Avevo costruito una casa e c'era un muro vuoto davanti al quale avevo messo una nave giocattolo. Un uomo che fa una cosa del genere incrocia le braccia, la guarda e dice: Oh, hai fatto un buon lavoro! E poiché avevo un po' più di spazio nella tromba delle scale, ho messo lì una seconda nave. E se sei un collezionista, una collezione inizia con la seconda parte.
Perché amo il mare, sono un marinaio anch'io, e trovo così affascinanti i sogni che le navi dei bambini custodiscono.
Per tre anni. Con oltre 2.000 navi giocattolo in legno e plastica, la mia collezione divenne troppo grande per la nostra casa e si presentò l'opportunità di trasferirla in una vecchia cappella.
I modelli sono unici e progettati per essere visti. Le navi da gioco sono prodotte industrialmente, completamente funzionanti e realizzate per l'acqua, in modo che un bambino possa giocarci senza romperle.
Per la maggior parte. Ci sono anche canoe, barche a remi e motoscafi che funzionano a orologeria, con motori elettrici o caldaie a vapore. Ma si tratta al massimo del 20%.
Gli inizi di questa industria risalgono al XIX secolo. Tuttavia, l'epoca d'oro è stata quella degli anni Venti. In Germania, inizialmente erano i fabbricanti di scatole a costruire le navi giocattolo. In seguito, gli scafi furono intagliati in legno massiccio. Per lo più da lavoratori a domicilio. Con il nostro museo in Sassonia, siamo molto vicini alle origini. L'azienda Greiner iniziò la produzione a Steinach, in Turingia, nel 1855. Pochi anni dopo, nella vicina Mengersgereuth-Hämmern, le barchette venivano costruite in una casa su due.
E da persone che non avevano idea delle navi, erano troppo povere per essere mai state in mare. Ma hanno preso immagini dai giornali o dalle scatole di sigari e hanno iniziato a produrle.
Sì, e per di più tre quarti della produzione mondiale proviene dalla Germania. Ci sono aziende che hanno in catalogo fino a 100 modelli diversi.
Nemmeno i collezionisti. Esistevano solo collezionisti di giocattoli di legno che collezionavano anche navi giocattolo. Esistevano collezioni di navi giocattolo pure in Francia, Inghilterra e Stati Uniti, ad esempio.
Sì, anche se sarà particolarmente interessante per i marinai vedere che una nave giocattolo funziona come una grande nave. Si regolano il timone e le vele e servono solo acqua e vento.