Dragonfly 36Quorning Boats sorprende con un nuovo tri di 11 metri

Bild 1
Foto: Werft
I rendering del nuovo trimarano di 11 metri di Quorning Boats
Jens Quorning e il suo team hanno progettato e lavorato al nuovo Dragonfly 36 in segreto per circa 2,5 anni. Ora i danesi hanno svelato il primo scafo e presentato ufficialmente il modello.

A prima vista, si potrebbe pensare che il nuovo Dragonfly sia solo un'altra versione del nuovo modello lanciato di recente. Modello da 40 piedi. Tuttavia, la vista laterale dello scafo centrale chiarisce che l'impressione è ingannevole, poiché il nuovo progetto ha un piercer negativo per le onde a poppa, proprio come sui galleggianti. L'imbarcazione è dotata di un bompresso fisso, lungo 90 centimetri, al quale è possibile fissare il Code Zero o il gennaker. Il muso funge anche da contenitore per l'ancora, che deve essere ormeggiata particolarmente a prua dello scafo a causa della prua wave piercer. L'ampio pozzetto è dotato di due volanti. Tutte le cime sono collegate a quattro winch elettrici nella parte posteriore del pozzetto, in modo che il Tri possa essere navigato con una sola mano. Il Tri dovrebbe quindi interessare i velisti sportivi da crociera e quelli con una sola mano, oltre a essere adatto a regate come la Fünen Rund. Il cantiere prevede una velocità massima di 23 nodi. Questo renderebbe il 36 solo un nodo più lento del Modello top da 40 piedi dei danesi.

Due versioni per esigenze diverse

Il Dragonfly 36 è costruito in versione touring e in versione performance. Entrambe le versioni hanno un albero in carbonio, ma si differenziano per le configurazioni delle vele.

Versione Touring

La versione da turismo è ideale per i velisti che apprezzano la facilità di manovra. È dotata di fiocco autovirante e ha un albero di 16,50 metri.

Versione con prestazioni

Se volete più azione, la versione Performance è dotata di un albero più alto di due metri e di un genoa avvolgibile sovrapposto più grande, oltre a una superficie velica complessiva significativamente maggiore. Il Code Zero da solo aumenta di circa 13 metri quadrati. Il gennaker cresce addirittura di 40 metri quadrati. La costruzione degli scafi e i pesi delle due versioni sono identici.

Articoli più letti

1

2

3

Composito anziché acciaio, innovativo meccanismo di ripiegamento

Con l'ausilio del sistema SWING WING tipico di Dragonfly-Tris, la larghezza del 36 può essere ridotta da 8,12 metri a soli 3,7 metri per l'ormeggio. La sofisticata meccanica viene azionata con il verricello elettrico e il nuovo modello è il primo a presentare una costruzione completamente in composito. Per ottimizzare la struttura sono state effettuate simulazioni al computer e prove di resistenza fisica. Eliminando le cerniere in acciaio inox, le forze possono essere incanalate meglio nello scafo e, secondo il cantiere, il progetto è più leggero, più stabile e più facile da mantenere.

Comfort sottocoperta

Gli interni sono rifiniti in legno di frassino come standard, con impiallacciatura in olmo disponibile come opzione. Gli interni comprendono cabine doppie a prua e nella zona di poppa, oltre a un bagno separato tra il ponte di prua e il salone. La cucina si trova direttamente sulla passerella, con un piccolo tavolo di navigazione di fronte. Come i modelli precedenti, il 36 ha una disposizione delle linee in due parti sotto la linea di galleggiamento, con lo scafo centrale volutamente mantenuto sottile per ridurre al minimo la resistenza. Al di sopra, la larghezza aumenta in modo significativo, consentendo cuccette più ampie e un maggiore comfort abitativo.

Prezzi

Il prezzo base franco cantiere è di 495.000 euro IVA esclusa. Ciò significa che il Dragonfly 36 non è un affare. Tuttavia, l'imbarcazione standard comprende anche una serie di attrezzature che di solito sono soggette a un costo aggiuntivo, come i winch elettrici e l'armo in carbonio. I carichi strutturali che si verificano nei trimarani veloci richiedono anche laminati più complessi, il che significa che i prezzi non sono direttamente paragonabili a quelli degli yacht monoscafo.

Dati tecnici del Dragonfly 36

  • Progettista: Olsen Design / Quorning Boats ApS
  • Lunghezza del busto: 11,55 m
  • Larghezza: 8,12 m
  • Larghezza con galleggianti retratti: 3,70 m
  • Tiro alla fune: 0,67 m (min.) / 2,00 m (max.)
  • Peso pronto a navigare: 4,5 t
  • Altezza dell'albero: 16,5 m (touring) / 18,50 (performance)
  • Randa: 60,0/70 m2
  • Genova: 30,0/38,5 m2
  • Fiocco autosvedese: 20,0/25,0 m2
  • Gennaker: 110/150 m2
  • Codice Zero: 60/72,5 m2
  • Motore30 Ps /21,3 kW

Questo potrebbe interessarti anche:

Articoli più letti nella categoria Yachts