Tempesta in CroaziaResoconto di un testimone oculare - 60 nodi all'ancora

Lars Bolle

 · 23.06.2025

Peter Schmidbauer nella cabina di pilotaggio durante la tempesta.
Foto: Schmidbauer
Gravi tempeste hanno colpito la costa adriatica croata il 16 giugno 2025. La costa occidentale dell'Istria, compresa la città turistica di Rovigno, è stata particolarmente colpita. Raffiche fino a 110 km/h hanno causato danni considerevoli e diversi feriti. Una coppia di marinai si trovava sul posto e ne riferisce in esclusiva.

Nel tardo pomeriggio del 16 giugno, la costa adriatica croata è stata colpita da forti temporali (abbiamo riportato). La costa occidentale della penisola istriana è stata particolarmente colpita, con la popolare città turistica di Rovigno al centro della tempesta. Le misurazioni hanno mostrato velocità del vento fino a 110 chilometri all'ora. Gli effetti della tempesta sono stati devastanti: alberi sradicati, case e auto danneggiate e circa 30 barche bloccate. I coniugi Schmidbauer erano ancorati al largo di Rovigno durante la tempesta e ne hanno sperimentato tutta la forza. Peter Schmidbauer descrive come si sono preparati alla tempesta, i minuti d'ansia mentre le raffiche di vento battevano la loro barca e trae lezioni dalla tempesta che dovrebbero essere di interesse per ogni velista.

Da Peter Schmidbauer

La situazione meteorologica

Io e mia moglie Ernestine abbiamo portato il nostro Jeanneau SunOdyssey 36.2 "Namaste", costruito nel '98 e sottoposto a vari refit negli ultimi quattro anni, per un breve viaggio di una settimana da Umago lungo la costa dell'Istria, con una breve deviazione attraverso il Golfo del Quarnero fino all'isola di Unije. Avevamo a bordo due ospiti che dovevano rientrare a Rovigno il 16 giugno e volevamo tornare al nostro marina di Umago per altri due giorni. (Qui potete trovare Suggerimenti per le crociere in Croazia.)

Articoli più letti

1

2

3

I modelli meteorologici (ECMWF, ICON) hanno già indicato un alto valore di CAPE per diversi giorni e quindi un'alta probabilità di temporali per tutta l'Istria lunedì.


Conoscenze di base: Valore del CAPE

Secondo il Servizio Meteorologico Tedesco, il valore CAPE (CAPE = Convective Available Potential Energy) e il valore "Indice sollevato" sono utilizzati per valutare la forza/intensità di Temporalen. CAPE (l'energia potenziale massima disponibile per Convezione) è una misura della forza con cui una particella d'aria può essere sollevata. Valori elevati di CAPE (>2000 J/kg) in combinazione con un Lifted Index nettamente negativo sono un'indicazione del verificarsi di temporali di portata molto elevata e quindi solitamente gravi.

La CAPE è quindi tanto maggiore quanto più calda è la particella d'aria ascendente rispetto all'aria ambiente. La CAPE è maggiore anche se, in aggiunta alla condizione precedente, la superficie vicina al suolo è più calda. Vapore acqueocontenuto è tanto più elevato. Queste condizioni portano a un aumento positivo del CAPE.

CAPE [J/kg]Labilità / Temporale
Da 0 a 500Debole
Da 500 a 1000moderato
Da 1000 a 2000forte
Da 2000 a 3000molto forte
3000 +estremo

Più avanti nel rapporto

In generale è stata annunciata una bora moderata. Il servizio meteorologico croato ha emesso un'allerta gialla (1° di 3 livelli) per la costa istriana. Il nostro piano originale era di ormeggiare in sicurezza a una boa a Rovigno lunedì per i temporali. Lunedì abbiamo controllato più volte la nostra app Windy (versione premium) per confrontare i modelli. Di tutti i modelli, ICON-D2 è stato l'unico a prevedere la possibilità di venti estremi, ma con forza, direzione e diffusione diverse su quasi tutta la costa dell'Istria fino al Golfo del Quarnero a ogni aggiornamento. (Alla panoramica delle migliori app meteo.)

Abbiamo valutato brevemente se fosse ancora possibile schivare a nord o a sud. Tuttavia, l'annuncio era troppo grande e ci siamo subito resi conto che sarebbe stato troppo rischioso se le previsioni di ICON-D2 fossero state corrette.

