IntervistaUn uomo di Kiel vuole partecipare al Vendée Globe 2028

Tatjana Pokorny

 · 21.01.2025

Intervista: Un uomo di Kiel vuole partecipare al Vendée Globe 2028Foto: Jean-Marie LIOT Images
Andreas Baden
Lo specialista di elettronica e velista professionista Andreas Baden di Kiel sta lavorando alla sua ascesa nella classe Imoca. Il suo obiettivo è partecipare alla Vendée Globe 2028.

Il velista d'altura Andreas Baden ha progetti ambiziosi. Il trentaseienne sta lavorando alla propria campagna per la Vendée Globe 2028. L'uomo di Kiel si guadagna da vivere principalmente come specialista di elettronica per barche da regata. Nato in Renania, è attivo nella classe Imoca da due anni. Ha partecipato alla Transat Jacques Vabre e alla Défi Azimut con il francese Fabrice Amedeo. All'attuale Vendée Globe, ha sostenuto fortemente lo skipper di "Groupe Dubreuil" Sébastien Simon nel suo salto sul podio e ha potuto acquisire una preziosa esperienza.

Andreas, vuoi organizzare un progetto per il Vendée Globe 2028?

Sì, ci sto lavorando. La campagna è in costruzione. Compirò 40 anni il 24 dicembre 2028. L'idea di raggiungere Capo Horn per Natale è una buona motivazione in più.

Lei si è avvicinato alla vela di grandi dimensioni nel 2001 con il progetto di promozione della vela All4One e successivamente ha navigato su barche tedesche come "Moana", "Intermezzo" e "Rafale". Nel frattempo ha potuto fare un'intensa esperienza in Imoca, ma non ha ancora viaggiato in solitario...

Ecco come stanno le cose. Anche se so regolare bene le vele, mi considero innanzitutto un tuttofare quasi perfetto che sa un po' di tutto. So riparare tutto a bordo e so molto sulla navigazione. Posizionare la barca in relazione ai sistemi meteorologici e tenerla insieme è importante almeno quanto regolare le vele.

Il compito più difficile per il vostro Vendée Globe, per voi che siete nuovi arrivati a Imoca, è probabilmente quello di trovare degli sponsor ...

Questa è la grande sfida. Sarà difficile per meno di 2,5 milioni di euro all'anno. A seconda che la barca sia di proprietà vostra o dei vostri soci. Le grandi squadre da regata operano con il doppio della cifra e oltre. Sto già parlando con potenziali partner e c'è anche interesse per il mio progetto. Oltre alla grande avventura e all'emotività che nessun altro sport offre, voglio anche affrontare temi come la cultura della leadership, la gestione del rischio e la solitudine.

Siete abbastanza sicuri di voi stessi per fare il salto verso il vostro progetto?

Anche Boris Herrmann ha dovuto dedicare molto tempo ai contatti prima di fare il salto di qualità. Ora sono ben coinvolto nella scena e ho una buona rete, quindi posso portare una buona squadra al via domani".

Rimanderebbe i suoi piani per il penultimo Vendée Globe 2032 se non dovesse funzionare subito?

Se continuerò a far parte di un'équipe tecnica come quella attuale, scivolerò ancora di più in questa scena e forse non ne uscirò più. Se non riuscirò ad avere una barca mia, almeno un Figaro, entro la fine del 2025, sarà difficile continuare a inseguire il sogno.

Come valuta le sue possibilità di successo?

È necessario un buon budget. Ma non è sempre possibile per le aziende misurare se questo sia redditizio. D'altra parte, il Vendée Globe ha un punto di forza unico come nessun altro sport, il suo carattere di avventura emotiva, che molte aziende sfruttano per buone ragioni. Vorrei anche tirare in ballo la Ocean Race, che ora viene disputata da Imocas. È internazionale e rappresenta un'eccellente opportunità per ampliare l'esperienza, per svilupparsi ulteriormente e come piattaforma versatile per i partner.

Boris Herrmann ha dissodato bene il "campo" per i successivi sfidanti come lei?

In linea di principio sì, perché Boris porta molta più attenzione a questo sport. La gente sa cos'è il Vendée Globe. L'unica cosa che resta da fare è rendere questo valore accessibile a persone diverse da Boris e dal suo team. In Germania non è così facile.


Articoli più letti nella categoria Speciale