Mini Globe RaceCondizioni difficili nell'Oceano Indiano

Fabian Boerger

 · 10.10.2025

Il partecipante tedesco alla Mini Globe Race, Christian Sauer, è di buon umore nonostante le difficili condizioni dell'Oceano Indiano.
Foto: Christian Sauer
I restanti undici velisti stanno affrontando le sfide dell'Oceano Indiano nella Mini Globe Race 2025 - il partecipante tedesco Christian Sauer ha raggiunto l'isola di Rodrigues con il suo "Argo".

Quando nell'Oceano Indiano le onde si infrangono selvaggiamente da tutte le direzioni, Christian Sauer fa come i professionisti sui loro Imoca: indossa un casco a bordo del suo "Argo". Non perché navighi a rotta di collo: con una media di cinque nodi e una distanza di 120 miglia nautiche, gli altri undici partecipanti alla Mini Globe Race 2025 stanno facendo il giro del mondo a un ritmo relativamente moderato.

Non è la velocità, ma le barche Globe 580, lunghe solo 5,80 metri, a trasformare ripetutamente la terza tappa della Mini Globe Race in un giro sulle montagne russe. Quando l'Oceano Indiano mostra il suo volto arrabbiato - con mare al traverso imprevedibile e burrasche persistenti - sballotta i piccoli gusci di noce come palloni da spiaggia in una piscina di onde.

Sauer: "Le onde provenivano da tutte le direzioni".

Poco dopo le Isole Cocos, il terzo scalo dell'attuale tratta dalle Fiji a Città del Capo, la situazione era particolarmente difficile, dice Christian Sauer. "C'erano molte burrasche, molto rafficate. Le onde provenivano da tutte le direzioni. Sono stato sballottato un po' dappertutto", dice in un post su Facebook. In seguito il tempo è migliorato, anche se il mare era ancora piuttosto agitato.

Nel complesso, però, è di buon umore, come afferma in un'intervista a YACHT. Il tempo vola. "Sto affrontando bene il tempo. Mi sento sicuro sulla barca e lavoro sempre quando si devono fare delle manovre".

Articoli più letti

1

2

3

Più volte ha lottato con l'irlandese Jakub Ziemkiewicz, "Bibi" numero 185, per la classifica. "Ma alla fine non riesco ad avvicinarmi a lui", dice ridendo. Sarà possibile dire con esattezza dove si troverà alla fine della tappa, quando saranno state sommate tutte le sezioni. Quello che è già certo, però, è che lo svizzero Renaud Stitelmann e la sua "Capucinette" (numero di costruzione 28) continueranno a guidare il gruppo.

La Mini Globe Race fa tappa a Rodrigues

Nella notte tra martedì e mercoledì, Christian Sauer ha finalmente raggiunto l'isola di Rodrigues, la sua prossima tappa. Qui trascorrerà alcuni giorni prima di raggiungere Port Louis, la capitale delle Mauritius. Sauer ha ora completato circa 7.000 miglia nautiche delle circa 10.000 miglia nautiche della terza tappa attraverso l'Oceano Indiano.


Maggiori informazioni sulla Mini Globe Race:


Rispetto all'Atlantico o al Pacifico, l'Oceano Indiano è considerato particolarmente impegnativo, a causa di correnti complesse, venti forti e grandi distanze non protette. I partecipanti dovrebbero raggiungere Città del Capo in Sudafrica a dicembre, ma li aspetta un altro tratto impegnativo, dice Christian Sauer.

Stiamo ancora navigando con gli alisei, ma la situazione cambierà da Mauritius in poi. Allora probabilmente sentiremo di più l'influenza dell'Oceano Meridionale.

Christian Sauer non ne ha paura, dice, ma ha un enorme rispetto, alimentato dai racconti della sua famiglia. Suo padre una volta ha fatto il giro del mondo con una barca autocostruita e ha vissuto una forte tempesta vicino al giro del Capo, di cui si parla ancora oggi in famiglia. Queste storie rafforzano il rispetto di Sauer per l'oceano.


Per saperne di più sulla Mini Globe Race

La Mini Globe Race è la prima nel suo genere: la prima regata intorno al mondo per la classe standardizzata più piccola del mondo.

  • Il percorso a piedi nudi si snoda intorno al mondo in un totale di quattro tappe con numerose soste lungo il cammino. La partenza da Antigua è stata la 23 febbraio 2025.
  • I partecipanti salpano su barche che partono dal Classe Globe 5.80 - un piccolo incrociatore autocostruito lungo 5,80 metri, realizzato in compensato e rivestito in vetroresina ed epossidica. Per saperne di più qui.
  • L'inventore delle imbarcazioni e della gara è il circumnavigatore australiano Don McIntyre. Oltre alla Mini Globe Race, ha creato anche la Golden Globe e la Ocean Globe Race. È possibile trovare un'intervista qui.
  • Maggiori informazioni sulla Mini Globe Race qui.
[Fonte: minigloberace.com[Fonte: minigloberace.com

Articoli più letti nella categoria Speciale