Perciò ci siamo concentrati sulla preparazione. Abbiamo portato i nostri ospiti a terra in sicurezza con il gommone (Consigli per la gestione del gommone), e noi due abbiamo giocato con le varie strategie. Il fatto che fosse ancora un bel pomeriggio in spiaggia era ingannevole: a parte il modello ICON-D2, non c'era alcun segno del caos che si sarebbe scatenato in seguito.

Naturalmente, speravamo che le previsioni del modello ECMWF fossero corrette e che la velocità del vento fosse al massimo di 30 nodi. Tuttavia, abbiamo ipotizzato lo scenario peggiore a partire dalle 16.00 circa.

La preparazione

La domanda era: marina ACI di Rovigno, campo boe nella baia a sud della città vecchia o ancoraggio nella baia a nord della città vecchia? A causa dei venti onshore da ovest, non avevamo una buona sensazione riguardo al marina e alla boa. Sapevamo dai precedenti soggiorni che la baia settentrionale offre generalmente un buon ancoraggio e che probabilmente non ci sarà molto da fare, quindi avremo spazio. Nelle giornate normali, il problema tende a essere il fastidioso moto ondoso, ma l'ancora ha sempre tenuto molto bene al primo tentativo.

La decisione è stata quindi presa a favore dell'ancora per i seguenti motivi:

  1. Maggiore smorzamento della catena dell'ancora rispetto alla corta cima di ormeggio della boa.
  2. Rispetto al campo boe a terra, c'è più spazio libero e un minor numero di altri yacht nel caso in cui qualcosa vada storto a noi o ad altri.
  3. Fidatevi del vostro assetto anziché delle boe altrui.

Abbiamo utilizzato un'ancora Rocna da 15 chilogrammi e 55 metri di catena e ci siamo ancorati a una profondità d'acqua di circa nove metri; i 55 metri erano tutti montati. Secondo i calcoli effettuati con l'app Anchor Chain Calculator, il sistema dovrebbe essere in grado di reggere circa 60 nodi nel nostro caso. In quel momento, non osavo immaginare che in seguito avremmo testato questi 60 nodi nella vita reale. Fare clic qui per l'ampio articolo in tre parti Speciale ancora.)

Ci siamo ancorati con il motore alla massima potenza in direzione ovest, quasi a 180 gradi (e nella direzione sbagliata, per così dire) rispetto al vento da nord che era ancora prevalente in quel momento. Abbiamo posizionato la nostra boa dell'ancora Grippy come segnale. Oltre all'allarme dell'ancora sull'iPhone, abbiamo anche segnato la posizione dell'ancora sul plotter.

Il tutto è stato fissato con un gancio di ancoraggio, con un grillo morbido in Dyneema come secondo rinforzo dietro di esso, attraverso la catena con un punto di contatto da una cima di ormeggio a entrambe le gallocce. (Istruzioni per Grillo morbido in Dyneema produrlo da soli).

Una nave da crociera era ancorata accanto a noi, dietro di noi un equipaggio di charter è entrato nella baia circa 30 minuti prima della tempesta, ma con il vento che soffiava ancora da nord-est ha ancorato relativamente lontano nella parte orientale della baia, vicino al campeggio.

Come si sperava, avevamo spazio per oscillare e un po' di margine per un'eventuale deriva.

Abbiamo reso tutto a prova di tempesta sulla barca, tutto è stato fissato, ricontrollato, gli oggetti non necessari sono stati riposti sottocoperta - quindi abbiamo aspettato quello che sarebbe successo, con il radar del tempo in diretta e le previsioni nell'iPhone sempre in vista.

La tempesta

Il vento è cambiato a ovest poco prima del fronte e un rullo scuro è apparso nel cielo dietro il piccolo promontorio dove eravamo sdraiati. Poco dopo, in lontananza si vedeva l'acqua volare. La volta successiva che abbiamo guardato, la vicina nave da crociera era coperta di spruzzi. Poi il centro storico di Rovigno è scomparso, solo il campanile della chiesa in cima alla collina era ancora visibile, tutto il resto era solo un muro di spruzzi bianchi.

Per noi questo significava accendere il motore, come facciamo sempre in caso di temporali, e indossare i giubbotti di salvataggio. Il primo rullo di raffiche ci ha spinto da 0 a 100 con un estremo sbandamento laterale, per così dire. Il nostro indicatore si è fermato a 35 gradi, quindi non c'è una cifra esatta, ma la barra dei piedi era sicuramente in acqua e noi cercavamo solo di tenerci a bordo.

