Equipaggiamento obbligatorioControlli nella zona grigia - cosa deve essere presente a bordo e cosa no

Se le forze dell'ordine si affiancano, non significa necessariamente che ci siano problemi.
Foto: YACHT/ Ben Scheurer
Gli addetti alla protezione delle acque e i proprietari sono incerti sui requisiti di equipaggiamento delle imbarcazioni da diporto, perché non sono definiti in modo specifico da nessuna parte. Come gli skipper possono giocare in sicurezza quando la polizia controlla

Non esiste un equipaggiamento obbligatorio per le imbarcazioni da diporto nel senso letterale del termine. Anche la parola "obbligatorio" è inquietante. In realtà, ci sono sempre delle raccomandazioni su cosa dovrebbe essere portato a bordo e quando. Ogni skipper deve decidere da solo se queste raccomandazioni sono sensate e se devono essere rispettate. L'aspetto importante dal punto di vista legale è che determinate attrezzature devono essere pronte per essere utilizzate a bordo in caso di incidente. Ad esempio, le lanterne di posizione quando si naviga di notte.

Il cosiddetto obbligo di equipaggiamento deriva da un'ampia varietà di normative nazionali e internazionali. Tuttavia, non esiste una sintesi chiara. Di conseguenza, quasi nessun armatore è sicuro di ciò che deve essere presente a bordo e di ciò che dovrebbe esserlo soltanto.

Equipaggiamento obbligatorio:Quali sono i regolamenti, quali le raccomandazioni?

Molti dei regolamenti di base sono noti ai naviganti: i Regolamenti Internazionali per la Prevenzione delle Collisioni (COLREG) e le loro integrazioni tedesche nei Regolamenti sul Traffico Marittimo (SeeSchStrO), nei Regolamenti sulle Vie d'Acqua Interne (BiSchStrO) e nei regolamenti regionali. Questi regolamenti non solo specificano quali luci sono obbligatorie e in quali situazioni deve essere impostato un segnale, ma anche cosa succede se gli elementi richiesti non sono a bordo. Tuttavia, ciò non comporta un obbligo di equipaggiamento.

Articoli più letti

1

2

3

La violazione di queste norme può essere punita come illecito amministrativo. Ciò è indicato nelle COLREG e negli stessi Regolamenti sul traffico marittimo. Il modo in cui l'infrazione viene trattata è inizialmente a discrezione degli ufficiali di polizia investigativa. Se è classificata come un'infrazione minore, può risultare in una semplice istruzione da parte degli agenti di polizia fluviale che la ispezionano, che è il caso più comune secondo la polizia.

Quando si può incassare?

Tuttavia, gli agenti possono anche imporre una multa e riscuoterla sul posto. Il comportamento irragionevole è spesso all'origine di questo provvedimento. Se il trasgressore non accetta di pagare la multa o se la qualità dell'infrazione è valutata più elevata dagli agenti, ad esempio perché ritengono che l'infrazione metta in pericolo il traffico, la questione diventa oggetto di una procedura di ammenda. Ciò comporterà un'udienza scritta da parte dell'ufficio multe della Waterways and Shipping Authority (WSA), con la possibilità di fare ricorso contro la decisione in un secondo momento. Tuttavia, non è il caso di arrivare a questo punto senza motivo, poiché una procedura di multa comporta costi aggiuntivi.

Fino a questo punto la situazione è relativamente semplice. Le infrazioni più importanti e le relative sanzioni, avvertimenti da 15 a 25 euro e multe da 75 a 100 euro, sono facilmente reperibili nel catalogo delle multe e degli avvertimenti per la navigazione interna e marittima (BVKatBin-See). Il catalogo è pubblicato nel Verkehrsblatt e può essere richiesto all'omonima casa editrice, ma è anche incluso nell'edizione manuale del Regolamento sulle vie navigabili marittime e può essere richiesto agli uffici multe delle autorità marittime e di navigazione o al dipartimento crociere.

Ma non è tutto. Gli altri elementi che devono essere presenti a bordo sono prescritti dalla legge solo per le imbarcazioni ad uso commerciale. Si tratta della See-Sportbootverordnung (SeeSpbV, vedi elenco a pag. 44). Si applica alle "grandi imbarcazioni da diporto". Non si tratta di imbarcazioni particolarmente resistenti al mare, ma di imbarcazioni con cabina adatte e destinate a navigare al di là della linea di base, ovvero quasi tutte quelle che si trovano nei porti turistici della costa.

