SW108 "Gelliceaux"Yacht in carbonio di 36 metri varato da Southern Wind a Città del Capo

Sören Gehlhaus

 · 14.08.2023

Con il bompresso, "Gelliceaux" misura 35,51 metri di lunghezza. Il varo ha suscitato grande scalpore sulle banchine del Victoria & Alfred Waterfront di Città del Capo.
Foto: Southern Wind Shipyard
Con "Gelliceaux", Southern Wind ha presentato il primo rappresentante della serie SW108. Lunga 35,51 metri con bompresso, ha un pescaggio di 6,20 metri, dovrebbe raggiungere velocità superiori ai 20 nodi e generare energia attraverso l'elica.

Ci sono sempre nomi di yacht che invitano a fare congetture. In questo caso, anche la pronuncia. "Gelliceaux" è il nome di un tratto di spiaggia dell'isola caraibica di Mustique, divenuta famosa come casa di vacanza di Mick Jagger. Lo slup di 35,51 metri varato al largo di Città del Capo è il primo rappresentante della nuova serie SW108. La gamma di modelli del cantiere sudafricano è completata dall'SW96, dall'SW105 e dall'SW108, attualmente in costruzione. SW100X. Le piattaforme completamente progettate vengono adottate quasi singolarmente o, come in questo caso, pesantemente modificate dagli armatori. Il guscio dello scafo funge quindi da base e viene dotato di una nuova coperta, di un armo, di una chiglia diversa o di una struttura laminata, sempre basata sulle fibre di carbonio e su un sofisticato processo di infusione sotto vuoto. Southern Wind lo chiama Smart Custom. Per il 108, il team di gestione italiano guidato dall'amministratore delegato Marco Alberti ha nuovamente coinvolto i designer statunitensi di Farr e lo studio milanese Nauta Design per la progettazione completa.

Il recupero richiede una maggiore potenza di navigazione

"Gelliceaux" è il primo modello che il cantiere sudafricano ha progettato fin dall'inizio sulla base di una motorizzazione ibrida diesel-elettrica, un punto elementare nelle specifiche degli armatori di "Gelliceaux". Il cantiere Southern Wind Shipyard è stato fondato a Città del Capo nel 1991 dopo che Willy Persico vi aveva fatto costruire una barca a vela per sé e, dopo il fallimento del cantiere, aveva rilevato l'attività, che si trovava a 20 chilometri dall'Atlantico, senza ulteriori indugi. L'imprenditore italiano si è affrettato a creare una sede europea a Genova per assistere i clienti. Per il 108, ha potuto avvalersi dell'esperienza maturata con il quarto SW96. "Nyumba GT" che utilizza un sistema BAE-HybriGen simile e genera fino a 30 kilowatt di elettricità a vela attraverso l'elica.

Articoli più letti

1

2

3

Jim Schmicker, vicepresidente di Farr Yacht Design, spiega: "Il sistema di propulsione ibrido comportava un peso aggiuntivo e una certa resistenza dell'elica. Attraverso diverse iterazioni, la superficie velica e il peso della chiglia sono stati regolati per soddisfare i requisiti di performance dell'armatore, nonché la stabilità e la capacità di carico delle vele. Alla fine, abbiamo aumentato la superficie velica del 7% e il momento di raddrizzamento del 18%. Con 8 nodi di vento, prevediamo una velocità della barca di 12 nodi. Sottovento prevediamo fino a 20,8 nodi". Yann Dabbadie, direttore tecnico di Southern Wind, aggiunge: "Gli armatori hanno optato per una chiglia a portanza profonda (4,0-6,2 m), che abbassa il centro di gravità di 40 centimetri".

Vento del Sud 108: lunghi passaggi con tutta la famiglia

A poppa del primo SW108, sia lo specchio di poppa che parte del ponte si estendono a poppa per formare una piattaforma da bagno di circa dieci metri quadrati sopra la superficie dell'acqua. Una costola lunga 5,05 metri, alimentata a diesel e con azionamento a idrogetto, entra nel garage. Sottocoperta, la disposizione è collaudata: la cabina ospiti più grande si trova a prua, mentre altre tre a mezza nave circondano il salone principale, disposto su due livelli. L'alloggio dell'equipaggio si trova a poppa, il che garantisce distanze ridotte durante la navigazione. Il cantiere sottolinea che gli armatori sono velisti appassionati e pianificano lunghe navigazioni, anche con i figli adolescenti a bordo. Hanno apprezzato molto il design degli interni. Southern Wind li cita così: "Il processo non si è limitato alla scelta dei tessuti, dei colori e di alcuni elementi. Avevamo degli standard particolarmente elevati per quanto riguarda il design e la qualità degli interni, e Nauta ha sviluppato per noi un design completamente nuovo, leggero e arioso, che mette in mostra la maestria artigianale di Southern Wind".

Andrea Micheli, Chief Commercial Officer di Southern Wind Shipyard, non può nascondere la sua soddisfazione per questo grande risultato: "Il processo di sviluppo è stato molto stimolante fin dal primo giorno. È bello quando si incontrano armatori che si fidano di te e ti danno l'input per fare qualcosa di nuovo. Siamo stati felici di essere supportati in questo processo dal project manager Sebastian Allebrodt di A2B Marine".

Dati tecnici Vento del Sud 108 "Gelliceaux"

  • LOA:35,51 (32,87 m senza bompresso)
  • LWL: 29,78 m
  • Larghezza: 7,51 m
  • Profondità: 4,0-6,2 m (chiglia sollevabile)
  • Spostamento: 78.900 kg
  • Motore: Sistema di trazione diesel-elettrica BAE (2x Cummins QSB 4,5 112 kW)
yacht/sw108-01-gelli_8a51762ac955efa2c51baab8aa2329e9

Questo potrebbe interessarti anche:


Articoli più letti nella categoria Yachts