Con supporto motore

In breve tempo si formarono onde alte che, insieme alle forti raffiche di vento, ci sballottarono selvaggiamente da una parte all'altra. Ernestine si incuneò nell'alcova della passerella, io ero alla ruota posteriore e cercai di tenerla contro con l'aiuto del motore per alleggerire il carico dell'ancora.

Questo contrattacco con il motore sembra molto più facile in teoria che in pratica: se si supera la catena, il vento spinge immediatamente la barca di lato con la prua e ci si trova di traverso al vento, la raffica successiva ha quindi tutta la lunghezza della barca come superficie di attacco. Inoltre, non è più possibile valutare come si comporta il vecchio motore Yanmar, che nel nostro caso aveva solo 27 CV, perché non si riesce nemmeno a sentire se è ancora in funzione a causa del vento ululante e della pioggia torrenziale che si abbatte su di noi.

Dopo un po' di rodaggio e spinte meno frenetiche del motore, che si tende automaticamente a fare all'inizio, sono riuscito a stabilizzare la barca in qualche modo e a tenerla nel vento, alternando il timone duro a sinistra e duro a dritta a ogni onda - sport al timone che, in combinazione con il bagnato e il freddo improvviso, ha richiesto molta energia.

Protezione dalla pioggia

Abbiamo una copertura antipioggia che possiamo chiudere tra lo sprayhood e il bimini in caso di maltempo. Sebbene questo crei un po' più di resistenza al vento, ci ha sicuramente protetto dalla pioggia battente che si è abbattuta su di noi con un vento a 110 km/h. Poiché l'acqua proveniva da tutti i lati, tutto si bagnava comunque rapidamente, ma non era così doloroso per il viso. Senza protezione, si dovrebbero almeno indossare gli occhiali, altrimenti non si riuscirebbe a resistere a lungo, soprattutto agli occhi.

È stato molto utile che la posizione dell'ancora fosse segnata sul plotter e che la posizione della nave fosse mostrata come traccia. Questo mi ha dato una buona idea di dove fosse l'ancora rispetto a noi e se stessimo andando alla deriva, cosa che fortunatamente non è avvenuta. Nei primi minuti non avevamo alcun orientamento visivo verso la terraferma a causa dell'enorme spruzzo: il display del plotter era l'unico riferimento.

A proposito di deriva, la nave da crociera si era allontanata di diverse centinaia di metri verso il molo della città quando riuscimmo a vederla di nuovo, ora improvvisamente in diagonale dietro di noi, mentre la situazione si calmava leggermente.

La situazione si calma

La fase con i 60 nodi di vento indicati dal nostro sensore in cima all'albero è durata circa 15 minuti. Purtroppo non avevamo una GoPro montata e non avevamo le mani libere per l'iPhone in quel momento. Dopo 15 minuti, il peggio era passato. Nel complesso, la situazione si è calmata dopo tre ore, intorno alle 22:00, l'onda è rimasta un po' più a lungo e il vento è tornato a nord-est.

Il vento contro le onde ha rappresentato una breve sfida al timone per controllare l'incrocio con le onde e il conseguente forte rollio.

Siamo riusciti a scendere sottocoperta verso le 23:00 e abbiamo anche dormito relativamente bene. L'allarme dell'ancora è rimasto silenzioso per tutta la notte. Verso le 5 del mattino è arrivata una bora moderata con circa 25 nodi, che al confronto sembrava una vacanza benessere.

In seguito abbiamo avuto modo di documentarci sull'aspetto di una Nevera classica.


Contesto: La Nevera

Una nevera è un ciclone termico temporalesco a insorgenza improvvisa, con raffiche di vento fino a forza di uragano. Proviene sempre dalla direzione del mare aperto (ovest) e, a differenza della bora, è imprevedibile a livello locale. La Nevera dura solo 15-45 minuti, ma ha una forza distruttiva insolitamente elevata sul suo percorso localizzato di pochi chilometri. Alla fine della tempesta si verificano solitamente forti piogge. Le tempeste di Nevera si verificano quasi esclusivamente in estate, con una netta concentrazione nei mesi di agosto e settembre.


Il danno

I colleghi dello yacht a noleggio dietro di noi sono riusciti a non incagliarsi - tutto il rispetto per loro per aver ancorato così a terra. Tuttavia, la loro randa sembrava essere stata strappata dal vento e danneggiata. Anche il genoa si era un po' srotolato.

