"Calabash"Y8 crea un mix stravagante di esclusività e prestazioni

Martin Hager

 · 09.03.2025

Rotta veloce: con Code Zero e randa, 424 metri quadrati di laminato Doyle sull'albero in carbonio di Axxon assicurano un piacere di navigazione sportivo.
Foto: Nico Martinez
Con la Y8 "Calabash" lunga 24 metri Il fondatore di YYachts Michael Schmidt sembra aver fatto centro. Il design sportivo di Javier Jaudenes combina molti volumi con agilità e semplicità di gestione. Gli interni sono sorprendenti.

Vogliamo che i nostri armatori si rilassino sulle loro barche e si divertano a navigare: è così semplice", afferma il fondatore e proprietario Michael Schmidt, riassumendo il credo del cantiere che ha fondato nove anni fa, aggiungendo: "Questo si può ottenere solo con un funzionamento semplice e intuitivo di tutti i sistemi a bordo". Questa massima semplice ed efficiente si basa sulla vasta esperienza di Schmidt nel campo della navigazione, che da oltre mezzo secolo regola le vele e stabilisce la rotta al timone.

Il "Calabash" combina un'architettura moderna con un'atmosfera accogliente.

All'età di 75 anni, trascorre ancora molto tempo su una delle sue barche, che si tratti del Dragon alla regata invernale del mercoledì nella baia di Palma, del suo classico durante una crociera nel Mar Baltico o della sua ultima costruzione in carbonio "Calabash", che, come molti dei primi numeri di costruzione dei suoi nuovi modelli YYachts, ha realizzato per sé. "Secondo le mie idee", rivela soddisfatto. I dati di vendita del suo cantiere, che si trova nel sobborgo di Greifswald, Ladebow, a pochi metri dal Mar Baltico, dimostrano che è in grado di costruire barche e rendere felici gli armatori. YYachts ha consegnato quasi 50 imbarcazioni tra i 70 e i 90 piedi in meno di dieci anni. Oltre ai modelli semi-custom Y7, Y8 e Y9, tra questi c'è anche il 30 metri "Prevail", altamente personalizzato in base alle esigenze e ai desideri di un armatore statunitense.

Articoli più letti

1

2

3


Per saperne di più sul cantiere:


L'elenco dei costruttori e dei designer con cui Schmidt ha lavorato intensamente negli ultimi anni dimostra che raramente è soddisfatto dello status quo di uno dei suoi sviluppi e che è sempre alla ricerca del meglio. Dopo Luca Brenta e Bill Tripp, il maiorchino Javier Jaudenes è entrato nel palcoscenico di YYachts e ha progettato l'attuale Y8. Per quanto riguarda gli interni, Schmidt è guidato dalle sue preferenze: design scandinavo abbinato a elementi di architettura moderna e un ambiente accogliente. Nel corso degli anni, lo hanno aiutato a raggiungere questo obiettivo studi creativi esterni al settore, come David Chipperfield, Norm Architects o, su "Calabash", David Thulstrup. Sono stati coinvolti anche studi con esperienza nel settore dello yachting come Design Unlimited. Sempre supportato dal team di progettazione interno di YYachts, con sede a Palma di Maiorca e diretto da Francesca Modica.

Visita a bordo della Superyacht Cup

"Mi piace lavorare con architetti che non hanno esperienza con gli yacht", afferma Michael Schmidt. "È l'unico modo per proporre idee innovative e insolite". I corrimano nello stile dei corrimano degli autobus sono l'esempio perfetto di questo approccio aperto e fresco al processo di progettazione. Si possono trovare su quasi tutte le nuove costruzioni di YYachts a partire dal modello numero 1, "Breeze".

"Stiamo partecipando alla Superyacht Cup. Se volete partecipare, siete cordialmente invitati".

Se volete scoprire tutti i dettagli sui modelli di Ladebow, dovete affidarvi all'enciclopedia ambulante degli yacht Michael Schmidt. Test drive con il maestro? Quasi impossibile, l'appassionato costruttore di barche viaggia troppo per questo. Ma noi siamo fortunati. "Parteciperemo alla Superyacht Cup a metà giugno. Se volete navigare con noi, siete i benvenuti", suggerisce l'indaffarato fondatore del cantiere. In qualità di media partner di lunga data della regata di successo per superyacht, questo è un piano perfetto per il team della rivista gemella di YACHT, BOOTE EXCLUSIV.

Mentre i tre gioielli J-Class "Svea", "Velsheda" e "Rainbow" completano le loro prime regate nella baia di Palma di Maiorca mercoledì della settimana di regate, l'equipaggio di "Calabash" si allena! Invece delle solite due persone a bordo, l'equipaggio di regata è composto da 18 uomini, per lo più maxi velisti esperti, che il progettista e tattico Javier Jaudenes ha riunito per i prossimi tre giorni di regate. Queste sono le mie prime regate su uno yacht più grande dopo la Heineken Regatta dei Caraibi di 15 anni fa", spiega l'ex velista Javier Jaudenes.
15 anni fa", afferma l'ex velista di Admiral's Cup Schmidt. Dopo un'intensa giornata di allenamento con molte manovre di gennaker e codice zero, la sera c'è tempo per un'ispezione dettagliata di "Calabash".

