Acqua bluCausa comune - Fascino ARC

Pascal Schürmann

 · 27.02.2024

L'eterogeneo schieramento alla partenza dell'Atlantic Rally for Cruisers 2023
Foto: JMitchell/World Cruising
Consigli per la navigazione, l'atmosfera e le visite: dalla partenza a Gran Canaria all'arrivo a Grenada (ARC plus) e St Lucia (ARC)
In nessun altro evento velico il gruppo di partecipanti è così variopinto come nell'ARC annuale. Perché è proprio questa l'attrattiva per molti e come alla fine tutti ne traggono vantaggio

Gli abitanti di Colonia hanno un bellissimo detto: "Ogni Jeck è diverso!". Significa che si accettano le idiosincrasie dei propri simili, senza rifiutarle immediatamente e senza pregiudizi. Qualcosa di molto simile si può osservare ogni anno a Gran Canaria. I mondi si scontrano in occasione dell'Atlantic Rally for Cruisers (ARC), i cui partecipanti fanno sempre rotta verso i Caraibi da Las Palmas a novembre. Basta un primo sguardo alle barche che riempiono i moli del grande porto turistico nelle settimane precedenti la partenza per notare le differenze. Ci sono enormi catamarani accanto ai tradizionali yacht di 45 piedi, che sembrano minuscoli all'ombra dei due scafi. Per non parlare delle occasionali barche sotto i 30 piedi, che bisogna tenere d'occhio se non si vuole perdere.

Anche l'età e le condizioni delle navi variavano enormemente. Lo scorso autunno erano presenti a bordo navi dal 1973 al 2023. Intraprendere un viaggio di 2.700 miglia con un presunto venditore di anime può sembrare strano ai non addetti ai lavori. Lo stesso vale se si parte per un viaggio del genere con una barca nuova del cantiere e quindi in gran parte non collaudata. All'ARC, né l'una né l'altra cosa sono insolite. Nessuna barca è esclusa, purché rispetti le norme di sicurezza dell'organizzatore. E sono severe.

Articoli più letti

1

2

3

Anche le costellazioni dell'equipaggio sono estremamente varie. All'inizio si possono incontrare coppie o famiglie piccole e grandi con bambini dai neonati agli adolescenti. Ci sono anche equipaggi di amici che vogliono divertirsi insieme. Oppure i maniaci della regata che vogliono a tutti i costi arrivare per primi a St Lucia. Ma l'ARC è solo un rally, non una gara. I noleggiatori di posti barca, invece, spesso conoscono i loro compagni di navigazione solo a Las Palmas. Non è raro che durante il viaggio degli sconosciuti diventino amici per la vita a bordo.

Anche la gamma di esperienze di navigazione è considerevole. All'ARC, il numero di salinari e di novellini è all'incirca uguale. Nessuno si lamenta di chi ha attraversato l'Atlantico più volte. Ma che dire di coloro che si imbarcano in questa avventura senza alcuna esperienza di navigazione? All'ARC, i principianti sono i benvenuti - e fondamentalmente in ottime mani. Probabilmente in nessun altro posto i velisti con una profonda esperienza in acque blu sono così numerosi come qui. Sono felici di condividere le loro conoscenze.

Abbiamo conosciuto molti dei partecipanti e ne presentiamo alcuni in questo articolo. Le loro storie sono diverse, ma tutti hanno intrapreso il viaggio con i propri sogni, desideri e aspettative. Ciò che li ha uniti è stato l'obiettivo comune. Tutti l'hanno raggiunto.


Equipaggi familiari all'ARC 2023

Doreen, 50 anni, e Peter Hegemann, 52 anni, con la figlia Anna, 16 anni, e il figlio Nicolas, 19 anni, e il gatto di bordo "Flash". La coppia di Amburgo ha navigato verso i Caraibi con il suo nuovo Lagoon 42-2.
Foto: WCC

"Vitamina Mare":

Quattro velisti anseatici in cerca di avventure: come un grande entusiasmo può compensare una scarsa esperienza di navigazione

Alcuni velisti esperti probabilmente scuoterebbero la testa, ma a Doreen Hegemann non importa. Poco prima dell'inizio dell'ARC, afferma candidamente: "Siamo fondamentalmente velisti alle prime armi. Ma siamo una famiglia in cerca di avventure. Quando andiamo in vacanza, lo facciamo sempre da soli in regioni per lo più remote. I nostri figli vengono con noi". La prima volta che sono saliti su una barca a vela è stata durante una vacanza a La Réunion. Allora fecero una gita di un giorno su un catamarano. Peter Hegemann ha "assaggiato il sangue", come dice lui stesso.

