"Bonavista"Scambi di vestiti gratuiti nei porti danesi

YACHT-Redaktion

 · 07.06.2025

La "Goletta Marstal" Bonavista in movimento
Foto: Anders Dylov/Bonavista
Il Museo Nazionale e UngHolbæk lanciano un progetto innovativo in Danimarca per promuovere l'uso sostenibile degli abiti. Sulla storica goletta "Bonavista" giovani volontari stanno salpando verso 13 porti danesi per organizzare mercati gratuiti di scambio di vestiti e sensibilizzare l'opinione pubblica su un approccio più consapevole alla moda.

Il 3 luglio 2025 si parte per uno straordinario progetto estivo: il Goletta storica "Bonavista" del Museo Nazionale Danese salpa per promuovere una maggiore sostenibilità nel mondo della moda insieme ai giovani di tutta la Danimarca. Lo scambio di abiti avrà luogo in 13 porti lungo la costa danese, dove si terranno mercati gratuiti di scambio di abiti. L'obiettivo è quello di promuovere un approccio più consapevole all'abbigliamento e allo stesso tempo interessare i giovani al patrimonio culturale marittimo.

La sostenibilità incontra la tradizione marinara

La "Bonavista", una nave da carico a due alberi costruita nel 1914, diventerà una piattaforma galleggiante per la protezione del clima e l'educazione culturale per tutta la durata del progetto. Nella sua stiva trasporta diverse tonnellate di abiti usati raccolti da un porto all'altro. I giovani partecipanti non solo imparano a conoscere la tradizione marinara, ma si occupano anche di caricare e scaricare la nave secondo modelli storici.

Shopping gratuito con valore aggiunto

In ogni porto di scalo, i giovani allestiscono un mercatino con i vestiti che hanno portato con sé. I visitatori possono scambiare o prendere capi di abbigliamento gratuitamente, senza alcun obbligo di acquisto. Oltre al mercatino dello scambio, ci saranno postazioni di upcycling per il rimodellamento creativo dei vecchi abiti, stand informativi sui problemi dell'industria tessile e conferenze sul consumo sostenibile. Musica di sottofondo e un bar creano un'atmosfera rilassata.

Articoli più letti

1

2

3

Impegno dei giovani per la protezione del clima

Il progetto è frutto della collaborazione tra il Museo Nazionale e la scuola giovanile di Holbæk UngHolbæk. Offre a 70 giovani l'opportunità di impegnarsi attivamente nella protezione del clima e nella sostenibilità. Martin Andersen, responsabile del Centro per la marineria e l'artigianato marittimo del Museo nazionale, vede in questo progetto un'opportunità unica: "Lo scambio di abiti ci offre un'occasione unica per collegare la nostra storia marittima alle sfide attuali della Danimarca. La capacità di carico della nave offre un contesto ideale per sostenere il desiderio dei giovani di proteggere attivamente il clima e allo stesso tempo comunicare la storia marittima danese in tutto il Paese".

Da Holbæk al mondo intero

L'idea del progetto è nata a Holbæk, dove UngHolbæk ha già organizzato con successo mercati di scambio di vestiti. Nina Wendelboe Hansen, consulente di UngHolbæk, spiega: "I giovani sono ben consapevoli che l'industria tessile è uno dei maggiori responsabili del clima. Tuttavia, il viaggio non è attivista, ma un tentativo di cambiare il modo in cui usiamo i vestiti. È comprensibile che alle persone piaccia avvolgersi in bei vestiti, ma ha senso pensare all'abbigliamento in modo circolare".

Finanziamento e supporto

L'ambizioso progetto è reso possibile da una donazione della Fondazione Spar Nord. Il direttore della Fondazione, Bo Uggerhøj, sottolinea l'importanza del progetto: "La crisi climatica è indubbiamente un tema importante nel dibattito pubblico. Tanto che le preoccupazioni per il clima ricadono anche sulle spalle dei nostri bambini e dei nostri giovani. È quindi importante sostenere iniziative in cui le giovani generazioni sviluppano e sperimentano insieme misure concrete che possono dare un contributo positivo al nostro clima. Il progetto di scambio di vestiti ne è un buon esempio: qui possono ispirarsi l'un l'altro e molti altri per prolungare la durata di vita dei beni di consumo che utilizziamo per gravare sul pianeta."

Quando fare scalo in quali porti

  • 03 luglio: Holbæk
  • 05 luglio: Helsingør
  • 06 luglio: Copenaghen, Ofelia Plads
  • 07 luglio: Copenaghen, Ofelia Plads
  • 10 luglio: Grenaa
  • 12 luglio: Aarhus
  • 14 luglio: Juelsminde
  • 16 luglio: Odense
  • 18 luglio: Middelfart
  • 20 luglio: Haderslev
  • 22 luglio: Assens
  • 24 luglio: Svendborg
  • 26 luglio: Nykøbing F
  • 28 luglio: Karrebæksminde

Articoli più letti nella categoria Speciale