Il salone "Calabash" è di proporzioni principesche

Ciò che si nota immediatamente sottocoperta è il volume impressionante grazie alla larghezza di 6,58 metri e alla disposizione insolita per Michael Schmidt. "Questa volta gli alloggi dell'equipaggio, con la cabina a sinistra e la sala mensa di fronte, sono in fondo. Mia moglie ha voluto la classica cabina armatoriale a prua, perché qui in porto c'è più pace e tranquillità", spiega apertamente Schmidt. A poppa si trova il salone, che sorprende per le sue dimensioni principesche ed è diviso in due sole aree: Davanti si trova il tavolo da pranzo in palissandro incorniciato da due divani, che all'occorrenza possono essere estratti. Dietro si trova l'area lounge, completa di due poltrone girevoli e di un divano di fronte. I comodi mobili sono montati su binari e possono essere spostati insieme quando l'ancora cala.

La cucina, che si trova nella zona dell'equipaggio tra le due cabine ospiti, è completamente atipica per uno yacht da crociera. Non troverete una TV a bordo: se desiderate un intrattenimento, utilizzate il vostro computer portatile e l'antenna Starlink (che è stata rimossa per l'uso in regata). Gli interni, dominati da legno di quercia affumicata e mogano, sono stati realizzati dal designer e architetto danese David Thulstrup, che è riuscito a creare un sofisticato mix di influenze moderne e scandinave. Lo studio di Copenaghen si è concentrato sulla creazione di un'atmosfera calda e confortevole, basata su una tavolozza di toni beige, marroni e legno. Gli armatori possono scegliere tra quattro diverse opzioni di allestimento e l'ampio salone può essere suddiviso in vari modi.

Vela competitiva e leggera

Oltre alle soluzioni di design e layout rivisitate, il nuovo Y8 introduce anche ottimizzazioni tecniche, come l'albero in carbonio standard di Axxon e il sistema di randa idraulica. Anche il pozzetto è stato ridisegnato e tutti i winch di coperta sono ora situati vicino alla postazione di guida, una soluzione particolarmente interessante per gli equipaggi più piccoli. "Volevo davvero una randa fathead per 'Calabash': ha un aspetto migliore e prestazioni migliori", dice Schmidt. Invece di un paterazzo, i paterazzi tengono l'albero in posizione. L'equipaggio stiva il tender in un garage a poppa che, a differenza dell'Y9, è accessibile dallo specchio di poppa, rendendo molto più facile il varo del gommone parcheggiato a prua.

Il nuovo Y8 mostra come naviga il giorno successivo e nella prima regata della Superyacht Cup Palma. In 2:40 ore, la costruzione in carbonio affronta con leggerezza il percorso costiero di 20 miglia nautiche e tiene testa ai tre 80 piedi della Classe B con 10-16 nodi di vento e onde di un metro e mezzo. Con una velocità di 13 nodi con 15 nodi di vento reale, "Calabash" attraversa il percorso triangolare con poco meno di 700 metri quadrati di superficie velica, che Michael Schmidt al timone apprezza visibilmente.

I due giorni successivi della regata sono da considerarsi come un periodo di mezza estate per gli undici partecipanti alla Coppa - anche questa è vela. Rimane il ricordo di una bella regata e di piacevoli serate nel Real Club Naútico e sui pontili. Rimane da vedere se Michael Schmidt porterà di nuovo la sua barca sulla linea di partenza. In ogni caso, "Calabash" ha dimostrato di poter competere e di garantire il divertimento a vela. Per ora sono in programma lunghe crociere nel Mediterraneo con un equipaggio ridotto e tanto riposo.

Dati tecnici di Y8 "Calabash

  • Lunghezza su tutto: 23,99 m
  • lunghezza (LWL): 22,13 m
  • Larghezza: 6,58 m
  • Pescaggio (chiglia fissa): 4,30 m
  • Pescaggio (chiglia fissa opzionale): 3,70 m
  • Spostamento (vuoto): 38,5 t
  • Zavorra (chiglia fissa): 12,9 t
  • Zavorra (chiglia fissa opzionale): 13,8 t
  • Materiale: Sandwich di carbonio
  • Rig: Axxon
  • Avvolgitore idraulico: Reckmann
  • Vela: Doyle Stratis
  • Superficie velica (al vento): 335 m²
  • Superficie velica (outhaul): 696 m²
  • Motori: 1 x Yanmar 4LV195, 143 kW
  • Elettronica: B&G
  • Costruzione: Javier Jaudenes
  • Design esterno: Javier Jaudenes
  • Design degli interni: David Thulstrup, YYachts
  • Cantiere: YYachts, 2024
  • Prezzo di partenza: da 3,95 milioni di euro

Articoli più letti nella categoria Yachts