Dopo le vacanze, ha iniziato a navigare con gli amici e si è appassionato sempre di più. A un certo punto ha coltivato il sogno di possedere una barca propria e di trascorrere del tempo in mare. Ne parlò alla sua famiglia e chiese se volevano unirsi a lui.

Peter: "Sono stato ispirato da questo concetto di libertà. Ho deliberatamente formulato i miei piani come un'offerta. Non volevo mettere la mia famiglia di fronte al fatto compiuto. Soprattutto se i bambini avessero detto di no, avrei cercato un'altra soluzione. Ma hanno accettato subito". Questo accadeva quattro anni fa. Seguirono la scuola di vela, le patenti e la pratica. Ma non c'è stato molto da fare. Senza l'opportunità di navigare con l'ARC, la famiglia non avrebbe osato attraversare l'Atlantico.

"Il rally è il veicolo perfetto per il nostro piano", dice Peter. Il suo piano funziona e i quattro trascorrono giorni felici sull'Atlantico. Durante il viaggio, Doreen scrive: "Ci siamo divertiti molto insieme, ridendo, giocando e godendoci il viaggio e il tempo trascorso in famiglia a bordo".

"Waymaker:

Mascalzoni in mare con la vita quotidiana a bordo per i bambini ARC: scatenarsi, giocare, fare i bagagli, fare il cuoco e la guardia.

Anche in questo caso, la scarsa o nulla esperienza di navigazione incontra un ottimismo quasi incrollabile sulla capacità di affrontare una traversata oceanica. Forse è l'esperienza della vita quotidiana con quattro bambini vivaci che ha dato a Danielle e Todd Weiden una compostezza quasi ammirevole. A questo si aggiunge sicuramente la mentalità pratica tipica di molti americani: darsi da fare e partire, invece di valutare a lungo tutti i pro e i contro. Hanno acquistato la loro barca da una flotta di charter in Croazia solo nell'ottobre del 2022. Hanno quindi navigato per un anno nel Mediterraneo senza alcuna esperienza precedente.

"Abbiamo imparato molto facendo", ammette apertamente Todd. "Ma ora ci sentiamo attrezzati per il passaggio dell'Atlantico". Tuttavia, alla fine hanno preferito portare a bordo due co-sailor esperti. Questo lascia ai genitori il tempo di seguire le lezioni scolastiche dei figli e di guidare la barca. Devono farlo, anche in mare. L'esperimento riesce: 20 giorni dopo la partenza, i Weiden raggiungono la loro destinazione a Santa Lucia sani e salvi.

Interessante anche questo:


L'Atlantico sulla corsia preferenziale

Gorm, 63 anni (al centro), Maren, 56 anni (in basso a destra), e Lisa Gondesen, 34 anni (in basso a sinistra), con il costruttore di barche Steffen Müller, 54 anni (in alto a sinistra), e l'amico velista Peter Siemsen, 64 anni, sulla "Nica".
Foto: World Cruising Club/J. Mitchell

"Nica:

Affari incompiuti

Per Gorm Gondesen, velista tedesco di lungo corso, la traversata atlantica è stata l'inizio di qualcosa di più grande: A metà gennaio, lui e sua moglie Maren sono ripartiti da Santa Lucia per navigare verso il Pacifico con la World ARC. Nei prossimi due anni, la coppia vuole fare il giro del mondo a vela. Ci avevano già provato una volta, ma erano stati ostacolati a metà strada dallo scoppio della pandemia di Covid. Si sono fermati in Nuova Zelanda. C'era un aspetto positivo.

