Nicolas ManthosMetà del viaggio estremo intorno all'Islanda

Fabian Boerger

 · 12.06.2025

Nicolas Manthos è fiducioso che i venti settentrionali si instaureranno nei prossimi giorni.
Foto: Nicolas Manthos
Si tratta di una sfida particolare: Nicolas Manthos, di Stoccarda, ha viaggiato per undici giorni con il suo Class 40 "Cheekytatoo" per circumnavigare l'Islanda in solitario e senza scalo, in un tempo record.

Nicolas Manthos si è posto l'obiettivo di battere il miglior tempo esistente dal 2023 nell'ambito della Round Iceland Challenge organizzata dal Royal Western Yacht Club (RWYC). Per farlo, dovrà completare il percorso di 2.800 miglia nautiche - da Plymouth intorno all'Islanda e ritorno - in meno di 39 giorni e dieci ore.

Nicolas Manthos a caccia di record

E le sue possibilità sono buone. Ha già percorso più di 1.900 miglia nautiche e gliene mancano poco più di 1.000. Di recente ha superato il punto più settentrionale dell'isola. Ora sta navigando verso sud, lungo la costa orientale. In un'intervista a YACHT, spiega: "Al momento, sembra che potrei arrivare a Plymouth il 18 giugno". Questo lo porterebbe ben al di sotto del record esistente.

Le previsioni meteo per i prossimi giorni, in particolare, lo fanno ben sperare. Il vento dovrebbe presto spostarsi verso nord, consentendo al velista della Classe 40 di navigare sottovento e quindi di raggiungere velocità più elevate. Si tratterebbe di una prima volta nel suo viaggio, visto che finora ha dovuto affrontare soprattutto venti contrari.

Bassi e bassi in transito e qualche pausa

La seconda notte del suo viaggio, all'altezza dell'Irlanda, è stato colpito dalla prima area di bassa pressione. "È stato piuttosto violento, perché non riuscivo a scendere a sufficienza", racconta. Venti di base di 40 nodi e raffiche fino a 50 nodi lo hanno investito. Il vento è poi cambiato a ovest e Manthos ha navigato più a nord a una velocità di 20 nodi.

Articoli più letti

1

2

3

Quando finalmente ha raggiunto l'Islanda, ha navigato lungo la costa con venti piuttosto miti. Le montagne e i ghiacciai che si possono vedere dal mare lo attraggono particolarmente, spiega Manthos. Inoltre, sta navigando all'altezza del Circolo Polare Artico, il che significa che di notte c'è luce.


Per saperne di più su Nicolas Manthos:


Manthos di nuovo in rotta verso sud

Ieri sera, un altro sistema di bassa pressione è passato sopra di lui, accompagnato da un clima gelido. "L'importante era non bagnarsi". La depressione si è spostata verso nord e Manthos ha ripreso la rotta verso sud. Ora spera di poter navigare rapidamente verso Plymouth quando il vento del nord si farà sentire.

Contenuto editoriale consigliatoInstagram

In questo punto troverai un contenuto esterno che integra l'articolo. Puoi visualizzarlo e nasconderlo con un clic.

Contenuto esterno
Acconsento alla visualizzazione di contenuti esterni. Ciò potrebbe comportare la trasmissione di dati personali a piattaforme di terze parti. Per saperne di più, consulta la nostra Informativa sulla privacy.

Il velista della Germania meridionale ha già dimostrato di saper affrontare le sfide. Ha attraversato l'Atlantico in entrambe le direzioni su un Hurley di 18 piedi durante la pandemia di coronavirus. Poco prima aveva imparato a navigare da solo. Ha parlato di questa esperienza con Timm Kruse nel podcast di YACHT (qui ascoltare).

Nuove avventure già all'orizzonte

Manthos ha affrontato un'altra sfida con la Round Iceland Challenge, ma una cosa è già certa: non sarà l'ultima. Questa gara non solo gli offre una preziosa esperienza, ma funge anche da prova generale e da qualificazione per l'imminente giro del mondo senza scalo del prossimo anno, la World Star Race.

La particolarità della corsa intorno al mondo è che i partecipanti devono completare l'intero percorso senza alcun supporto esterno. Di recente Manthos ha parlato della sua motivazione e dei suoi progetti futuri nel Intervista con YACHT.

Manthos sta anche utilizzando la sua campagna di navigazione per Organizzazione umanitaria "Medici del Mondo per sostenere l'organizzazione. "Si tratta di una rete attiva a livello globale che fornisce assistenza medica alle persone che non hanno un accesso adeguato all'assistenza sanitaria, ovunque e indipendentemente dall'origine etnica, dal sesso, dalla religione o dal credo politico", spiega. Per ogni miglio percorso, avrebbe voluto raccogliere un euro alla fine della regata.

Articoli più letti nella categoria Speciale