Mini Globe RaceL'avventura di Christian Sauer continua - partenza della terza tappa

Fabian Boerger

 · 25.07.2025

Christian Sauer ce la sta facendo, dopo tutto: i problemi di salute hanno quasi costretto l'unico tedesco della Mini Globe Race a rinunciare. Ora sta iniziando la terza tappa verso Città del Capo.
Foto: Christian Sauer
A causa di un infortunio alla spalla, per molto tempo non si è saputo come il tedesco Christian Sauer avrebbe continuato a partecipare alla Mini Globe Race. Ora è chiaro: continuerà. Sabato inizierà la terza tappa verso Città del Capo con il suo "Argo". Sarà probabilmente la più impegnativa, come spiega Sauer in un'intervista a YACHT.

Dopo circa quattro settimane di permanenza nella Marina di Vuda, nelle Fiji, la Mini Globe Race inizia la prossima tappa. Sabato mattina, 26 luglio, dodici barche, ciascuna lunga 5,80 metri e per lo più autocostruite, partiranno per il loro viaggio di circa 10.000 miglia nautiche verso Città del Capo. Questa tappa è probabilmente la più dura e pericolosa dell'intera gara. I velisti attraversano la punta dell'Australia e poi navigano attraverso l'Oceano Indiano fino a Città del Capo. Sono previsti passaggi impegnativi attraverso barriere coralline, violente tempeste e correnti pericolose.

Sfide per la salute

Nel frattempo, ci sono buone notizie sul fronte della salute. Un'infezione della pelle e una lacerazione del legamento della spalla hanno messo a dura prova il tedesco negli ultimi mesi. A volte non era chiaro se avrebbe terminato la Mini Globe Race in anticipo. Ora le cose stanno migliorando, dice Sauer in un'intervista a YACHT. Spera che la sua infezione cutanea sia finalmente guarita e che non ritorni.

Anche la spalla mostra segni di progresso. Alle Fiji è stato sottoposto a un'ecografia e a una risonanza magnetica. È emerso che il 70% del legamento sinistro era lacerato. Poiché la lacerazione è troppo grande, non può guarire da sola. I medici hanno spiegato che può continuare finché il legamento non si lacera completamente e riesce a sopportare il dolore. Se dovesse lacerarsi, sarebbe necessaria un'operazione immediata. "È un'eventualità che ho sempre in mente", dice. Ma la cosa importante è che per ora può continuare.

Articoli più letti

1

2

3

La flotta della Mini Globe Race ha trascorso il suo tempo alle Fiji nella Vuda Marina.Foto: Don McIntyre / MGR2025La flotta della Mini Globe Race ha trascorso il suo tempo alle Fiji nella Vuda Marina.

Ultimi preparativi prima della partenza

Poco prima dell'inizio della terza tappa, Christian Sauer ha dovuto effettuare alcuni importanti preparativi. Tra questi, un'altra ispezione di sicurezza delle imbarcazioni, simile a quelle effettuate in precedenza a Lagos e Antigua. In questo contesto, Sauer ha spiegato che le scorte mediche sono state nuovamente rifornite e che sono stati controllati tutti i dettagli critici per la sicurezza.

Sauer ha anche sostituito parti del suo sartiame verticale. Il suo manager, Thomas Kindermann, è attualmente sul posto e ha portato sartie e pezzi di ricambio dalla Germania. Tuttavia, non tutto è andato liscio: a causa di un sospetto errore di lavorazione di una delle sartie, un rigger locale ha dovuto sostituire una pressatura che si era rotta durante il montaggio. "Questo lascia un'impressione spiacevole, soprattutto prima di un viaggio di 10.000 miglia attraverso l'Oceano Indiano", dice Sauer.

Fonte: instagram.com/argoworldwide/Fonte: instagram.com/argoworldwide/

All'account Instagram di Christian Sauer qui.

Rispetto per l'Oceano Indiano

Sauer guarda alla nuova fase con rispetto ma con fiducia. Dice:

"L'Oceano Indiano potrebbe essere impegnativo. All'inizio sarà molto impegnativo per la navigazione, come nel caso della Grande Barriera Corallina, dove i velisti con una sola mano hanno poco spazio di manovra. In seguito, nell'Oceano Indiano, il tempo può cambiare rapidamente".

È previsto uno scalo a Durban, poco prima di doppiare il Capo di Buona Speranza, per trovare una finestra meteorologica adatta a doppiare il Capo. Questo potrebbe essere piuttosto difficile, dice Sauer, dato che viaggiano su barche molto piccole e non motorizzate, "soprattutto quando la corrente di Agulhas incontra sistemi meteorologici provenienti da sud".

"Ho un grande rispetto. Ogni miglio mi lega di più alla barca, ma so che sarà una sfida enorme che molti con barche più grandi non osano affrontare. È rischioso, ma credo di potercela fare".

Tre partecipanti eliminati dalla Mini Globe Race

Alla partenza di sabato, 12 barche parteciperanno alla gara. Alla partenza, alla partenza ad AntiguaAlla partenza c'erano ancora 15 barche. Due velisti, Mike e John Blenkinsop, si sono ritirati per motivi finanziari. Anche il canadese Dan Turk ha dovuto abbandonare la gara per motivi di salute.

L'arrivo delle imbarcazioni a Città del Capo è previsto per l'inizio di dicembre 2025. Da lì partiranno per la quarta e ultima tappa il 28 dicembre. Questa li riporterà alla National Sailing Academy di Antigua. L'arrivo è previsto per marzo 2026.


Per saperne di più sulla Mini Globe Race

La Mini Globe Race è la prima nel suo genere: la prima regata intorno al mondo per la classe standardizzata più piccola del mondo.

  • In un totale di altre quattro tappe con numerose possibilità di sosta, il percorso a piedi nudi vi porterà in giro per il mondo. La partenza da Antigua è stata la 23 febbraio 2025.
  • I partecipanti salpano su barche che partono dal Classe Globe 5.80 - un piccolo incrociatore autocostruito lungo 5,80 metri, realizzato in compensato e rivestito in vetroresina ed epossidica. Per saperne di più qui.
  • L'inventore delle imbarcazioni e della gara è il Il circumnavigatore australiano Don McIntyre. Oltre alla Mini Globe Race, ha creato anche la Golden Globe e la Ocean Globe Race. È possibile trovare un'intervista qui.
  • Maggiori informazioni sulla Mini Globe Race qui.
Fonte: minigloberace.comFonte: minigloberace.com

Articoli più letti nella categoria Speciale