Che cos'è il "dovere di diligenza del marinaio"?

Sulle imbarcazioni private, invece, la legge richiede solo che l'equipaggiamento soddisfi il "dovere di diligenza nautica". Ciò deriva direttamente dalle COLREG e dai regolamenti supplementari tedeschi e, in quanto termine legale indefinito, è un orrore agli occhi di ogni skipper. Se volete sapere come deve essere il vostro equipaggiamento per adempiere al "dovere", otterrete molte risposte diverse, poiché esistono diverse interpretazioni.

L'Agenzia federale marittima e idrografica (BSH), insieme alle associazioni, tra cui la DSV, ha redatto un opuscolo intitolato "Sicherheit im See- und Küstenbereich" (Sicurezza marittima e costiera), che riassume ciò che potrebbe essere incluso in un obbligo di equipaggiamento. Il lavoro descrive con sicurezza le proposte come "regole di cura" e pretende quindi di essere utilizzato come standard di interpretazione. Tuttavia, questo può essere considerato in modo critico. Gli autori non distinguono tra le grandi imbarcazioni da diporto, che hanno aree di navigazione diverse. È ovvio che il Folkeboot, ad esempio, può essere navigato nel fiordo di Flensburg senza sestante e cronometro.

Il Dipartimento Crociere offre come servizio la traduzione delle regole della Ocean Race Conference (ORC) dell'Organizzazione Mondiale della Vela. Anche se qui viene fatta una precisa distinzione in base alla zona di navigazione, le regole sono incentrate sui requisiti delle regate.

Anche il Ministero Federale dei Trasporti, dell'Edilizia e dello Sviluppo Urbano fornisce uno standard di concretizzazione con le sue linee guida sulla "Sicurezza in acqua"; con i suoi requisiti per i transponder radar SAR, il Navtex, le ancore di deriva e simili, supera persino il severo BSH.

Equipaggiamento obbligatorio:Esiste un elenco dell'attrezzatura minima?

Sorprendentemente, nessuno dei partecipanti alla discussione si è ancora reso conto che il legislatore ha già stilato un elenco delle attrezzature minime necessarie per la navigazione. Questo perché il catalogo dell'ordinanza sulle imbarcazioni sportive è considerato sufficiente per le imbarcazioni utilizzate a livello commerciale. E questi requisiti sono ancora più facili da soddisfare rispetto a quelli sopra citati. Perché ora dovrebbe essere obbligatorio equipaggiare gli yacht privati in modo più intensivo rispetto alle imbarcazioni da addestramento o da noleggio utilizzate a fini commerciali?

In definitiva, spetta al comandante decidere quale standard di cura applicare. L'unica cosa importante è che abbia fatto uno sforzo riconoscibile per rispettarlo. Ciò significa che deve scegliere uno dei cataloghi e rispettarlo. In caso di dubbio, è possibile dimostrare che non vi è stata alcuna violazione del dovere di diligenza del marittimo. Va certamente considerato che l'equipaggiamento dipende anche dalla zona, dalle dimensioni dell'imbarcazione, dall'anno di costruzione e dalle dimensioni dell'equipaggio.

Per inciso, se l'imbarcazione viene prestata, il nuovo skipper è responsabile dell'osservanza della dovuta diligenza e non il proprietario. Questo vale anche per l'equipaggiamento adeguato.

Quando deve essere pagata una multa?

Se durante un'ispezione la polizia idrica critica l'inadeguatezza di queste attrezzature sulla base di un obbligo di dotazione, non viene comminata una multa solo per questo motivo. Anche in questo caso, deve sussistere un pericolo aggiuntivo che non si sarebbe verificato senza l'attrezzatura mancante. Ancora una volta, è importante rendersi conto della vaghezza complessiva delle norme. In definitiva, sarà il responsabile a decidere se l'obiezione, che si spera sia stata fatta, ha una possibilità.

Tuttavia, lo skipper rischia altre conseguenze che possono essere molto più gravi. Ad esempio, l'assicuratore può invocare un comportamento negligente se la mancanza di un'attrezzatura raccomandata provoca un danno.

