Il tempo era perfetto, con sole e venti moderati, quando l'equipaggio ha preso in consegna la barca da regata nel porto cittadino di Rostock. La maggior parte degli ospiti disabili di solito naviga su barche molto più piccole, come l'RS Venture Connect o nella classe J/70. Con una delle barche da regata più importanti della storia della vela tedesca, li attendeva un nuovo territorio di navigazione. Lo yacht da regata V.O.60 "Illbruck", che ora naviga con il nome di "SkenData", è stato il primo e finora unico yacht tedesco a vincere la leggendaria "The Ocean Race" nel 2002 con lo skipper John Kostecki. Durante questa regata intorno al mondo, il team ha stabilito due record mondiali: il record mondiale di 24 ore con 896 chilometri e il record di velocità per monoscafi con quasi 73 km/h. Grazie ai suoi successi e ai suoi record, l'"Illbruck" ha un posto di rilievo nel panorama della vela d'altura e d'altissimo mare.
Gli ospiti hanno dovuto prima familiarizzare con questa nuova dimensione: quasi 20 metri, argani imponenti, smerigliatrici e gradini dietro i due posti di pilotaggio. I partecipanti non vedenti e ipovedenti hanno esplorato lo "SkenData" con le mani e un interprete del linguaggio dei segni ha tradotto le spiegazioni dello skipper prima che le cime venissero mollate verso mezzogiorno.
Lo straordinario evento velico è stato una nuova esperienza non solo per gli ospiti, ma anche per gli organizzatori. Il club "Noi siamo Noi - L'inclusione nella vela". si dedica alla vela inclusiva da cinque anni. Nel 2022 e nel 2023 ha organizzato con successo due campionati mondiali di vela inclusiva a Rostock. Organizza inoltre la "Heinz Kettler Deutschland Cup", la prima serie di regate veramente inclusive al mondo. L'associazione realizza anche numerosi progetti di vela inclusiva per bambini e ragazzi.
Vela veloce di Rostock, un fornitore di eventi velici con molti anni di esperienza nella vela d'altura, e la Club di Regata di Rostock Speedsailing con i suoi regatanti oceanici e il suo equipaggio, il Rostock Regatta Club con le sue competenze, le sue infrastrutture e il suo forte radicamento nella comunità velica locale. I tre attori sono uniti dall'organizzazione congiunta del "Campionato mondiale di vela per l'inclusione" a Rostock nel 2022 e nel 2023, ed è proprio durante queste competizioni che è nata l'idea del progetto di vela offshore. Per una volta, non si trattava di una competizione, ma di rendere più visibile la vela inclusiva. E così è stato un team cinematografico della NDR era a bordo e ha riferito.
Per cinque ore, l'equipaggio ha sperimentato la rapidità con cui un'imbarcazione da regata d'altura raggiunge la velocità, ha governato la barca e ha sudato sulle smerigliatrici. "Navigare sull'Illbruck è stata un'esperienza indimenticabile e istruttiva per noi. È stato molto emozionante riuscire a navigare a 14 nodi in queste condizioni", racconta Alex, uno dei partecipanti ipovedenti: "Il momento più importante per molti di noi è stato sicuramente quello di riuscire a governare l'Illbruck per un breve periodo".
Molte barche utilizzate per la navigazione inclusiva hanno adattamenti che compensano in particolare le limitazioni fisiche. La "SkenData" non è stata adattata per il viaggio. Al contrario, i velisti si sono affidati al gioco di squadra: i velisti vedenti hanno tenuto d'occhio e segnalato l'avvicinarsi delle raffiche ai velisti ipovedenti. Per lo skipper Martin Kringel di Speedsailing, si è trattato di un'esperienza positiva: "Trovo che sia particolarmente eccitante con le persone ipovedenti, che sentono così tanto e così velocemente", dice e continua: "Questo senso è molto più pronunciato rispetto alle persone che possono vedere normalmente - a loro piace inciampare sul ponte qui".
Dopo cinque ore, l'equipaggio è tornato in porto più ricco di esperienze. "La giornata di navigazione sull'Ocean Racer è stata indescrivibilmente bella", commenta entusiasta il partecipante Jürgen. "Siamo stati orgogliosi di constatare ancora una volta come lo spirito di squadra abbia avuto un effetto positivo su tutti. Una squadra è forte quando tutti sono uniti e ieri è stato così".
Il team di professionisti di Speedsailing, guidato dall'amministratore delegato Felix Hauß, ha familiarità con le regate difficili, il divertimento e i viaggi di team-building; gli skipper hanno accompagnato per la prima volta un viaggio a vela inclusivo. "L'inclusione è importante e deve essere praticata. Volevamo scoprire se poteva funzionare anche a bordo di uno dei nostri velieri oceanici", riassume Felix Hauß. "È stata un'esperienza che non dimenticheremo mai. L'equipaggio e i velisti ospiti sono rimasti impressionati. Tutti hanno potuto trarre vantaggio l'uno dall'altro. L'inclusione funziona. Basta farlo".
L'Inclusive Sailing continua il prossimo fine settimana. Tra le quasi 80 squadre provenienti da undici nazioni che si sono iscritte alla manifestazione di quest'anno Coppa Helga 2025 I 16 equipaggi iscritti sono inclusi. Anche diverse atlete olimpiche parteciperanno alla più grande regata femminile del mondo dal 12 al 15 giugno sull'Outer Alster di Amburgo, tra cui la medaglia d'argento Susann Beucke. È la skipper dell'equipaggio "MammaSeatas", un gruppo di veliste colpite dal cancro e alcune delle quali sono ancora nel pieno delle cure. "La vela trasmette una sensazione unica di libertà, soprattutto per le persone con disabilità, che spesso si trovano ad affrontare limitazioni nella vita quotidiana. Questi limiti scompaiono in acqua", sottolinea Beucke, aggiungendo: "La Helga Cup crea anche un ambiente sicuro che incoraggia le donne. Sono particolarmente felice di vedere che, grazie all'evento, sempre più donne si avvicinano alla vela e alle regate. Questa responsabilizzazione e inclusione è esattamente ciò che il nostro sport crea per la nostra società".
L'evento è organizzato dal Norddeutsche Regatta Verein e dall'associazione "Wir sind Wir", che da quattro anni offre corsi di vela per donne disabili sull'Alster. Gli equipaggi femminili navigano su barche delle classi J/70 e RS Venture Connect. Si sfidano in regate brevi, da dieci a dodici minuti: un formato che garantisce un'azione entusiasmante e regate facili da seguire anche per i non esperti. I workshop pre-gara assicurano la partecipazione anche ai velisti con meno esperienza.