Nel vicino cantiere navale a terra, una barca a vela verticale è stata rovesciata, con un albero rotto. Diversi yacht sono rimasti incagliati nel campo boe. Non sappiamo se ci siano stati danni agli yacht anche nel porto turistico.

Nel campeggio direttamente nella nostra baia sono stati sradicati degli alberi e purtroppo una persona rimasta intrappolata sotto un albero è rimasta ferita in pericolo di vita.

Rovigno è stata in stato di emergenza per tutta la notte, con luci blu lampeggianti ovunque. Le ambulanze viaggiavano in tutte le direzioni. Durante la notte si sentivano ovunque motoseghe che segavano alberi e rami caduti e li rimuovevano.

Siamo sopravvissuti a questa tempesta completamente indenni e siamo molto orgogliosi della nostra "Namaste" di 27 anni, che ci ha protetto in modo sicuro dalle forze della natura. Abbiamo solo dovuto sacrificare la chela dell'ancora a Nettuno, poiché la cima si è rotta. Il back-up con il grillo morbido e la cima d'ormeggio è stato la nostra salvezza in questo caso, poiché il verricello probabilmente non avrebbe retto alle forze, né la cima di sicurezza che abbiamo all'estremità della nostra catena d'ancoraggio. In questo caso lo scenario sarebbe stato completamente diverso.

La recensione

I preparativi per lo scenario peggiore hanno dato i loro frutti. Tutto ciò che avete fatto in precedenza vale oro, perché la situazione può diventare così selvaggia e rapida che non c'è molto da fare. Le forze in gioco sono enormi e difficili da descrivere.

Durante i 60 nodi di vento e l'onda, in cui la barca veniva sballottata come un giocattolo, si era già impegnati nel pozzetto a cercare di non cadere in mare. Penso che sia molto pericoloso e quasi irrealistico dover andare a prua e poi cercare di fare qualcosa di utile. Anche se sono una persona sportiva che ha un buon passo, a bordo abbiamo corde elastiche adeguate, vorrei prendere in considerazione questa possibilità solo come ultima risorsa.

Durante la tempesta, eravamo entrambi molto lucidi e non abbiamo mai avuto la sensazione di non farcela. Ci siamo fidati della nave e l'uno dell'altro e siamo stati un'ottima squadra, con una comunicazione e un'assegnazione dei compiti chiare. Solo quando la tempesta è finita ci siamo resi conto di quanto fossimo esaltati dall'adrenalina.

Era una situazione al limite, in cui piccole cose avrebbero potuto scatenare un disastro.
Allo stesso tempo, è stata un'esperienza incredibile che ha aumentato enormemente la fiducia nella nostra barca, ma ha anche riaffermato il nostro rispetto per la natura.

La critica della manovra

Cosa faremmo di diverso la prossima volta:

  • Non fidatevi ciecamente delle cime più vecchie, nel nostro caso la gomena dell'ancora, e sostituitele per tempo. Senza il supporto del grillo in Dyneema, le cose sarebbero potute andare molto diversamente per noi.
  • Anche se prima del temporale ci sono ancora 28 gradi umidi e si suda già in maglietta e costume da bagno, è meglio indossare prima le cerate. In questo modo tutto si svolge in modo incredibilmente rapido e all'apice del temporale non si pensa più a mettere la giacca, né tanto meno i pantaloni di cerata, con il risultato che ci si raffredda rapidamente a causa dell'umidità, del vento e dell'abbassamento della temperatura, consumando inutilmente energia.
  • In futuro, durante i temporali, avremo a portata di mano nell'abitacolo degli occhiali di protezione. La pioggia che si abbatte sul viso non deve essere sottovalutata.
  • Fissare la GoPro con un supporto robusto e iniziare a filmare. Essendo un equipaggio di piccole dimensioni, non è stato possibile gestire la situazione in quel momento. In seguito, tuttavia, è difficile descrivere o trasmettere l'esperienza in modo autentico: le immagini in movimento sarebbero molto utili. Sarebbe anche interessante avere una sorta di documentazione continua sotto forma di video per il debriefing.

In sostanza, eravamo ben preparati e siamo grati che noi e il nostro "Namaste" ne siamo usciti così bene. Vorremmo cogliere l'occasione per augurare a tutti i feriti il meglio e soprattutto una pronta e completa guarigione.



Articoli più letti nella categoria Speciale