In occasione di una regata al largo delle Fiji, a cui avevano già partecipato in precedenza, sono stati superati da un gatto nella volata d'arrivo sul loro monoscafo di allora. "Fino ad allora avevo sempre riso dei gatti. Ma questa sconfitta è stata un'esperienza fondamentale. In Nuova Zelanda decisi di commissionarne uno tutto mio", racconta Gorm. Il risultato fu il "Nica", un veloce doppio scafo full-carbon, costruito presso il cantiere Knierim di Kiel. Il suo comproprietario Steffen Müller ha immediatamente attraversato l'Atlantico con lui; ha firmato come sostituto di Maren, che non ha potuto partecipare all'ARC.

"Abbiamo navigato verso Santa Lucia in modo molto rilassato. Non avrebbe avuto molto senso spingere la barca. È a pieno carico per la circumnavigazione", riferisce Müller, aggiungendo con un sorriso: "Ma la 'Nica' non può navigare lentamente, dopotutto". Gorm ammette anche di non riuscire a dimenticare il suo passato di regatante: "Anche se ufficialmente è solo un rally e noi stessi navighiamo nella Divisione Crociera, si guarda sempre a ciò che fanno gli altri e a quanto si sta facendo bene".

Perché partecipa all'ARC? Gorm: "L'ARC e la World ARC sono ottime opportunità per incontrare persone simpatiche. E non devi occuparti di tutta l'organizzazione. Questo lascia molto più tempo per godersi il giro del mondo".

"Saida:

ARC in tutta cordialità - con la nave più vecchia ad un ritmo sorprendentemente veloce

Dopo 17 giorni hanno raggiunto il traguardo i velisti svizzeri guidati dallo skipper Jürg Schneider. Sulla carta, non sembra un risultato straordinario. Ma con l'indebolimento degli alisei sull'Atlantico, la 38a ARC si è rivelata molto dura per la maggior parte dei partecipanti. Di conseguenza, la "Saida" è stata la 27esima nave a raggiungere Santa Lucia, classificandosi quinta nella sua classe. E questo nonostante il fatto che il Cigno, lungo 20 metri, abbia già più di 50 anni.

Il buon risultato è innanzitutto merito dell'equipaggio. Si sono messi al lavoro con ambizione. Non c'è da stupirsi: gli otto uomini, tutti originari della zona di Lucerna, si conoscono fin dall'infanzia. Hanno conquistato il Lago dei Quattro Cantoni con l'Opti, che è ancora la loro casa tradizionale e la loro area di regata. Jürg si è avvicinato alla vela su grandi navi solo nel 2015, quando si è imbattuto nello Swan a Palma e ne è rimasto entusiasta: "Sono stato subito conquistato dalla sua bellezza, dalla qualità costruttiva e dalla reputazione del cantiere". Dopo la traversata atlantica, gli svizzeri hanno in programma le regate classiche dei Caraibi - come potrebbe essere altrimenti? Torneranno solo dopo l'Antigua Sailing Week.


Comodamente dall'altra parte del grande stagno all'ARC 2023

Il fan del rum Bernd Holitzner, 57 anni
Foto: YACHT/ Pascal Schürmann

"Rhumexpress":

Steadfast to the finish of the ARC 2023 - nonostante le tempeste, alcuni contrattempi e una partenza mancata, l'equipaggio mantiene la rotta

Ce l'hanno fatta all'ultimo minuto: dopo 23 giorni di navigazione, i cinque della nave "Rhumexpress" di Amburgo hanno ormeggiato a Rodney Bay Marina, nel nord di Santa Lucia. Molti giorni emozionanti, a volte estenuanti e faticosi, sono alle loro spalle. È il 15 dicembre e il traguardo è chiuso da giorni. Non importa, l'importante è che siano arrivati in tempo per la grande festa di chiusura dell'ARC. Si terrà la sera successiva. Ma soprattutto, lo spirito di squadra non ne ha risentito, anzi!

Tutto è stato pianificato in modo diverso. Nel 2021, Bernd Holitzner acquistò un First 47.7 invecchiato in Grecia, lo trasferì a Kiel e lo rese adatto al lungo viaggio. Il consulente di gestione autonomo ha lasciato il suo lavoro per dedicarsi a nuovi obiettivi, nel mondo e nella vita. Il primo grande progetto sulla sua lista è stato quello di partecipare all'ARC. Per farlo, si fa aiutare a bordo, per lo più da velisti che si battono a mani nude. Anche durante il viaggio verso le Isole Canarie, l'equipaggio viene ripetutamente messo alla prova. Ci sono diverse tempeste violente e le onde si accumulano. Una prova per l'uomo e per il materiale. Quest'ultimo non riesce a resistere a tutte le avversità. In particolare, l'alimentazione elettrica crea problemi.

