire questa costruzione eccezionale. Il cantiere e il designer, Mark Whiteley, che si è aggiudicato anche l'appalto degli interni, sono riusciti a creare quel collegamento tra interno ed esterno che viene spesso elogiato nella nautica. Il salone e il pozzetto formano un'unica unità attraverso una barra composta da due elementi a ferro di cavallo. Il bar rotondo è diviso in due metà da una porta scorrevole in vetro, che trasforma il salone in una sala cinematografica se il tempo impedisce una proiezione all'aperto sul ponte di poppa. Questo è possibile anche in caso di mare mosso, grazie ai corrimano sugli schienali dei divani. Attraversando l'atrio e superando la cucina, la toilette diurna e la cabina del capitano, si raggiunge la sala di prua con una zona pranzo e numerosi mobili da salotto. Verso la parte anteriore, gli argani e l'albero di trinchetto attirano l'attenzione, mentre sui lati la vista è libera. In origine, la parte prodiera della sovrastruttura doveva essere adatta anche a riunioni di lavoro.

Durante la costruzione a Vollenhove, abbiamo potuto passeggiare tra le 1.150 tonnellate lorde di spazio interno per dodici ospiti e 14 membri dell'equipaggio e scendere le due scale gemelle a metà nave per raggiungere gli alloggi degli ospiti. Le due suite armatoriali di pari dimensioni a poppa sono sorprendenti, anche se all'epoca erano destinate solo a un uso privato. Il ponte inferiore dispone inoltre di tre cabine doppie e di una sala fitness a dritta, che può essere trasformata in una cabina per i bambini, la tata o il personale.

È da navigare: I corrimano sono in attesa anche in bagno

Whiteley ha seguito la sua massima progettuale di eleganza senza tempo in modo quasi radicale. L'intero design degli interni si basa su tre tipi di legno: Il rovere naturale si trova sul pavimento, il soffitto e i battiscopa sono in wengé tinto e il noce americano Alpi è utilizzato come impiallacciatura principale - anche nei bagni, nella cui parte anteriore dei lavabi e degli armadietti Whiteley ha integrato corrimano in pelle di colore beige nella parte superiore. In altre parole, la toilette del mattino o della sera viene utilizzata anche per far scorrere il letto, il che sottolinea ancora una volta il coerente design a più vele. La sorprendente venatura ondulata dell'impiallacciatura di noce si estende orizzontalmente per tutta la lunghezza dei corridoi e delle zone giorno e sottolinea l'intelligente e ponderata sobrietà del designer britannico: "Questo yacht non smette mai di essere elegante", conclude.

Questo yacht non smette mai di essere elegante".

Mark Whiteley ha elaborato anche l'esterno lineare insieme a Dykstra. Al centro delle aree di coperta aperte, la lunga sovrastruttura in vetro è completata da uno snello flybridge. Mark Whiteley spiega: "Il ponte del flybridge offre un'ampia area di svago per gli armatori e gli ospiti o per chi governa da una delle postazioni di guida esterne. Sono stati progettati per integrarsi con la sovrastruttura circostante. Il fly è anche una piattaforma per osservare gli alberi scultorei, che riflettono visivamente il rigore delle linee". L'equipaggio ha una propria tuga sul ponte di fronte all'albero di trinchetto, che lo porta direttamente alle otto cabine. A poppa si trova una sala mensa sovradimensionata e la cucina sul lato sinistro.

Scafo angolare per buone caratteristiche di navigazione

La forma spigolosa di "Sea Eagle" contrasta con le tradizionali tall ship con le loro porte rotonde e le prue a clipper, come quelle che adornano la "Gorch Fock", solo leggermente più lunga. Erik Wassen di Dykstra descrive il design dello scafo da un punto di vista idrodinamico: "Il design moderno consente un ampio specchio di poppa e una linea di galleggiamento quasi continua, che promette migliori caratteristiche di navigazione e traversate veloci e confortevoli. Grazie alla maggiore stabilità, la barca naviga con meno sbandamento, migliorando notevolmente il comfort a bordo". La larghezza di 12,30 metri, che restringe drasticamente un bordo dello scafo verso la linea di galleggiamento, garantisce un'elevata stabilità dimensionale. Grazie al dislocamento già elevato, la chiglia fissa deve essere profonda "solo" sei metri.

Angolare: Dykstra ha calcolato uno scafo ad alte prestazioni con chines e una linea di galleggiamento ristretta, Mark Whiteley ha progettato la sovrastruttura monoliticamenteFoto: Tim McKennaAngolare: Dykstra ha calcolato uno scafo ad alte prestazioni con chines e una linea di galleggiamento ristretta, Mark Whiteley ha progettato la sovrastruttura monoliticamente

La concezione del timone da 1250 kg ha portato a una tendenza al sovradimensionamento. Non disponendo di dati empirici relativi a yacht comparabili, è stato necessario ricorrere a modelli di calcolo. Di conseguenza, il carbon coker si immerge in profondità nella pala lunga cinque metri, che è stata sottoposta alle forze previste su un banco di prova appositamente costruito. Rondal ha anche laminato dei sensori ottici nei 220 strati di fibra di carbonio, che forniscono informazioni in tempo reale sulla situazione di carico. Questi dati saranno utili anche per il prossimo superlativo a vela di Royal Huisman: la fabbrica dei sogni di Vollenhoven sta lavorando a uno slup di 85 metri di lunghezza, anch'esso in alluminio.

Dati tecnici "Sea Eagle

Sollevamento dell'albero: la coffa si ferma a ben 50 metri di altezza. Rondal ha laminato i tre alberi in un unico pezzoFoto: WerftSollevamento dell'albero: la coffa si ferma a ben 50 metri di altezza. Rondal ha laminato i tre alberi in un unico pezzoPonte principale (sopra): Il pozzetto e il salone sono collegati da una barra formata da due ferri di cavallo. Su questo livello dorme solo il capitano. Ponte inferiore: la cabina di prua a dritta è anche una palestra o una sala massaggi. Due master suite si trovano a poppaFoto: WerftPonte principale (sopra): Il pozzetto e il salone sono collegati da una barra formata da due ferri di cavallo. Su questo livello dorme solo il capitano. Ponte inferiore: la cabina di prua a dritta è anche una palestra o una sala massaggi. Due master suite si trovano a poppa
  • Lunghezza su tutto: 81,00 m
  • Larghezza: 12,30 m
  • Profondità: 6,00 m
  • Spostamento (vuoto): 1.104 t
  • Materiale: Alluminio
  • Rig: Carbone, Rondal
  • Coltura in piedi: Carbo-Link
  • Vela: Doyle Stratis
  • Sistemi di navigazione: Rondal
  • Superficie velica (al vento): 2.580 m²
  • superficie velica (prima del vento): 3.552 m²
  • Velocità dello scafo: 22 kn
  • Motori: 2x 1081kW, Caterpillar C32
  • Generatori: 2x 120 kW, Caterpillar C7.1
  • Capacità della batteria: 120 kWh
  • Costruzione: Architetti navali Dykstra
  • Design esterno: Dykstra, Mark Whiteley
  • Design degli interni: Mark Whiteley
  • Classe: Lloyd's MCA (LY-3)
  • Cantiere: Royal Huisman, 2020
  • Charterbroker: Burgess, 600.000 €/settimana

Per saperne di più:

Articoli più letti nella categoria Yachts