Incidente "bayesiano"Il proprietario Mike Lynch recuperato morto, non chiara la rotta dell'affondamento

Sören Gehlhaus

 · 22.08.2024

Un'immagine d'archivio mostra l'albero di "Bayesian", lungo 73 metri e dotato di sei coppie di crocette. Il solo profilo di alluminio misura circa 70 metri quadrati al vento.
Foto: dpa/pa
Dopo il drammatico affondamento del superyacht "Bayesian", i sommozzatori dei vigili del fuoco hanno ritrovato cinque dei sei dispersi, tra cui il proprietario e imprenditore Mike Lynch. Ci sono varie teorie su come lo yacht di 56 metri, con un peso di 540 tonnellate, possa essere affondato.

Lunedì sera, la barca a vela in alluminio lunga 56 metri è stata La "Bayesiana" affondata non lontano da Palermodopo che un tornado si era scatenato al largo della costa. Delle 22 persone a bordo della "Bayesian", 15 sono state trovate in una zattera di salvataggio subito dopo l'affondamento.

I vigili del fuoco italiani hanno annunciato su "X" che più di 50 ore dopo aver recuperato la prima vittima, sono riusciti a recuperare altri quattro corpi dal relitto nel pomeriggio di mercoledì. In serata è stato recuperato un altro corpo, che secondo l'agenzia di stampa italiana ANSA è quello del proprietario del "Bayesian" Mike Lynch. Le ricerche dell'ultimo disperso, probabilmente la figlia 18enne di Lynch, Hannah, sono proseguite giovedì mattina.

I sommozzatori dei vigili del fuoco sono entrati nello yacht attraverso le aperture previste a tale scopo e non attraverso le finestre. Secondo i loro rapporti, l'albero non è rotto. Le immagini dettagliate di un veicolo subacqueo a comando remoto (ROV) della Guardia Costiera potrebbero fornire informazioni sulle cause dell'incidente.

Come è affondato il "bayesiano"?

Il rapido affondamento del "Bayesian" solleva una serie di domande senza risposta. Le barche a vela di Perini Navi sono considerate navi alte sicure e solide, in grado di competere in regate di superyacht anche con venti forti. Ci sono molti elementi che fanno pensare a una catena di circostanze sfortunate.

Flap della fusoliera aperti

Anche se le grandi piattaforme d'imbarco di poppa e laterali fossero state aperte, il lazzaretto era separato dal vano motore da una paratia stagna, che a sua volta era separata dalle cabine da un'altra paratia stagna. L'allagamento di una sola sezione difficilmente avrebbe portato all'affondamento, a meno che la porta della paratia verso la sala macchine non fosse aperta. Oppure l'acqua sarebbe potuta entrare all'interno attraverso il ponte di 436 metri quadrati. Tuttavia, ciò avrebbe significato che lo yacht di 56 metri, con un dislocamento di 540 tonnellate, avrebbe sbandato pesantemente senza una sola vela.

Improvvisa svogliatezza

In relazione a una possibile lista improvvisa, vale la pena dare un'occhiata più da vicino all'albero, che si innalza per 73 metri nel cielo e, anche senza i quasi 3000 metri quadrati di vele, offre una superficie esposta al vento non indifferente. Poiché l'albero in alluminio è stato inserito attraverso il ponte, è probabile che con il vento fosse lungo quasi 70 metri. Le foto d'archivio suggeriscono una profondità media dell'albero di un metro, tenendo conto della rastremazione. Ciò si tradurrebbe in una "superficie velica passiva" di circa 70 metri quadrati. Lo sbandamento generato dall'albero avrebbe potuto sollevare leggermente lo scafo largo 11,52 metri sul lato sopravvento, in modo da rendere disponibili al vento ulteriori parti dello scafo sommerso come superficie d'attacco in caso di uragano. Inoltre, una chiglia sollevata avrebbe potuto ridurre ulteriormente la stabilità al ribaltamento. Con la chiglia completamente estesa, la "Bayesian" aveva un pescaggio di 9,38 metri, rispetto ai 4,05 metri della chiglia retratta.

Articoli più letti nella categoria Speciale