Equipaggiamento obbligatorio:Solas è il gold standard?

Lo standard minimo per le attrezzature di navigazione delle grandi imbarcazioni da diporto stabilito dall'Organizzazione marittima internazionale nella Convenzione sulla sicurezza della vita in mare (Solas), capitolo V, regola 19, ha fatto scalpore quando è stato introdotto nel 2002 ed è diventato obbligatorio per le imbarcazioni da diporto utilizzate privatamente.

L'elenco comprende carte nautiche, un ricevitore GPS e un riflettore radar. Tuttavia, sono stati resi obbligatori anche la bussola magnetica, compresa la tabella di deviazione, e l'indicatore di direzione. Sulle imbarcazioni costruite prima del 2002, il regolamento è soddisfatto anche se a bordo sono presenti solo gli elementi della versione Solas valida fino a quel momento: carte nautiche, giornale di bordo, bussola magnetica e indicatore di direzione.

Tuttavia, non è prevista alcuna sanzione per la violazione delle norme Solas. La regola 19 non è soggetta a multe secondo la legge tedesca - le multe non sono previste per le imbarcazioni a uso puramente privato. La situazione è diversa, come già detto, se l'infrazione, cioè la mancanza di uno degli elementi elencati, crea una situazione di rischio specifico.

Quali documenti devono essere inviati dopo il "Attrezzature obbligatorie" essere a bordo?

Anche diversi documenti fanno parte dell'equipaggiamento obbligatorio. Oltre alla patente di guida ufficiale, come richiesto per la rispettiva imbarcazione e zona di navigazione, è necessario portare con sé anche la prova di proprietà. I proprietari di yacht usati privatamente sono liberi di decidere in quale forma. Il modo più semplice è presentare una copia del contratto di acquisto insieme a una carta d'identità o a un passaporto. In questo modo si indica anche la nazionalità del proprietario, che viene generalmente utilizzata per determinare la bandiera degli yacht privati.

Le autorità straniere spesso si accontentano della licenza del club o della patente nautica internazionale per le imbarcazioni da diporto rilasciata dalla DSV, dall'associazione degli yacht a motore o dall'ADAC. La patente nautica deve essere rinnovata ogni due anni a pagamento.

Il certificato di bandiera BSH indica l'autorizzazione a battere la bandiera federale, ma non la proprietà della nave. È espressamente richiesto in Francia. Se si viaggia all'estero, è necessario portare con sé anche la prova dell'assicurazione di responsabilità civile per l'imbarcazione, i documenti d'identità e, per precauzione, i permessi di frontiera per lasciare la Repubblica Federale di Germania al di fuori dei valichi di frontiera ufficiali. Potrebbero essere richiesti ulteriori requisiti.

Se si utilizza una stazione radio marina, il certificato di assegnazione delle frequenze deve essere presente a bordo. Poiché la legge sulla sicurezza delle navi (SchSG) ha incluso l'obbligo di tenere un giornale di bordo, anche questa apparecchiatura è obbligatoria - compreso il suo utilizzo, per il quale non ci sono ulteriori regolamenti oltre ai requisiti formali.

Che cos'è il Marpol?

In alcune acque, come il Mar Baltico, gli yacht devono essere dotati di un serbatoio di scarico se hanno una toilette. Le violazioni sono soggette a una multa. Sono esenti le imbarcazioni costruite prima del 1980 o se sono state costruite tra il 1980 e il 2003 ma sono più corte di 10,50 metri e più strette di 3,80 metri.

Dopo che la Convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento marino (Marpol) ha portato alla Convenzione di Helsinki (Helcom) sulla protezione rafforzata del Mar Baltico, l'obbligo del serbatoio fecale è stato introdotto con un'ordinanza in Germania. Gli yacht di lunghezza superiore a 12 metri devono inoltre esporre un cartello bilingue. Questo vieta lo smaltimento dei rifiuti fuori bordo.

Cosa si applica all'uso commerciale per quanto riguarda il requisito dell'attrezzatura?