Dovrebbe rimanere così fino al lancio dell'ARC. Il "Rhumexpress" lo salta perché il motorista è in sciopero e un sostituto è in attesa. Come ritardatari, partono per la traversata giorni dopo e devono affrontare venti molto leggeri durante il percorso. Ma perseverano.

Tuttavia, lo skipper deve rinunciare a un piano: Prima della festa finale a Santa Lucia, voleva fare una deviazione in Martinica per visitare le distillerie di rum. Per hobby gestisce un'attività di spedizione di rum online. Da qui il nome della barca. L'unica cosa che non ha funzionato bene questa volta è stata l'aggiunta di "Express". Ma non è una cosa negativa.

"Lulu:

Affrettiamoci: i bambini sono fuori casa, i risparmi sono sufficienti, il mondo è aperto. Partiamo!

Gli equipaggi a due mani sono diventati rari all'ARC. La dimensione media dell'equipaggio è di cinque marinai. Ma esistono ancora. La maggior parte di essi sono coppie di mezza età o più anziane che si uniscono all'entourage attraverso l'Atlantico. Come Jodi e Magnus Andersson. La coppia svedese è un marinaio esperto, ma questo è il loro primo viaggio a lunga distanza. Si sono preparati a fondo. Innanzitutto con una nuova barca. "Prima avevamo un Oceanis. Ma non era una barca da mare. Cercavamo una barca che navigasse in modo più confortevole, che si armonizzasse meglio con le lunghe mareggiate dell'oceano e che si immergesse più dolcemente nelle onde. L'abbiamo trovata con il Passad 38, un design più classico", dice Magnus. E Jodi aggiunge: "La 'Lulu' è semplicemente perfetta per i nostri scopi. Confortevole, molto facile da gestire per due persone e anche abbastanza grande".

Si resero conto che la traversata sarebbe stata più lunga e faticosa per loro che per molti equipaggi più grandi su navi più lunghe. Alla fine, il tempo a disposizione fu di 22 giorni. Rispetto a ciò che sarebbe seguito, si trattava di un tempo insignificante. Il mondo attende a prua della "Lulu". Non è ancora chiaro dove esattamente e per quanto tempo i due viaggeranno verso lidi lontani. Jodi: "Era importante per noi realizzare il nostro sogno adesso. Chissà per quanto tempo ancora potremo farlo".


Noleggio ormeggio ai Caraibi

Lo skipper Wolf Knipfer, 75 anni (maglia rossa), con gli ospiti paganti
Foto: YACHT/Pascal Schürmann

"Mola:

Skipper, allenatore ed equipaggio della nave - 20 giorni in mare con degli sconosciuti, può andare bene?

Come venditore, Wolf Knipfer ha dovuto essere particolarmente bravo in una cosa per tutta la sua vita professionale: parlare. Meglio: comunicare. Riconoscere, valutare e rispondere ai desideri e alle aspettative, ma anche alle paure, dell'altra persona. Questo lo aiuta ora. Durante la pensione, trascorre fino a 35 settimane all'anno come skipper professionista, organizzando una grande varietà di viaggi con ospiti paganti per conto di società di charter. Questa volta si è recato ai Caraibi con la "Mola" dell'omonima compagnia di charter tedesca sulla ARC.

Wolf lo ha già fatto sette volte e questo è il suo decimo passaggio atlantico in totale. Ora ci sono molti come lui all'ARC. "Anche gli altri skipper professionisti sanno navigare. Il segreto è saper formare e guidare un equipaggio", dice Wolf. "È bene che tu non sia un bocconiano". Dopo il coronavirus, ha introdotto riunioni virtuali dell'equipaggio in videoconferenza. E continua a farlo. "Ha dimostrato la sua validità. Tutti hanno lo stesso livello di informazioni e possiamo armonizzare esperienze, aspettative e idee sul viaggio in anticipo".

