In corsia di sorpassoImpressioni dal test del velocissimo Dragonfly 36

Hauke Schmidt

 · 04.06.2025

Decollo: con il Code Zero, il log raggiunge rapidamente i 14-18 nodi. A partire da 19 nodi di vento, la tacca dei 20 scende.
Foto: Yacht / Nils Guenter
Chi viaggia sul Dragonfly 36 può facilmente cadere nella frenesia della velocità. Abbiamo testato il nuovo tri-rocket sul Piccolo Belt.

Quasi nessun test è così apprezzato dai redattori come quello di un nuovo tri di Quorning Boats. Questo perché i Dragonfly promettono un enorme divertimento a vela, una facile gestione e una solida lavorazione. Inoltre, il cantiere è un'azienda familiare estremamente amichevole, il cui proprietario e capo non si concentra sui profitti delle sue aziende, ma è un costruttore di barche e un velista di trimarani di razza. Le aspettative per il nuovo modello di 36 piedi, che il cantiere ha svelato a metà dello scorso anno e presentato alla fiera di Düsseldorf, erano altrettanto elevate.

Il Dragonfly si è dimostrato all'altezza della situazione: alla fine dei nostri due giorni di test, la velocità massima era di 21,6 nodi con circa 19 nodi di vento. Ciò significa che il 36 supera addirittura il valore massimo del Modello top da 40 piediche avevamo testato in condizioni analoghe.

Ufficialmente, il cantiere prevede una velocità massima di 23 nodi, che renderebbe il 36 più lento di un nodo rispetto al 40 Dragonfly. Vista la facilità con cui il 36 è riuscito a superare i 20 nodi nel test, è ragionevole sospettare che la previsione sia piuttosto conservativa e che il 36 abbia almeno lo stesso potenziale di velocità del fratello maggiore. Uno dei motivi potrebbe essere l'ulteriore sviluppo dei galleggianti. A differenza del 40, sono asimmetrici e hanno uno scafo piatto sottomarino. Questo design è comune negli attuali tris da regata e garantisce un migliore drenaggio dell'acqua e una minore resistenza. "Pensiamo di produrre il 36 in numero maggiore rispetto al 40, quindi volevamo essere in grado di laminare due galleggianti allo stesso tempo e abbiamo costruito due stampi. In questo modo gli scafi asimmetrici non sono più un problema", afferma il direttore del cantiere Jens Quorning.

Articoli più letti

1

2

3

Veloce o caldo, il Dragonfly 36 è disponibile in due versioni

L'imbarcazione in prova è la versione performance, anch'essa esposta a Düsseldorf. Il Dragonfly 36 standard è disponibile in versione da turismo. Entrambe le versioni hanno un albero in carbonio, ma si differenziano per la configurazione delle vele.

Versione Touring

La versione da turismo è ideale per i velisti che apprezzano la facilità di manovra. Ha un albero lungo 16,50 metri.

Versione con prestazioni

Se volete più azione, la versione Performance è dotata di un albero più alto di due metri e di un genoa avvolgibile sovrapposto più grande, oltre a una superficie velica complessiva significativamente maggiore. Il Code Zero aumenta di circa 12 metri quadrati. Il gennaker cresce addirittura di 20 metri quadrati e la randa Performance del Dragonfly ha una superficie gigantesca di 73 metri quadrati, su una barca di 36 piedi. In questa versione, la sola randa ha più tessuto di quanto uno yacht da crociera medio porti al vento. La costruzione degli scafi e i pesi di entrambe le versioni sono identici.

Domanda sul prezzo

La variante touring viene offerta a un prezzo base di 627.130 euro IVA inclusa. Il modello più performante costa almeno 656.260 euro. Ciò rende il Dragonfly 36 significativamente più costoso di un monoscafo di dimensioni simili. Tuttavia, l'imbarcazione standard è dotata di una serie di attrezzature che di solito hanno un costo aggiuntivo, come i quattro winch elettrici e l'armo in carbonio. Inoltre, le forze che si verificano nei trimarani veloci richiedono laminati molto più complessi e una produzione molto accurata, il che significa che i prezzi sono difficilmente paragonabili a quelli dei monoscafi e certamente non a quelli dei prodotti di massa.

Dati tecnici del Dragonfly 36

Ingegnere progettistaOlsen Design / Quorning Boats ApS
Lunghezza dello scafo11,55 m
Larghezza8,12 m
Larghezza con galleggianti retratti:3,70 m
Tiro alla fune0,67 m - 2,00 m
Peso pronto per la navigazione4,5 t
Altezza dell'albero16,5 m (touring) /18,50 (performance)
Randa61,0/73,0 m2
Genova32,5/37,0 m2
Fiocco autovirante29,0/30,0 m2
Gennaker125/145 m2
Codice Zero55/67 m2
Motore30 CV / 21,3 kW

Altri tritemi:

Articoli più letti nella categoria Yachts