Pericolo di incidenti10 consigli su come navigare in sicurezza durante le calme marine

YACHT-Redaktion

 · 12.06.2024

Pericolo di incidenti: 10 consigli su come navigare in sicurezza durante le calme marineFoto: DGZRS
I soccorritori in azione: uno yacht si incaglia al largo di Norderney
Gli incidenti nelle rotte marittime della Frisia orientale sono sempre più frequenti, talvolta con esiti drammatici. I canali attuali sono difficili da navigare per i marinai, ma non è raro che la mancanza di preparazione abbia conseguenze fatali.

Le regate in mare - passaggi d'acqua spesso stretti e con forti correnti tra isole o terraferma e banchi di sabbia - rappresentano una sfida particolare per i velisti. Esse nascondono notevoli pericoli che ogni anno riservano brutte sorprese, soprattutto ai velisti meno preparati.

Aggiornamento 9.9.2024 L'Ufficio federale per le indagini sui sinistri marittimi (BSU) ha ora indagato nuovamente su un caso particolare e ha pubblicato le sue conclusioni in forma riveduta. Nel 2021, lo yacht "Silja" ebbe un incidente tra Baltrum e Langeoog e un marinaio morì. Tuttavia, questo non comporta nuove istruzioni per i marinai.

10 consigli per navigare in sicurezza in un ancoraggio marino

La combinazione di forti correnti e bassi fondali rende la navigazione estremamente impegnativa. Ogni insenatura non solo ha le sue caratteristiche particolari, ma è anche in costante mutamento naturale. Poiché spesso è possibile reperire informazioni affidabili solo con un notevole sforzo, è importante osservare alcune regole di comportamento di base. L'Ufficio federale per le indagini sui sinistri marittimi (BSU) raccomanda pertanto quanto segue:

Articoli più letti

1

2

3

  1. Navigare sempre con la corrente di marea.
  2. Se volete girare intorno all'esterno di un'isola, pianificate con attenzione entrambi i passaggi Gatt.
  3. Non navigare al buio o in condizioni di scarsa visibilità.
  4. In linea di principio, ogni canale marittimo dovrebbe essere navigabile con venti moderati da 3 a 4 Beaufort e le relative mareggiate, con acqua in arrivo e più di mezza marea. Eccezione: si è formata un'alta mareggiata.
  5. Evitare sempre la costellazione di correnti contro vento! A partire da una forza del vento di 5 Beaufort può essere pericolosa per le barche a vela.
  6. Passare la barra - un banco di sabbia o fango - con l'alta marea (più/meno due ore).
  7. Manovrare sempre all'interno del canale bocciato.
  8. Un'imbarcazione a vela dovrebbe entrare in un ancoraggio marittimo a vela solo se c'è spazio sufficiente a sottovento in ogni momento.
  9. Quando si naviga sottovento, se possibile navigare solo con la vela di prua per ridurre il rischio di strambate e imbardate di bolina.
  10. Un motore, se disponibile, deve essere sempre pronto ad accendersi o addirittura in funzione per mantenere l'imbarcazione sulla rotta o per manovrarla fuori da una situazione di pericolo improvviso.

Cosa sono gli scivoli marini?

I canali marini sono canali di corrente naturalmente dinamici e spesso imprevedibili, attraverso i quali l'acqua marina scorre avanti e indietro incessantemente a causa di maree, tempeste e correnti. La loro profondità e larghezza possono cambiare notevolmente a causa dello spostamento dei sedimenti e della costante erosione. Esempi noti sono il Norderneyer Seegatt e lo Zandergatt nel Mare del Nord.

I canali in corrente sono considerati una zona molto impegnativa per i velisti e non è raro che si verifichino incidenti disastrosi. Questo perché le secche possono anche spostarsi nel canale dopo le tempeste. Le carte nautiche ufficiali indicano queste zone come "altamente variabili". Il Servizio tedesco di ricerca e salvataggio marittimo (DGzRS) mette in guardia in particolare dal canale navigabile di Schluchter. Questo dovrebbe essere "navigato solo da marinai locali molto esperti che conoscono bene le particolari condizioni del mare della Norderneyer Seegatt".

Pericoli speciali delle corse in mare delle Frisone Orientali

Le razze marine della Frisia orientaleFoto: YACHTLe razze marine della Frisia orientale
  1. Correnti fortemente variabili: Soprattutto nello Schluchter e negli altri canali della Frisia orientale, le condizioni di corrente possono cambiare drasticamente in poco tempo. Se non si è preparati, ci si può trovare rapidamente nei guai.
  2. Banchi di sabbia e banchine: I banchi di sabbia e le banchine, che a volte si spostano rapidamente, rendono la navigazione incredibilmente impegnativa. Con la bassa marea possono bloccare le imbarcazioni, mentre con l'alta marea l'orientamento è difficile.
  3. Correnti di marea: Durante l'alta e la bassa marea si verificano talvolta correnti estreme, che possono essere particolarmente pericolose in caso di venti e onde sfavorevoli.
  4. Formazione dell'onda: Il passaggio dalla terraferma all'acqua profonda porta spesso alla formazione di onde brusche e ripide. Queste "onde stazionarie" possono facilmente causare problemi alle imbarcazioni di piccole e medie dimensioni.

Articoli più letti nella categoria Conoscenza