IntervistaCome si diventa capitano di un windjammer sulla "Sea Cloud II"?

Nils Leiterholt

 · 07.08.2024

Intervista: Come si diventa capitano di un windjammer sulla "Sea Cloud II"?Foto: Sea Cloud Cruises GmbH
La "Nuvola marina II"
La 55enne canadese Kathryn Whittaker è il capitano della "Sea Cloud II" dal 2018. La moderna nave da crociera, costruita nel 2001, era armata come un tradizionale veliero a vele quadre. Su 117 metri di lunghezza può ospitare 94 passeggeri. L'armo alto 57 metri può contenere fino a 2.700 m² di vele.

Signora Whittaker, come è diventata capitano di una nave a vento?

(risate) È stato un lungo viaggio! È iniziato quando lavoravo su barche da escursione nel porto durante i miei studi all'Università di Toronto. Il capitano riconobbe la mia passione e mi permise di prendere il timone per un breve periodo. E con la nebbia fitta! Mi piaceva comunque e dopo poco tempo mi sono imbarcato su una goletta a tre alberi che offriva gite in barca a vela per gli ospiti. In seguito, ho avuto la fortuna di poter lavorare come marinaio di coperta sull'ormai 93enne "Sea Cloud". Con il tempo, sono diventato sempre più determinato a navigare sulle Sea Cloud e a intraprendere un percorso di carriera e di vita completamente diverso da quello che avevo pianificato in precedenza.

E come naviga una nave da crociera come questa?

Le barche a vela con armo quadrato non navigano bene di bolina. Dobbiamo prestare molta attenzione alle condizioni meteorologiche e posizionare la nave in modo da ottenere un buon avanzamento. Il "Sea Cloud II" ha sia vele quadre che vele di strallo. L'equipaggio di coperta, composto da sole 15 persone, lavora insieme in una manovra ben collaudata per regolare le vele. Salgono sul sartiame per preparare le vele, si coordinano strettamente tra loro e le regolano. Quindi regolano le vele per assestare la nave nel modo più efficace possibile.

Quali sono i vostri compiti durante una manovra di questo tipo?

Il team in plancia deve monitorare il vento, il traffico navale e le carte nautiche e controllare eventuali pericoli. Naturalmente, teniamo d'occhio le vele anche dal ponte. Se necessario, dobbiamo reagire per tempo in modo da poter richiamare l'equipaggio di coperta ai propri posti per regolare le vele.

Di quali argomenti più generali vi occupate a bordo di "Sea Cloud II"?

Essendo una nave a vela, richiede maggiore attenzione al vento e alle condizioni atmosferiche rispetto alle altre navi da crociera. Sono anche responsabile dei nostri passeggeri, del mio equipaggio e della nave. Ci alleniamo ogni settimana per la sicurezza di tutti. Ci esercitiamo anche su varie emergenze. Ma anche i miei compiti nautici, come la navigazione, la pianificazione delle rotte e il monitoraggio delle condizioni meteorologiche, mi tengono sempre all'erta. Ci sono anche cose che molti potrebbero non vedere a prima vista, come la gestione dei nostri compiti logistici o la comunicazione con le autorità a terra prima di entrare in un porto. In generale, voglio che i miei passeggeri trascorrano un periodo sicuro e indimenticabile a bordo.

Come ci si sente a poter chiamare "Sea Cloud II" il proprio posto di lavoro?

Quando ho l'opportunità di stare per un attimo sull'ala del ponte e guardare l'equipaggio che regola le vele, c'è qualcosa di magico nell'aria. Devo ancora darmi un pizzicotto per credere che sia reale. Spegnere i motori e navigare con la forza del vento: lo adoro! Poter condividere l'esperienza con i nostri passeggeri rende tutto ancora più bello. Non importa se stiamo andando alla deriva con una brezza leggera o se la nave sta navigando velocemente con venti forti. Lavorare a bordo della "Sea Cloud II" richiede anche uno spirito di squadra e un vero lavoro di gruppo. E infine, ma non meno importante, portiamo avanti la tradizione del nostro mestiere.

Dopo aver lavorato su altre navi, la canadese Kathryn Whittaker, 55 anni, si è arruolata come marinaio nel 1994, ha trovato la sua vocazione nella vela a vele quadre ed è passata al ponte di comando.Foto: Sea Cloud Cruises GmbHDopo aver lavorato su altre navi, la canadese Kathryn Whittaker, 55 anni, si è arruolata come marinaio nel 1994, ha trovato la sua vocazione nella vela a vele quadre ed è passata al ponte di comando.

Articoli più letti nella categoria Speciale