Tra l'altro, questo è più facile sulla ARC che su una crociera di due settimane con i noleggiatori di ormeggi. "Durante il passaggio dell'Atlantico, tutti sono uniti da un unico grande obiettivo: attraversare. In una vacanza in barca a vela, una persona vuole ancorare, mentre un'altra vuole fare scalo in porto. Uno vuole fare miglia, l'altro vuole passeggiare nelle baie".

Ciononostante, negli ultimi anni Wolf ha comandato circa 1.000 persone. I conflitti sono estremamente rari. "Devo solo creare una buona atmosfera. Questo è il segreto. Non sono solo lo skipper, ma anche il responsabile della mensa di bordo". L'Atlantico non lo preoccupa più di tanto. Il viaggio verso le Isole Canarie è molto più impegnativo. Wolf: "Quello che viene dopo è una navigazione con alisei meravigliosamente rilassata".

"Allodola":

ARC come la prima volta - stessa procedura di ogni anno!

Molti yacht nel porto di Las Palmas sono decorati con le bandiere ARC degli anni precedenti. Questo dimostra che qualcuno che è stato lì sta navigando qui. Su una barca, le bandiere si estendono dal pozzetto alla testa d'albero. Si tratta di "Skylark 2". Il suo skipper, Dan Bower, sta navigando verso i Caraibi per la 17ª volta. A bordo ci sono otto uomini e donne provenienti da Svezia, Stati Uniti e Inghilterra. Dan: "Navigare con gli ospiti del charter in cuccetta è a volte più facile, a volte più impegnativo che fare un viaggio con gli amici o la famiglia.

Più facile perché è chiaro fin dall'inizio chi comanda a bordo. Più difficile perché devi mettere insieme un equipaggio di sconosciuti di cui non conosci le capacità e le conoscenze". Partecipano all'ARC perché tutti amano l'evento. "È un'ottima occasione per conoscere gente e per assaporare l'atmosfera della vela a lungo raggio. C'è anche un sacco di programma - e grandi feste!".

Interessante anche questo:


L'ARC in cifre

2.700 miglia nautiche

è il percorso più breve per l'ARC da Gran Canaria a Santa Lucia. Gli yacht ARC-plus, che partono due settimane prima, percorreranno prima 850 miglia nautiche da Gran Canaria a Capo Verde. Da lì, navigheranno per 2.150 miglia nautiche fino a Grenada.

260 imbarcazioni partecipanti

con 1.386 velisti provenienti da circa 40 Paesi (ARC e ARC plus insieme) hanno partecipato all'ARC 2023 su 191 monoscafi e 69 multiscafi.

30 nazioni

erano rappresentati con una bandiera. Circa un terzo delle imbarcazioni proveniva dalla Gran Bretagna e dalle Isole del Canale, il dodici per cento dalla Germania e l'otto per cento dagli Stati Uniti.

6 anni

vecchia e lunga 15,98 metri era la barca media dell'ARC 2023. È stata condotta da un equipaggio di cinque persone.

32 metri

Il più grande yacht partecipante è stato "Irelanda", battente bandiera maltese, progettato da Hoek Design e costruito da Alloy Yachts.

10,11 metri

Il Grand Soleil 34 "Lady Eleonora", battente bandiera italiana, era la barca più piccola della flotta.

8 mesi

Il più giovane partecipante è stato Baby Emmett su "Sulyna" (GBR).

89 anni

Il partecipante più anziano è stato Joff Hutchinson su "Carrick" (GBR).

24 anni

Il più giovane skipper è stato lo svedese Otto Lettevalle Forsgren sull'Excess 15 "Faros".

79 anni

vecchio era Ron Burns su "NiteOut". Ha festeggiato il suo compleanno il giorno di inizio dell'ARC.

61 Bambini

hanno partecipato persone di età compresa tra 1 e 16 anni.

Record monoscafo:

8 giorni, 6 ore, 29 minuti e 15 secondi. Stabilito dal maxi-racer "Rambler 88" (USA) con lo skipper George David nel 2016.

Record di multiscafi:

11 giorni, 12 ore, 12 minuti e 26 secondi. Stabilito dal Marsaudon ORC 50 "Malolo" nel 2022 con lo skipper Duncan Gladwell.


Questo potrebbe interessarti anche:

Articoli più letti nella categoria Viaggi e noleggi