Se le imbarcazioni vengono noleggiate o utilizzate per l'addestramento a pagamento, si applicano ulteriori obblighi in aggiunta a questi, in quanto sono soggette all'Ordinanza sulla sicurezza delle navi (SchSV) e alla SeeSpbV. Le Solas recepiscono queste normative nel diritto tedesco. La conformità al catalogo delle attrezzature della See-Sportbootverordnung è quindi obbligatoria per l'uso commerciale.

La conformità viene rigorosamente verificata dalla WSA al momento del rilascio del certificato della barca, ogni due anni. Il certificato, che è a pagamento, è obbligatorio e non ha nulla a che vedere con i certificati di proprietà volontari rilasciati dalle associazioni. Se l'imbarcazione viene utilizzata senza il certificato, l'operatore è addirittura perseguibile penalmente.

Se sull'imbarcazione utilizzata a fini commerciali manca qualcosa dall'elenco del SeeSpbV, si tratta di un illecito amministrativo, anche se ciò non comporta una situazione di pericolo. L'operatore, e non lo skipper, è responsabile di tali infrazioni in un procedimento per illecito amministrativo. A partire da una lunghezza di 12 metri, lo yacht a noleggio deve essere dotato di una stazione radio marina con capacità DSC. In caso di mancanza, vi sarà chiesto di pagare.

Infine, indipendentemente dalle dimensioni, l'acqua potabile a bordo deve essere controllata dalle autorità sanitarie.


Equipaggiamento minimo per le "grandi imbarcazioni da diporto" secondo l'Ordinanza sulle imbarcazioni da diporto marittime

Accessori obbligatori per uso commerciale - un utile punto di riferimento per gli yacht privati:

  • Posizione delle lanterne
  • Lanterna ad ancora, palla ad ancora
  • Cono, nebbia
  • Estintore con 2 kg di polvere
  • Log
  • Bussola, bussola a mano
  • Riflettore radar, binocolo
  • Lampada a mano con chiave morse
  • fino a 6 persone. 1 boa di salvataggio
  • da 6 pers. 2 boe di salvataggio
  • 1 giubbotto di salvataggio per persona
  • 1 cintura di salvataggio e linea di galleggiamento per persona
  • Zattera/e di salvataggio a seconda delle persone.
  • 4 Segnali di paracadute rosso
  • 4 torce a mano rosse
  • 2 Segnali di fumo arancioni
  • Flag "N", "C", collare
  • Kit di pronto soccorso
  • 1° e 2° ancora (secondo GL)
  • Nave di traino (5x CWL)
  • Gancio da barca, filo da lancio
  • 4 parabordi, 4 cime d'ormeggio
  • Fornello
  • Palmare o ecoscandaglio
  • Radio o NAVTEX
  • Diario di bordo
  • Carte nautiche, manuale del mare
  • Elenco dei fari
  • Aiuti alla navigazione
  • Pulpito di prua e di poppa, parapetto
  • Scala esterna
  • Servizi igienici, cuccette
  • Serbatoio dell'acqua, serbatoi del carburante con valvola di intercettazione
  • Serbatoio di raccolta/sistema di trattamento
  • Ancora alla deriva
  • Strumenti, ricambi
  • Materiale di tenuta
  • Impianto di estinzione nel vano motore delle imbarcazioni a motore
  • Fiocco di tempesta/trisaglia
  • Attrezzatura per il reefing
  • Cesoie a filo/tagliabulloni, ascia di guerra

Inoltre, per le imbarcazioni da diporto di lunghezza superiore a 12 metri:

  • Disturbo del traffico lanterne, palloni
  • Sistema di segnalazione acustica collaudato
  • Campana, diametro 20 cm
  • Stazione radio marina con capacità DSC
  • Sistema di navigazione (GPS)
  • Secondo estintore à 2 kg

Le fonti di informazione per gli skipper

Ciò che fa o non fa parte della vita di bordo, secondo il concetto legale indefinito di marineria, è una questione di interpretazione per le barche a vela utilizzate privatamente e varia a seconda della zona di navigazione, dell'imbarcazione e dell'equipaggio. L'elenco contenuto nella See-Sportbootverordnung (vedi sopra), che è vincolante anche per le imbarcazioni utilizzate a fini commerciali, fornisce alcune indicazioni. Ulteriori suggerimenti sono disponibili in varie pubblicazioni.


Articoli più letti nella categoria Attrezzatura